Bump

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
tony montana
Messaggi: 55
Iscritto il: mer lug 20, 2011 2:16 pm

Bump

Messaggio da tony montana »

Buon Giorno a tutti!
Ho una domandina interessante da proporre..

Nel material editor di Vray c'è la possibilità di applicare a uno stesso materiale 2 tipi di bump differenti?
Per esempio se voglio fare che sò un mosaico.
Utilizzo lo shader Ripeti e applico il bump alle fughe delle mattonelle ok?
Successivamente voglio applicare un noise un disturbo sulla singola piastrellina. che crei un minimo di ruvidezza.
Io ho provato due strade:

1) apllicare un disturbo al 0,5 % di scala globale sia su diffuse che su bump creando un livello con alla base l'effetto ripeti e come fusione multipla il suddetto disturbo al 50 %

2) nello specular abbasso il reflection glossines a 0,5


nel primo caso devo abbassare di molto il bump da 0,5 cm a 0,1.. e perdo un pò di profondità delle fughe
nel secondo caso ho solo un oggetto che riflette meno ( forse più reale??)

ma mi chiedevo se c'era un modo per poter applicare alle fughe una bump che ne sò di 0, 4cm e al disturbo una da 0,1 e gestirle separatamente?


Spero di essermi spiegato grazie mille a tutti in anticipo :)
Avatar utente
autumnkeys
Messaggi: 569
Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm

Re: BUMP

Messaggio da autumnkeys »

al canale bump puoi applicare un solo elemento, che sia una texture, un disturbo, o qualsiasi altra cosa.

se al canale bump applichi un LIVELLO, puoi gestire più disturbi insieme, per avere un effetto di bump composto, cioé il primo che ti fa le fughe del mosaico e il secondo che ti dà un po' di ruvidità alla piastrella.

puoi gestire questo blending di disturbi all'interno del livello, tale e quale a come si fa con photoshop.
puoi utilizzare questo metodo: se il disturbo delle fughe lo fai di colore nero (0,0,0) e il disturbo della ruvidità delle piastrelle lo fai al massimo di un colore grigio (0,0,50) dove il valore "50" sta per la luminanza in una scala da 0 a 100 (con luminanza si intende la luminanza della parte più scura del rilievo), otterrai un disturbo composto in cui il rilievo delle piastrelle è alto la metà del rilievo delle fughe.

questo indipendentemente dall'altezza che imposti nel canale bump. se ad esempio la tua altezza sarà 1cm, le fughe saranno profonde 1cm, e la ruvidità 0,5cm.

in questo modo puoi gestire due o più "livelli di rilievo" sullo stesso materiale.


altri sistemi che potrei suggerirti:
1- per la ruvidità usi un rilievo, per le fughe usi un displacement, ma dipende ovviamente da che tipo di risultato vuoi ottenere, e comunque il calcolo del displacement grava molto di più sulla ram.
2 - provi con un blend material, creando due materiali diversi di cui uno è il mosaico, e l'altro è solo il rilievo della ruvidità delle piastrelle. e poi li mescoli assieme. ma questo è solo in linea teorica, sinceramente io non ho mai provato.

io userei un livello di disturbo composto, come ti ho spiegato. cosa che comunque puoi prepararti a priori in photoshop, che è un po' più gestibile.
tony montana
Messaggi: 55
Iscritto il: mer lug 20, 2011 2:16 pm

Re: BUMP

Messaggio da tony montana »

Grazie mille mi è stato molto utile penso che usero il disturbo composto coi grigi mi sembra la soluzione più intelligente e meno dispendiosa in termini di calcolo no?
Avatar utente
autumnkeys
Messaggi: 569
Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm

Re: Bump

Messaggio da autumnkeys »

si, i tempi non cambiano assolutamente.

anche se usi normal map, sono molto simili.

aumentano se usi displacement, per via del fatto che in fase di render la geometria viene ulteriormente scomposta in poligoni relativamente alla mappa che gli applichi, quindi più poligoni, più informazioni, tempi più lunghi.
  • Advertising
Rispondi