dipo stiamo parlando di vray... quale decadenza!?dipo ha scritto:Secondo me la "palla di luce" sul soffitto a cui ti riferisci è data dalla decadenza delle luci area, l'ho notata anch'io diverse volte.
Ho notato che diminuendo la "sfera" della luce area che controlla la decadenza il soffitto e quindi tutte le parti vicine alla luce risultano meno bruciate. Poi ovviamente ci sono altre cose che entrano in gioco, tipo il color mapping, la camera ecc.
D'accordissimo!autumnkeys ha scritto: non ci sono errori o metodi corretti da utilizzare, la chiave é semplicemente sapere cosa stai facendo.
migliorare l'illuminazione
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: migliorare l'illuminazione
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: migliorare l'illuminazione
mutilo ha scritto:autumnkeys
Grazie mille per la spiegazione.
Probabilmente dovrei fare più chiarezza dentro di me...........il fatto è che vedo render diversi (come illuminazione) che sono entrambi belli. Questo lo noto anche qua nel forum. Questo è anche il motivo per il quale ancora non sono orientato su un tipo di illuminazione precisa e tutte le volte che comincio una scena provo sempre diversi metodi di illuminazione, finendo così nella confusione più totale.nexzac ha scritto:sante parole!autumnkeys ha scritto:non ci sono errori o metodi corretti da utilizzare, la chiave é semplicemente sapere cosa stai facendo
se non vuoi incasinarti troppo, comincia con luci area alle aperture e basta, aumentando le suddivisioni delle luci affinché si disperda il noise nelle parti piú scure.
attivi una mappatura colore hsv exponential e lasci i settaggi di default.
puoi ottenere risultati ottimi giá cosí, ed é tutto molto semplice da configurare.
al limite se hai varie aperture nella tua stanza, puoi aumentare o diminuire le singole luci di ogni finestra. se lo fai con coscienza, puoi dare un tocco personale all'ambiente.
solo quando questo metodo ti dá sicurezza e risultati al 98% soddisfacenti, allora buttati pure su altri metodi, e vedrai che non ti incasini.
ammazza i nemici uno alla volta, sennó loro ammazzano te!
Re: migliorare l'illuminazione
Re: migliorare l'illuminazione
Come quale decadenza? "no decay" --> "no decadenza"nexzac ha scritto:dipo stiamo parlando di vray... quale decadenza!?dipo ha scritto:Secondo me la "palla di luce" sul soffitto a cui ti riferisci è data dalla decadenza delle luci area, l'ho notata anch'io diverse volte.
Ho notato che diminuendo la "sfera" della luce area che controlla la decadenza il soffitto e quindi tutte le parti vicine alla luce risultano meno bruciate. Poi ovviamente ci sono altre cose che entrano in gioco, tipo il color mapping, la camera ecc.
D'accordissimo!autumnkeys ha scritto: non ci sono errori o metodi corretti da utilizzare, la chiave é semplicemente sapere cosa stai facendo.
Re: migliorare l'illuminazione
Re: migliorare l'illuminazione
come hai fatto a vedere differenze cambiando quel parametro!?
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: migliorare l'illuminazione
per forza, perché essendo relativamente poco usato come metodo, poca gente sa come funziona._krone_ ha scritto:secondo me l´errore piú comune é quello di utilizzare luci area sulle finestre come light-portal.
la luce portal non varia al variare della sua intensitá. semplicemente spara dentro la stanza quello che vede dietro di sé. ma é l'intensitá di ció che sta dietro ad influire sulla luminositá, ad esempio una mappa hdr o una light dome.
la portal ha senso quando la luce esterna é un environment con una mappa hdr impostata, poiché questa portal non fa altro che prendere il colore esterno dietro di sé e spararlo dentro con il numero di suddivisioni impostate sulla luce stessa.
nella stessa condizione, non utilizzando la portal light, l'influsso della luce dipenderebbe solo ed esclusivamente dal settaggio dell'environment, quindi ombre e luce molto molto grezze e imprecise, sempre a meno che non si utilizzino livelli di hemishperic subdivision elevatissimi, cosa che comunque non conviene fare.
avevo testato questa cosa su una stanza con una decina di finestre e piena di sedie. praticamente non si vedevano le ombre delle gambe delle sedie, e ho dovuto ripiegare appunto su un misto tra portal light e normal area light, con conseguente badilata sui tempi di calcolo.
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: migliorare l'illuminazione
tranquillo, sto in Australia, qua succede tutto 8 ore primanexzac ha scritto:scusa autumnkeys, abbiamo postato insieme
Re: migliorare l'illuminazione
No, per il semplice fatto che é un artifizio che non esiste nella realtá, ed i risultati si vedono nelle famose palle di luce....... il fatto che sia poco usato é perché forse non é corretto.autumnkeys ha scritto:per forza, perché essendo relativamente poco usato come metodo, poca gente sa come funziona._krone_ ha scritto:secondo me l´errore piú comune é quello di utilizzare luci area sulle finestre come light-portal.
Vray é un motore che simula la realtá fisica, gli interni da catalogo nella realtá sono illuminati da softbox o altre luci di riempimento, di sicuro non da moltiplicatori di intensitá luminosa posti in prossimitá delle finestre, quindi se si vuole ricreare quel tipo di illuminazione si possono si usare delle luci area, ma non davanti alla finestre.
Aggiungo che prendere ispirazione da altri renderings é la cosa piú sbagliata, semmai fate riferimento a fotografie e, aggiungo, pure di fotografi bravi. Il problema é che in molti casi, come in quella postata, prendete comme riferimento immagini di loro giá bruttine.....
-
- Advertising




FOLLOW US