Materiale metallico satinato

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
cosez-one
Messaggi: 477
Iscritto il: mer set 14, 2011 7:35 pm

Materiale metallico satinato

Messaggio da cosez-one »

Devo modellare una sorta di deodorante che deve avere la bomboletta di materiale metallico satinato.
vorrei raggiungere il risultato che posto di seguito
ad.jpg
tuttavia il mio risultato è il seguente e non mi soddisfa...
il materiale è settato con diffuse nero e specular layer in questo modo
ior 1.65
reflection glossiness 0.6
subdivison glossiness 80
2 Lights Studio Setup 2.jpg
Avete qualche consiglio da pro 8-)
riciricca
Messaggi: 235
Iscritto il: mer ott 07, 2009 7:16 pm

Re: Materiale metallico satinato

Messaggio da riciricca »

Ciao Cosez, ti so aiutare poco perché utilizzo un metodo un po' diverso per creare i materiali satinati, però così, a occhio, ti direi che la luce che hai impostato è molto diversa e meno curata di quella del tuo esempio. Li si vedono chiaramente 3 riflessi, posti leggermente sopra e frontali rispetto all'oggetto, probabilmente c'è anche una luce laterale aggiuntiva per attenuare le ombre, mentre nel tuo mi sembra di vedere solamente due area laterali. Secondo me se imposti bene l'illuminazione della scena ti fa un bel salto anche il materiale.
Spero di esserti stato d'aiuto :)
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Materiale metallico satinato

Messaggio da ocman »

riciricca ha scritto:Ciao Cosez, ti so aiutare poco perché utilizzo un metodo un po' diverso per creare i materiali satinati, però così, a occhio, ti direi che la luce che hai impostato è molto diversa e meno curata di quella del tuo esempio. Li si vedono chiaramente 3 riflessi, posti leggermente sopra e frontali rispetto all'oggetto, probabilmente c'è anche una luce laterale aggiuntiva per attenuare le ombre, mentre nel tuo mi sembra di vedere solamente due area laterali. Secondo me se imposti bene l'illuminazione della scena ti fa un bel salto anche il materiale.
Spero di esserti stato d'aiuto :)

Concordo con quanto detto.Se migliori l'illuminazione credo che ti avvicini di più... Fossi in te proverei anche a fare un'inquadratura il più vicino possibile all'esempio che hai postato per valutare bene le differenze di colore anche se a mio parere ci sei quasi. Tende un po' all'azzurro il modello campione..
Avatar utente
cosez-one
Messaggi: 477
Iscritto il: mer set 14, 2011 7:35 pm

Re: Materiale metallico satinato

Messaggio da cosez-one »

lo studio l'ho setuppato velocemente e come avete notato ci sono solo 2 luci...
il materiale credo abbia bisogno di qualche ritocco. Posterò domani dei render col modello ultimato, almeno sarà più verosimile
FofoC4D
Messaggi: 1676
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:23 pm

Re: Materiale metallico satinato

Messaggio da FofoC4D »

Avatar utente
cosez-one
Messaggi: 477
Iscritto il: mer set 14, 2011 7:35 pm

Re: Materiale metallico satinato

Messaggio da cosez-one »

forse ho trovato un altro tipo di soluzione, cambiando lo specular type d in ward si dovrebbe avere un risultato migliore :)
testerò!
Avatar utente
cosez-one
Messaggi: 477
Iscritto il: mer set 14, 2011 7:35 pm

Re: Materiale metallico satinato

Messaggio da cosez-one »

non o fatto in tempo a scrivere che mi hai detto la stessa cosa fofo :lol:
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Materiale metallico satinato

Messaggio da masterzone »

secondo me e' ottimo in generale anche il precedente, aggiustando le luci aumenti le fiammate sul prodotto...
in generale cambiare il metodo dello speculare sta un po ad aumentare la glossines e farlo piu sfocato...
Ward e Blin sono due modelli di glossines dove i parametri vanno in differente scala, non e' che cambia moltissimo, se avessero usato come in cinema i modelli GGX e Beckman allora si perche' nel secondo caso la decadenza del punto speculare e della sfocatura, glossines, hanno decadenze diverse e modelli diversi tipo Lambertian , ma alla fine se usi il modello standard di vray e aumenti la sfocatura ottieni lo stesso identico materiale...la differenza e' impercettibile..

Diciamo che con il blin e il ward cambia appena appena l'allargamento del punto ma e' una finezza che non noti, se usi il blinn e aumenti la sfocatura siamo li li...
In generale nel tuo caso hai un problema piu di mancanza di pannelli riflettenti che di espansione del punto speculare...se non rifai le luci uguali all'immagine non riesci a calibrare bene il materiale, e rischi di andare a naso :)

Cmq ottimo lavoro gia il primo...

ale
  • Advertising
Rispondi