
L'obiettivo che mi son proposto è realizzare un modello architettonico di casa mia cominciando dalla planimetria, poi passando a porte e finestre e infine realizzare l'arredamento, prima di passare alla fase di texturing, lighting e rendering con v-ray. L'obiettivo ultimo (molto ultimo

Lo stile di modellazione che ho scelto è quasi del tutto scevro dall'uso di superfici di suddivisione, data la natura hard surface degli oggetti che sto realizzando. Tuttavia il dilemma nasce adesso, perchè aver deciso di non usare le sub-d mi lascia qualche dubbio quando mi trovo a che fare con situazioni complesse come quelle dei fori. Conosco solo due tecniche per forare la mesh, tramite booleana e con l'estrusione: la prima è molto veloce, ma crea degli n-gon molto difficili da ottimizzare ( ), la seconda al più mi permette di fare dei fori ottagonali che, usati con la sub-d son perfetti, ma nel mio caso creano dei fori a bassa definizione. Ho provato a rifare la topologia dei fori della porta con la seconda tecnica ( ) e provando ad applicare il comando "suddividi", ma il risultato è analogo a quello della booleana triangolata della foto 1.
Dovrei riprogettare da capo considerando l'uso delle sub-d? Oppure esiste un workaround per questo problema?
Grazie

FOLLOW US