Illuminazione esterno HDRI

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Paolo79
Messaggi: 279
Iscritto il: gio apr 11, 2013 5:16 pm

Illuminazione esterno HDRI

Messaggio da Paolo79 »

Ciao ragazzi, ho voluto provare anch io ad usare le hdri di Peter Guthrie e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto, hanno una resa decisamente migliore rispetto alle hdri che ho avuto modo di provare in precedenza, però non pensavo che mi facessero dannare così tanto! :roll:
All inizio l ho inserita dentro una dome ma i tempi di calcolo triplicavano, così l ho provata nel background environment ma al primo render mi dava un immagine completamente sovraesposta, totalmente bianca (nonostante i parametri di default), dopo varie prove sono riuscito a riportarla alla sua condizione originaria, più o meno, ma non mi soddisfavano la luce emanata e il riflesso sui vetri e ne ho aggiunto altre 2, una nell override GI env e l altra nell override reflection env, ntrambe con il profilo colore su RGB. Insomma ho dovuto fare l equilibrista con questi parametri più il CM ( HSV exponential 1 - 3 - 1.2). Uso la R15 con Vray 1.8, so che questa versione di vray è un pò problematica, ma vi risulta un comportamento simile dell hdri di Guthrie in questa versione? Mi risultava completamente bianca anche nella dome. L immagine in sè presenta ancora degli errori, d altronde è un wip, cmq il risultato, in termini di illuminazione, mi piace! Il modello non è mio, l ho scaricato dalla rete. Che ve ne pare?
Saluti a tutti!

p.s. Grazie Ocman x l ispirazione! ;)
Allegati
Modello Casa Bici PS.jpg
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Illuminazione esterno HDRI

Messaggio da Sirio76 »

Non c'è differenza tra 1.8 e 1.9 per quanto riguarda le HDR. I tempi più lunghi sono normali, anche se triplicati mi sembra eccessivo.. direi che settandole correttamente sono al massimo raddoppiati(ma anche meno). L'incremento di qualità vale comunque i tempi più lunghi. Per il resto(anche se hai smanettato più del dovuto) la maggior parte delle HDR in commercio vanno tutte aggiustate di gamma, saturazione e intensità, e aimè ognuna è diversa dall'altra quindi non c'è un'impostazione che va bene per tutte.
C'è ancora da lavorare sul tuo setup, luce e ombreggiatura non si sposano bene con lo sfondo;)
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Illuminazione esterno HDRI

Messaggio da ocman »

Ciao Paolo!! ora preparati che ti sistemo... ;) :lol:
Concordo con Sirio su quanto detto... lo sfondo poi mi dispiace ma non mi mi piace anche perchè ha una bassa risoluzione e si vedono troppo i pixel..
Si vede che è un Wip ma ci sono troppo i bordi e gli spigoli vivi! ma anche i materiali sembrano poco curati.
Mi concentrerei molto anche sulla modellazione.
Anche a me capita spesso di scaricare dei modelli già pronti ma nel 100% dei casi li devo sistemare e stravolgere completamente perchè fanno davvero schifo...quelli free parlo.
Riguardo alle luci HDR di Guthrie sono davvero ottime su questo non c'è dubbio!!
Le sue HDR sono volutamente molto sovraesposte infatti se le apri in PS vedi una schifezza bianca assurda me se provi ad abbassare la sua esposizione vedrai che appare l'immagine corretta. Infatti lui consiglia di lasciare la loro intensità a 1 e giocare con i parametri della camera. I parametri da lui consigliati sono reinhard 1 - 0.25 . 2.2 in ordine dall'alto e camera con iso a 100, f/stop a 8 e shutter a 200 praticamente valori standard.
Io nel mio esterno però ho usato exponential con tutto a 1 ma la camera l'ho messa a iso 100, f/stop a 3 ( o 6 in certi casi ) e shutter a 100.
Tornando al tuo render quanto tempo hai impiegato per curiosità? di solito impiega di più se metti l'HDR nella dome ma triplicare i tempi mi sembra tantino..
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Illuminazione esterno HDRI

Messaggio da Sirio76 »

ocman ha scritto: Infatti lui consiglia di lasciare la loro intensità a 1 e giocare con i parametri della camera. --- camera con iso a 100, f/stop a 8 e shutter a 200 praticamente valori standard.
é proprio questo il problema, così facendo risolvi un problema ma ne crei altri, visto e considerato che se le cose non sono tarate bene a monte la cosa non funziona(è per questo che mi sono dato da fare in proprio;) ).
1-partiamo da un ovvio presupposto, se scatto una foto all'alba, all'ora di pranzo, nel pomeriggio, al tramonto o di notte, con un cielo nuvolo o terso, nel mondo reale non esiste che l'esposizione la lascio sempre a 100/8/200. La dovrò necessariamente variare(anche in modo considerevole) per ottenere la giusta luminosità, cosa che in effetti hai dovuto fare anche tu. Il problema è che i valori che hai usato(100/3/100) sono valori da interno più che da esterno, e questo perché all'atto pratico il valore "1" usato per l'intensità della luce non è tarato bene a monte, c'è sempre uno scostamento(sicuramente minore rispetto ad altri produttori) che nella mia esperienza va da 0,1 a 2 grosso modo, e ahimè l'unico modo per capire la giusta misura è andare per tentativi basandosi su dati reali di esposizione.
2-ma diciamo che seppure non perfetto lasciamo l'intensità della luce al valore "1" di default e andiamo a compensare andando a sovraesporre o sottoesporre(rispetto a valori di fotocamera reali) con la physical camera. Così facendo creiamo altri problemi, visto che spesso dovremmo abbinare all'HDR anche luci artificiali. Queste ultime per un corretto funzionamento dell'engine dovranno essere settate con valori realistici(in lumens), ma se a monte camera e HDR non sono impostate con valori realistici otterremo sempre luci artificiali troppo o troppo poco luminose, e questo ci costringerà ad aumentarne o diminuirne arbitrariamente il valore senza nessuna garanzia che lo stesso valore andrà bene per un'altra scena.
3-poi c'è il problema della gamma, è pratica comune abbassarla fino a circa 0.7 per definire le ombre. Ma questo è ancora una volta fonte di problemi e di inconsistenza nel workflow. Abbassando la gamma concentriamo le luci ma al contempo l'intera HDR risulterà sovra-satura e porterà una tinta eccessiva sul render. Ancora una volta dovremmo metterci una pezza, dovremmo inserire valori inverosimili nel bilanciamento del bianco della physical camera e/o desaturare a monte l/HDR con risultati non sempre ottimali.
Insomma, per ottenere il risultato ci vogliono test su test, e per ogni HDR si ricomincia con la solita trafila.. intensità, esposizione, gamma, saturazione, prove su prove ecc.
Alla fine con un'utilizzo corretto otterremo spesso risultati migliori che non con un semplice physical sun, ma sicuramente la vita potrebbe essere più semplice;)
Paolo79
Messaggi: 279
Iscritto il: gio apr 11, 2013 5:16 pm

Re: Illuminazione esterno HDRI

Messaggio da Paolo79 »

Grazie per gli interventi ragazzi! Si lo sfondo e tante altre cose sono assolutamente da rivedere, è la prima volta che uso questo tipo di hdri e venendo da vray 1.2 pensavo ci fosse qualche differenza di base che rendeva l immagine così sovraesposta. Ora ricomincio da capo tenendo conto dei settaggi di Oc... a proposito grazie delle delle dritte!...Proviamo...!!
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Illuminazione esterno HDRI

Messaggio da ocman »

Ti do ragione su tutto quello che dici...
Solo una cosa:
Sirio76 ha scritto:partiamo da un ovvio presupposto, se scatto una foto all'alba, all'ora di pranzo, nel pomeriggio, al tramonto o di notte, con un cielo nuvolo o terso, nel mondo reale non esiste che l'esposizione la lascio sempre a 100/8/200.
..questo che è hai detto è correttissimo e di sicuro i valori che uso per un interno non li posso usare per un esterno.
Si presuppone però che lui abbia sovraesposto correttamente ogni sua HDR in modo da poter usare valori da lui consigliati ma nel mio caso non è stato cosi purtroppo... Però sinceramente non ho usato i parametri da lui consigliati per il color mapping.. Potrebbe essere anche questa la causa visto che ho dovuto aumentare l'apertura del diaframma e abbassato lo shutter con i miei parametri di cm per avere un'immagine abbastanza reale.
Dovrei fare delle prove..
Ultima modifica di ocman il sab set 19, 2015 5:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Illuminazione esterno HDRI

Messaggio da Sirio76 »

Il CM influisce ma non così tanto da far cambiare drasticamente l'esposizione, e comunque l'immagine più corretta dal punto di vista fisico la si ottiene sempre con il linear multiply, LWF attivo(sia in cinema che in vray), adaptation attivo, subpixel e clamp disattivati e salvando a 16/32bit. Così facendo otterrai il risultato più corretto(non necessariamente il più gradevole), il che significa che se con una fotocamera reale hai una foto bruciata, avrai la stessa bruciatura anche nel render, in poche parole la "realtà" con i suoi pregi e difetti. Si potrebbe pensare che non sia una buona cosa avere bruciature quando potremmo evitarle facilmente con l'exponential o il Reinhard, ma quì viene il bello poiché salvando a 16/32bit in linear multiply, possiamo fare il color mapping(o più correttamente tone mapping) in postproduzione dal momento che abbiamo a disposizione tutta la gamma dinamica. Il tutto si traduce in molta più libertà d'intervento in post, dove potremmo simulare tutti i tipi di color mapping, ma in tempo reale e in modo non distruttivo.
riciricca
Messaggi: 235
Iscritto il: mer ott 07, 2009 7:16 pm

Re: Illuminazione esterno HDRI

Messaggio da riciricca »

ciao, ne approfitto anche io :)
Magari lo avete già detto mille volte, ma quindi se esco a 16 o a 32 bit mi conviene usare il linear? Ho capito bene?
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Illuminazione esterno HDRI

Messaggio da Sirio76 »

Il senso di uscire a 16 o 32 è proprio quello di avere tutta la gamma dinamica a disposizione per la post produzione, senza tagliare luci e ombre(come avviene con exponential e Reinhard che di fatto limitano le bruciature eliminando parte della gamma).
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Illuminazione esterno HDRI

Messaggio da ocman »

Ora sto provando ad rifare un render della mia casa ( magari fosse mia realmente... eheh ) ed uscire come hai detto tu Stefano nel post prec.
Al momento, con adaptation attivo, sta uscendo mega satura irreale ma voglio provare a passare in PS per capire la differenza..
Questo è quello che sta uscendo ora..

Mi sono accorto che avevo il LWF non attivo in cinema.. :roll:
Poi riprovo..
Allegati
Immagine.jpg
  • Advertising
Rispondi