Se tu con la tua macchina fotografica, che sia una Fuji-X, una Nikon full frame o una Phase One iXU-R1000 da 50.000 euro (senza obiettivo), provassi a fotografare degli interni, difficilmente arriveresti a risultati simili a questi:mutilo ha scritto:(Secondo me c4d e vray non sono in grado di dare la reale illuminazione e sinceramente non so se qualche altro programma può farlo....siamo sempre lì) ormai mi sono arreso, comunque mi piace l'effetto che da.
http://www.uwegaertner.de/photography/e ... _Hamburg_1
http://meisse.de/fotos/bereich/auftrags ... and-berlin
http://meisse.de/fotos/bereich/auftrags ... -neukoelln
perché non basta prendere una camera qualsiasi, metterci un obiettivo qualsiasi e premere il pulsante. Bisogna selezionare tempi, diaframmi, sensibilitá, bilanciamento del bianco, etc. etc. Nella fotografia d´interni in particolare si usa un accessorio fondamentale come questo:http://www.expoimaging.com/product-over ... p?cat_id=1 o simili per bilanciare il bianco e calcolare la luce diffusa.
Oltre tutto questo qualsiasi fotografo passa il file raw dentro un programma come Lightroom, PhotoNinja, CaptureOne, etc. etc.
Ok, fortunamente con C4D é tutto molto piú facile, si da la colpa a vrayforc4d e si pensa che con Max e vray si avrebbero risultati molto migliori......mutilo ha scritto:Niente PS


in realtá spippolando un po con photoshop, facendo attenzione al color mapping come fanno i fotografi e gli utenti di Max stessi, piú trucchetti vari si ottengono dei buoni risultati.
FOLLOW US