Soggiorno – Prima prova con VRay

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Krisztina
Messaggi: 160
Iscritto il: mer gen 26, 2011 9:00 am

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Messaggio da Krisztina »

ocman ha scritto: Le prove fatte dal signor AF sono eseguite più prevalentemente con la versione 1.2 quidi non prendete ogni sua parola come sacra. Chi usa la 1.9 sa benissimo che è diversa dalla 1.2
Per esempio lui mette l'immagine HDR nell'enviroment e sappiamo in parecchi che con l'ultima versione di vray non è corretto agire in questo modo.
Oltre i tutorial di Angelo Ferretti, ho scaricato anche i video corsi in pillola di questo sito che riguardano illuminazione, e anche questi usano Area light attivando invisibile. Ho capito che sono fatti con una versione più vecchia quindi con 1.9 magari si usano comandi diversi, ma se qualcuno comincia solo adesso conoscere vray, dove può trovare tutorial/corsi aggiornati?
FofoC4D
Messaggi: 1676
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:23 pm

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Messaggio da FofoC4D »

Oc
Lo so, non era una critica ad AF, tanto di cappello a lui per i risultati che ottiene.

Kris
Sperimenta, con le area light se non hai una conoscenze sulla fotografia.
Sia i tut di AF che quelli su questo forum rimangono validi.
Alla fine è il risultato quello che conta.

Buon test.
Avatar utente
mutilo
Messaggi: 1271
Iscritto il: mar nov 16, 2010 6:18 pm
Località: Ravenna

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Messaggio da mutilo »

Krisztina ha scritto:
ocman ha scritto: @Krisztina stiamo usando il tuo post ma credo che siamo ancora in tema.... ;)
Mi fa piacere! :)
L’illuminazione sicuramente è un argomento complesso. Mettere le giuste luci dipende tanto da tipo di locale e dalla grandezza delle finestre. Perciò quando ho finito questa prova con i materiali e con il rendering definitivo (per capire il multipass), vorrei fare una prova di un locale con poche/piccole finestre.
Ho fatto ancora altre prove d’illuminazione,
Prima Immagine
Illuminazione: Physical Sun + Physical Sky
Physical Camera ISO-150, F-Stop – 4, SS – 190
CM – Exponential 1, 1, 2.2
GI – IR-LC medium
Seconda Immagine – come la prima + Portal Light . Certo si aumenta parecchio il tempo di render ( doppio), ma si vedono meno le macchie
Terza immagine
Illuminazione: Physical Sun + Physical Sky attivando Sky Only
Physical Camera ISO-150, F-Stop – 4, SS – 160
CM – Exponential 1, 1, 2.2
GI – IR-LC medium
Quarta immagine – come la terza +Portal Light
Come vi sembrano?

Ti manca quella con l'HDRI.....
facci una prova.
Grazie.
Ciao
Tot is possibol, niente is nothing
Krisztina
Messaggi: 160
Iscritto il: mer gen 26, 2011 9:00 am

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Messaggio da Krisztina »

mutilo ha scritto: Ti manca quella con l'HDRI.....
facci una prova.
Grazie.
Ciao
Ecco la prova
Ho inserito HDRI in Dome come vray shader
Intensità: 130 ( Default (Image))
Camera: 160, 4, 160
Due domande:
Riesco a girare HDRI solo in orizzontale?
Perché il lato destra del tavolo sembra illuminato?
Allegati
Prova13.jpg
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Messaggio da ocman »

Krisztina ha scritto:Riesco a girare HDRI solo in orizzontale?
Si che puoi... usando lo strumento ruota. Per capire come hai posizionato l'HDR, vai in alto su plugin-vraybride-Vraydomelighttextureview e ti si apre un piccolo pannello.
Clikki una volta sulla tua luce dome e subito dopo clikki su preview texture dal pannello che si è appena aperto.
In questo modo vedi esattamente come è posizionata la tua HDR senza andar per tentativi.
Nel caso fosse sfocata o poco luminosa, puoi agire sui parametri exposure per la luminosità e texture preview size per la definizione.


Krisztina ha scritto:Perché il lato destra del tavolo sembra illuminato?
Potrebbe essere la luce riflessa della parete-scale. Non usare mai bianco assoluto e stai intorno a 200-200-200 RGB o anche qualcosa meno.
Krisztina
Messaggi: 160
Iscritto il: mer gen 26, 2011 9:00 am

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Messaggio da Krisztina »

ocman ha scritto: Si che puoi... usando lo strumento ruota. Per capire come hai posizionato l'HDR, vai in alto su plugin-vraybride-Vraydomelighttextureview e ti si apre un piccolo pannello.
L’ho usato e ho usato anche Vraydomelighttextureview.
Posto un screenshot per farmi capire meglio. Se ruoto HDRI tramite asse X (verde), in Preview vedo che viene ruotato, ma se ruoto per esempio tramite asse Z (blu) non vedo nessun differenze né in anteprima né in rendering ( come è ruotato l'asse Z dovrei vedere più asfalto e meno cielo)
Allegati
HDRI ruota.jpg
Krisztina
Messaggi: 160
Iscritto il: mer gen 26, 2011 9:00 am

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Messaggio da Krisztina »

Ho cominciato inserire i materiali.
Il primo problema:
Per esempio per la parte superiore del tavolo ho usato proiezione Cubica, ma per vedere il materiale in scala giusta devo ridurlo a 1% (che è ancora grande). La stessa cosa mi succede anche su alcuni altri superfici.
Allegati
proiezione.JPG
Avatar utente
SOTT
Messaggi: 651
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:43 pm
Località: Mantova/Brescia/Verona

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Messaggio da SOTT »

La prima cosa che mi vien da pensare è la scala del progetto. Hai controllato essere corretta? Mi par strano una texture tanto grande da dover essere scalata in quel modo. :?
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Messaggio da maruzzella »

ma no è normale che sia cosi... lo metti in proiezione cubica e devi solo cliccare con il bottone destro del mouse sul materiale e scegliere "fit to object"
Avatar utente
SOTT
Messaggi: 651
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:43 pm
Località: Mantova/Brescia/Verona

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Messaggio da SOTT »

maruzzella ha scritto:ma no è normale che sia cosi...
E' normale fino a un certo punto e a parer mio, da quel che vedo, è stato ben passato. :shock:
Capisco che, giustamente, in proiezione cubica la texture debba essere scalata per adattarsi all'oggetto, ma arrivare addirittura ad un 1%, tra l'altro, con la texture ancora grande è eccessivo. Le alternative sono o un oggetto molto piccolo fuori scala o una texture enorme. :?
Io nei miei lavori, usando sempre una scala corretta, anche con texture da 6000x6000 pixel non mi sono mai imbattuto in problemi simili.
  • Advertising
Rispondi