Legno laccato bianco

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
etidr3k
Messaggi: 172
Iscritto il: ven ott 30, 2015 8:27 am

Re: Legno laccato bianco

Messaggio da etidr3k »

Ecco l'allegato con la maniglia, il laccato biano e il piano cottura..
Allegati
esempio.rar
(1.7 MiB) Scaricato 113 volte
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Legno laccato bianco

Messaggio da ocman »

etidr3k ha scritto:Se applico l'azione smussa sul marmo mi si appaiono dei problemi sulla texture.
In quale altro modo potrei creare la smussatura considerando che l'oggetto deriva da un fine wrl di SolidWorks?

Hai fatto ottimizza e detriangola? Hai tolto il pong?
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: Legno laccato bianco

Messaggio da maruzzella »

Bene come sospettavo il bianco è 252 252 252 che è comunque troppo chiaro, un colore che è innaturale, abbassa pure a 240x3

POI pero hai attivato la trasparenza del diffuse layer :o :o :o

ma non solo nel laccato anche nel cromo ... il problema è che hai solo un diffuse layer attivo e quindi l'oggetto a cui applichi il materiale diventa semitrasparente
etidr3k
Messaggi: 172
Iscritto il: ven ott 30, 2015 8:27 am

Re: Legno laccato bianco

Messaggio da etidr3k »

A mio parere il reale problema è la saturazione dei colori. Ora provo ad aumentare la luce proveniente da sinistra e a diminuire quella frontale
Allegati
a.jpg
ZioJack
Messaggi: 104
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:38 pm

Re: Legno laccato bianco

Messaggio da ZioJack »

Ciao etidr3k,
ti do' la mia impressione avendo guardato al volo il tuo file...giusta o sbagliata poi vedi tu..

Tralasciando la saturazione del colore che puoi sempre lavorare in post se sbagliata.. io direi di riguardare le geometrie degli oggetti perchè sono un casino almeno nel file che hai allegato (rifarle in cinema ci si mette poco alla fine, non sono complesse).. così come l'assenza di smussature in ogni oggetto (guarda anche le maniglie che sono a spigolo vivo) ... i phong, se ci sono, a volte su molti oggetti non sono corretti ... cosa importante se applichi materiali con mappatura UVW assicurati che la mappa ci sia e che sia applicata bene, perchè molti oggetti hanno la mappatura "sfasata".
Detto questo, i dettagli degli oggetti (spigoli,ecc) fanno la differenza, ma la differenza la fa anche la congruenza con ciò che stai inserendo: un piano di cottura ad induzione non ha le manopole del gas (almeno non fatte in quel modo per quel che conosco), e se con quelle "manopole" vuoi indicare la regolazione di potenza del piano di cottura, almeno dagli "aria" e cambiagli materiale, altrimenti sembra lo stesso pezzo del profilo. Se molte cose ti vengono piatte, secondo me è proprio perchè le geometrie e gli oggetti disegnati non hanno "anima" oltre che sono assolutamente prive di imperfezioni (come aria tra gli oggetti che si collegano/incastrano, ecc), in quanto hai inserito oggetti di complemento ben sbussati ecc, e poi ci sono le geometrie predominanti che sono totalmente dritte. Fatto tutto ciò infine lavori con i materiali, perchè se un'immagine in "bianco" è piatta, con i materiali applicati non è che cambi.
  • Advertising
Rispondi