lamiera stirata

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
allmark
Messaggi: 432
Iscritto il: lun feb 24, 2014 11:16 am

lamiera stirata

Messaggio da allmark »

Buonagiornata
In allegato posto immagini elementi per un progetto di architettura d'interni.
Per la realizzazione di questa struttura (lamiera stirata o expanded metal), l'iter giusto sarebbe partire con la modellazione di un singolo elemento e poi assemblarlo oppure esiste una funzione più appropriata per questo tipo di struttura ?
Ringrazio per un Vs gradito consiglio.
Cordialmente
allmark
Allegati
pannello lamiera stirata
pannello lamiera stirata
20.jpg (436.56 KiB) Visto 2078 volte
particolare
particolare
14.jpg (168.67 KiB) Visto 2078 volte
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: lamiera stirata

Messaggio da Sirio76 »

ne modelli un pezzo, estrapoli una mappa di displacement(trovi tutorial online oppure se cerchi qui lo spiegai tempo fa ad un utente), sistemi il tiling e crei una mappa di displacement, crei un metallo, inserisci una wheight map per i fori e estrudi con la mappa di displacement.
allmark
Messaggi: 432
Iscritto il: lun feb 24, 2014 11:16 am

Re: lamiera stirata

Messaggio da allmark »

Buonagiornata Sirio
Grazie per la Tua visione e per i Tuoi consigli.
Proverò questa strada, anche se per la mia versione r12 sarà un po' pesantina, cque bisogna tentare.
Grazie ancora
Cordialmente
allmark
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: lamiera stirata

Messaggio da masterzone »

ciao All, allora secondo me se hai una versione 12 ti conviene lavorare con il displacement se ci vai molto vicino, oppure da lontano anche con un BUMP dove dentro ci metti questa tex che ti allego. La stessa la devi anche inserire ne canale alpha con la versione bianca e nera.
Non e' spettacolare ma il senso di quello che devi trovare e' quello. Ci sono sicuramente in rete se cerchi "Metal Holed" o cose del genere, trovi anche delle texture realizzate da qualcuno tramite un 3D da cui ci hanno ricavato la mappa di profondita' :)

ti allego sotto le texture, non sono giganti ma sono state realizzate per non starci con la faccia sopra ma perché questi abbiano un ottima ripetibilità'...
Allegati
4665675989_51a01679a7_o.png
4665675989_51a01679a7_o.png (164.89 KiB) Visto 2042 volte
canale_alpha.png
canale_alpha.png (13.6 KiB) Visto 2042 volte
allmark
Messaggi: 432
Iscritto il: lun feb 24, 2014 11:16 am

Re: lamiera stirata

Messaggio da allmark »

Buonagiornata Master e Grazie per le mappe e le informazioni.
Provo con questa soluzione.
Domanda: se dovessi sostituire questa maglia con una maglia differente, in pratica dovrei fare le stesse tipologie di mappe, ma con disegno o traccia differenti. può essere.
Grazie ancora a Voi
Un abbraccio
allmark
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: lamiera stirata

Messaggio da masterzone »

Si diciamo che dipende tutto dalla maglia che devi usare, ci sono dei pattern anche della maglia che hai fatto vedere tu, ma secondo me se la stiri un po diventa molto simile alla tua, mappando e tirandola penso venga simile anche se la tua e' piu sottile...
  • Advertising
Rispondi