importazione illustrator

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
matcsat
Messaggi: 1578
Iscritto il: mar lug 04, 2006 12:25 pm
Località: brescia
Contatta:

importazione illustrator

Messaggio da matcsat »

Ciao

Scusate la domanda, ma non riesco proprio a ricordarmi come s'importa un file illustrator ... prima del crash c'era addirittura un mio post in cui avrei ritrovato l'informazione, ma ora non esiste più !

Ringrazio chi mi saprà rinfrescare la memoria !

ciao

Marco.

P.s.

Sul manuale ho trovato l'impostazione nelle preferenze, ma nient'altro ...
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: importazione illustrator

Messaggio da masterzone »

cinema non importa file, li apre :)
Basta che fai apri su un file .AI, illustrator 8 mi raccomando :)
Avatar utente
matcsat
Messaggi: 1578
Iscritto il: mar lug 04, 2006 12:25 pm
Località: brescia
Contatta:

Re: importazione illustrator

Messaggio da matcsat »

Ciao

Grazie, ho appena scoperto proprio quello che mi hai detto, ... infatti provavo ad aprire un illustrator CS2 e non lo apriva ... poi dal fondo della mia memoria è affiorato il n° "8" e tutti i tasselli si sono riordinati ... :wink:

Comunque grazie !

ciao

Marco.
Avatar utente
matcsat
Messaggi: 1578
Iscritto il: mar lug 04, 2006 12:25 pm
Località: brescia
Contatta:

Re: importazione illustrator

Messaggio da matcsat »

Ciao

... non è finita ...

ora sono riuscito ad importare il benedetto file, ma mi si pongono due questioni ... come è possibile avere un'unica spline e non quelle due di spessore e cosa significa quella differenziazione cromatica (bianco e blu) ?

riringrazio chiunque disponibile alla risposta !!

ciao

Marco.

P.s.

E' un altro ragazzo che mi fornisce il file, io ed Illustrator siamo due estranei, ... devo sapergli dare le giuste direttive ...
Allegati
illustrator.jpg
Avatar utente
NICOLAB
Messaggi: 667
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:26 pm
Località: Brescia

Re: importazione illustrator

Messaggio da NICOLAB »

E' un bel casino!
Non ti conviene importare un spline e poi in Cinema dare "crea contorno"?
Avatar utente
matcsat
Messaggi: 1578
Iscritto il: mar lug 04, 2006 12:25 pm
Località: brescia
Contatta:

Re: importazione illustrator

Messaggio da matcsat »

Ciao

Credo di non aver capito il consiglio ...

Da Illustrator posso esportare "spline" ?

Crea contorno ?

:(

ciao

Marco.
Avatar utente
matcsat
Messaggi: 1578
Iscritto il: mar lug 04, 2006 12:25 pm
Località: brescia
Contatta:

Re: importazione illustrator

Messaggio da matcsat »

Ciao

Ok ! Ho capito cos'è crea contorno ...

Mi spiego: a me serve un'unica linea spline, così da poterla inserire in una sweep NURBS e vedere il disegno che si anima attravero un keyframing della percentuale di crescita ... ma le due spline di spessore sono un problema ... a ben pensarci si potrebbe ricalcare il disegno direttamente in C4D con le spline, ma mi sembra una cavolata che da Illustrator si esporti un tracciato e che questo venga interpretato con quell'odiosa doppia linea.

ciao

Marco.
Avatar utente
tonno
Messaggi: 346
Iscritto il: ven mar 31, 2006 11:41 am

Re: importazione illustrator

Messaggio da tonno »

ciao mat cast
1) nn ricordo bene ma in illustrator ci dovrebbe essere un comando che raggruppa le spline per poi importarlo

2) e in cinema usi il comando connetti ????? cosa ti succede ???

prova a postare il file in .ai .....anche io in illustrator sono una frana ma posso provare...


ciao
Avatar utente
matcsat
Messaggi: 1578
Iscritto il: mar lug 04, 2006 12:25 pm
Località: brescia
Contatta:

Re: importazione illustrator

Messaggio da matcsat »

Ciao

Intanto ho risolto, se così si può dire, il problema ...

Ho creato una spline in cinema e l'ho esportata in .ai per vedere che caratteristiche avesse, ... quella più lampante era, appunto, che in Illustrator risultava in un gruppo ... quindi abbiamo provato ad esportare un tracciato in un gruppo e, una volta importato in Cinema la spline era unica come volevo inizialmente, ... il mio amico, per curiosità, ha provato a nominare il gruppo in una maniera diversa da come nominato nell'esportazione della spline da Cinema e, ultima prova, senza gruppo ... ha sempre funzionato ...

In conclusione: senza capire come o perché abbiamo risolto !!

ciao

Marco.
  • Advertising
Rispondi