render di notte
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
- demetra.era
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mar set 23, 2008 10:34 am
render di notte
devo fare un render di un esterno notturno: un immagine di un edificio da una strada... ovviamente devo anche aggiugerci dei neon luminosi sulla parete...
come posso fare per fare la notte?
e per i neon? mi basta fare dei cilindri luminescenti con un po' di glow?
grazie per l'aiuto
demetra
Re: render di notte
Ok..partiamo dall'inquadratura...cosa si vede dell'edificio e cosa dell'ambiente circostante?
Rendere buia la scena è questione di usare anche una sola luce ben indirizzata, ma poi l'ambiente circostante ( luci ulteriori, illuminazione lunare e stellare, riflettanza dei materiali e sopratutto GI visto che di notte la maggior parte della luce è indiretta) bisogna studiarlo come si deve insieme ai materiali.
Di sicuro ci vuole uno Sky con una mappa notturna del cielo ed un'attenta calibrazione della GI che comunque richiederà un bel calcolo visto che il buio predomina.
Qualche indizio in più ? magari si può vedere di trovare qualche accomodamento...
I neon li puoi fare anche con la luce Tubo ed il Glow sicuramente.
Ciao
- demetra.era
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mar set 23, 2008 10:34 am
Re: render di notte
cosa sto sbagliando???
(premetto che come molti qui... non dormo molto...)
ps: la mia luce è una luce area grande come la vetrata, arretrata rispetto ad essa, proietta ombre nette, mostra illuminazione è spuntato, ho tolto anche la decadenza e l'ho messa al 200%
grazie per l'aiuto
ila
Re: render di notte

- demetra.era
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mar set 23, 2008 10:34 am
Re: render di notte
però nel mio caso ho una parete totalmente vetrata, con delle lamelle davanti (frangisole) e vorrei ottenere l'effetto da un lato di vedere l'interno illuminato e dall'altro di avere l'ombra del frangisole all'esterno sul mio prato...
continua a darmi questo problema... però se creo un piano ed una luce area e dico alla luce che al posto del rettangolo deve usare il piano come oggetto illuminante... allora mi illumina... ma ci mette 200 volte in più nel render...
non capisco come mai se piazzo una luce normale dentro al mio edificio me la ignora totalmente!!!
immagino che sia per qualche cavolata che posso aver involontariamente cliccato... ma non so cosa!!! e per non riuscire a trovarla la mia esperienza dice che dev'essere qualcosa di troopo stupido


ila
Re: render di notte
In pratica non usi alcuna luce ma attribuisci una tex con il canale luminanza attivato alle finestre dell'edificio, abiliti l'AR e disattivi l'opzione "luce automaticva".
Il risultato dovrebbe essere un qualcosa di simile a quello che ti ho postato.
Ciao
Luca
Re: render di notte
vediamo se ho capito...
- Allegati
-
- schizzo.jpeg (96.27 KiB) Visto 2099 volte
Ros
Re: render di notte
fai un render per l'esterno come ti ha detto Luca-R facendo in modo di ottenere l'effetto delle striscie ma fregandotene altamente dell'interno, dopodichè ripeti l'operazione al contrario con la tecnica che preferisci per l'interno (ovviamente senza cambiare inquadratura) e poi ti porti fuori un canale di buffer (render settings > Multipass > Object Buffer) per le parti trasparenti in modo da non dover scontornare a mano tutti i frangisole et similia.
a quel punto hai due livelli in PS e sei a posto!
ciaociao,
Ros
Ros
- demetra.era
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mar set 23, 2008 10:34 am
Re: render di notte
tuttavia il problema era appunto che volevo una leggera ombra a linee all'esterno (ombra dei frangisole) ma la luce dentro non mi illuminava NULLA!!!
alla fine mi sono arrangiata alla meno peggio: ho preso un oggetto grande come il vetro, l'ho posto dietro al vetro e l'ho fatto diventare la mia lampada con una luce area... così ha funzionato... con una luce normale no...
i misteri di cinema... o del mio mac in partizione windows...
cmq... potrei avere delucidazioni su quella cosa per poter farmi diversi livelli per PS?? buffer?
ila

Re: render di notte
Poi nei settaggi di rendering, alla pagina Multipass, crei (dal menu Channel del multipass) tanti canali "object buffer" quanti sono quelli assegnati agli oggetti tramite tag compositing e gli darai gli stessi numeri. In pratica se hai assegnato 4 tag compositing a 4 oggetti diversi e hai assegnato i canali 1,2,3 e 4, nel multipass caricherai 4 volte il canale Object buffer e darai a loro gli stessi valori (1,2,3,4).
Più difficile a dirsi che a farsi.

Ciao
Arkimed
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999

-
- Advertising
FOLLOW US