Impostazioni Physical Sun+Sky

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
fabio81
Messaggi: 777
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: Impostazioni Physical Sun+Sky

Messaggio da fabio81 »

Ciao ragazzi !!

Non riesco a capire un concetto..

Allora io voglio illumiare una stanza di notte con solo 2 lampadine da 100 W... Seguendo la tabella di prima il mio caso risulta questo? (Tempi estremamente lunghi sono 1 e 2 (1 sec. e 1/2 sec.), che devono assolutamente essere usati col cavalletto e non permettono di riprendere scene in movimento senza ottenere l'effetto mosso. Sono adatti per condizioni di luce estremamente debole: ambienti chiusi con pochissima illuminazione o ambienti aperti in penombra o notturni. )

Ho provato seguendo i parametri mettendo f-stop 11 e Shutter Speed 2 visto che siamo di notte ma la stanza risulta molto illuminata...

Ora mi chiedo... è la reale illuminazione di 2 lampadine da 100 w?
Avatar utente
paisvandyke
Messaggi: 212
Iscritto il: lun ott 13, 2008 12:20 pm

Re: Impostazioni Physical Sun+Sky

Messaggio da paisvandyke »

http://www.c4dzone.com/forum/viewtopic. ... 338#p33338

è un post che ho scritto un po' di tempo fa....forse puo' tornarvi utile

ciao a tutti
:wink:
fabio81
Messaggi: 777
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: Impostazioni Physical Sun+Sky

Messaggio da fabio81 »

ciao ragazzi!! ma dovendendo renderizzare una scena (esterno) molto illuminata, devo tener conto dell'F-stop o dello shutter??

Perchè leggendo ho notato che I valori f/22 e f/32 sono diaframmi molto chiusi, adatti ad ambienti luminosissimi e quindi seguendo la tabella, all' F22 corrisponde shutter 15 giusto?

Però dice anche che " Tempi brevissimi sono 1000 e 2000 (1/1000 di sec. e 1/2000 di sec.), che permettono di riprendere anche scene in forte movimento senza ottenere il cosiddetto effetto mosso. Sono adatti per condizioni di luce estrema: ambienti aperti con sole molto diretto, su neve, mare... " e quindi con shutter 1000 corrisponde un f-stop 2.8..

ho notato che in entrame i casi il risultato non cambia di molto, però che strada si deve prendere???

cioa a tutti...
Avatar utente
mcgarlics
Messaggi: 294
Iscritto il: ven mag 23, 2008 9:29 am

Re: Impostazioni Physical Sun+Sky

Messaggio da mcgarlics »

@fabio81: prova tu stesso con una macchina digitale impostata su auto una stanza buia con 2 lampade senza flash. i parametri che ti compaiono saranno sicuramente un f-n basso (per consentire di far entrare + luce possibile) uno shutter alto-altissimo (per avere un tempo + lungo di esposizione alla luce della pellicola) e un iso anch'esso molto alto.
quindi quando dici che hai messo un f-n a 11, si vede che nn hai ancora digerito bene il funzionamento vero e proprio...nn me ne volere.

Forse siamo diventati un pò pigri e vogliamo sapere qual'è la soluzione senza aver capito i concetti di base. Io, che mi considero della vecchia scuola (e nn del mondo 3d ma in generale), una volta capito che vray è un motore che si basava sulla realtà, mi sono andato a studiare il funzionamento della macchina fotografica e nn nei siti di 3d ma in quelli di fotografia.

poi acquisiti i concetti li ho traslati nel mondo di vray. nn bisogna neanche dirlo che alla fine con l'esperienza (ed io ancora ne ho poca) si usano anche mille piccoli trucchi per agevolare la ricreazione della realtà.

secondo (sempre per fabio): quando dici che con diverse impostazioni hai la stessa illuminazione nn è del tutto vero. nel senso che l'illuminazione sarà anche simile ma se vai ad usare il dof hai due risultati completamte diversi e nn mi dilungo oltre a spiegare il perchè.

spero di nn essere stato troppo logorroico ma un pochino utile nel capire alcuni concetti.

ps: studiare, studiare, studiare...questa è la vera soluzione
fabio81
Messaggi: 777
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: Impostazioni Physical Sun+Sky

Messaggio da fabio81 »

Capisco che di fotografia non m'intenda alla grande, però seguendo quanto scritto prima c'è scritto I valori f/11 e f/16 sono diaframmi chiusi, adatti per ambienti luminosi. e più l'ambiente è lumminoso e più il difaframma cresce.. infatti i valori f/22 e f/32 sono diaframmi molto chiusi, adatti ad ambienti luminosissimi.
Nel mio caso ho un ambiente lumminosissimo ed è per questo che ho messo f-11.

Cmq ora ho capito che mi devo regolare partendo dal diaframma della camera.
Avatar utente
mcgarlics
Messaggi: 294
Iscritto il: ven mag 23, 2008 9:29 am

Re: Impostazioni Physical Sun+Sky

Messaggio da mcgarlics »

no, io mi riferivo al caso dell'lluminazione di una camera in notturna in cui hai provato ad usare f-n 11 e shutter a 2...

comunque se ti basi sulle tabelle che ha postato esablone và + che bene (devi prendere quelle come riferimento), il discorso che facevo io era che magari prima è utile capire i concetti che stanno dietro all'uso di determinati settaggi..

non devi partire dai settaggi dell'f-n ma dalla combinazione tra f-n e shutter che è univoca!!
fabio81
Messaggi: 777
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: Impostazioni Physical Sun+Sky

Messaggio da fabio81 »

si certo infatti mi baso su quelle tabelle e il risultato esce perfetto...
Cmq è vero che bisognerebbe avere una conoscenza di fotografia, ma quando il tempo stringe purtroppo ci si affida sui manuali e a forza di studiare da manuali e sopratutto grazie anche a questo forum, devo dire che vray ha pochissimi segreti per me. a breve vi posterò i risultati. :)
fabio81
Messaggi: 777
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: Impostazioni Physical Sun+Sky

Messaggio da fabio81 »

mcgarlics ha scritto:no, io mi riferivo al caso dell'lluminazione di una camera in notturna in cui hai provato ad usare f-n 11 e shutter a 2...

comunque se ti basi sulle tabelle che ha postato esablone và + che bene (devi prendere quelle come riferimento), il discorso che facevo io era che magari prima è utile capire i concetti che stanno dietro all'uso di determinati settaggi..

non devi partire dai settaggi dell'f-n ma dalla combinazione tra f-n e shutter che è univoca!!
haha ora ho capito a cosa ti riferivi... quel messaggio è del sab nov 29, 2008, cioè quando stavo ancora alle prime armi con vray...
Per fortuna ho fatto progressi.... :D
  • Advertising
Rispondi