urka che domandona...diciamo che se vuoi imparare tecniche di animazione sicuramente l'unica e' spulciare in rete libri, tutorial, workshop e tutto quello che puoi trovare ti aiuta.
Le tecniche di animazione sono tantissime, di questi tempi la 3D non e' fatta a stampo, diciamo che ogni studio approccia l'animazione in base alle esigenze, se sei uno studio che deve animare un personaggetto per uno spot, magari ricorre al rigging e poi al movimento "manuale" per far si che il personaggio sia piu realistico possibile...se invece fai personaggi tutti giorni se scelgono vie piu rapide come il motion Capture o cmq l'associazione del rigging a sensori applicati alle persone...insomma ci sono taaaaaaanti metodi...
ti conviene intanto fare le cose passo passo...prova a prendere un personaggio...
Impara a riggarlo di brutto per far si che tu possa muovergli ogni singolo sopracciglio...creati dei tuoi rigging per riggare anche cose strane, tipo altri personaggi che possono essere animali o mostri con 4 braccia e qualcosa in testa, il rigging non e' il setup di un personaggio con scheletro e altre cose, il rigging e' un arte, ovvero l'arte di far muovere qualcosa...
Riggare un mostriciattolo con 3 occhi e 6 gambe magari richiede tecniche diverse, o un animale che gli si allunga la lingua o la coda, ecco, altro problema di rigging, trovare il "modo" di fare quella cosa...la bravura di un bravo rigger e' quella di saper risolvere i problemi...prima di buttarsi su cose complicate dovresti iniziare a riggare poi magari una volta che hai un personaggio pronto sei tranquillo e pian piano provi tecniche di animazione manuale con semplici keyframe e poi cerchi di capire se dopo aver riggato 400 punti diversi del personaggio, questo non necessiti di un collegamento a sensori esterni
lo so sono stato un po vago, ma l'argomento sarebbe da serata al bar fino alle 3 di notte, perche' e' mooooooolto vasto!

FOLLOW US