IL CONTRASTO: questo sconosciuto...

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
doctor.mauro.46
Messaggi: 265
Iscritto il: lun ago 31, 2009 5:56 pm
Località: Ciliverghe - BS

IL CONTRASTO: questo sconosciuto...

Messaggio da doctor.mauro.46 »

Ciao a tutti,

sono qua per aprire una discussione + che per chieder aiuto.
Ho preso spunto dall'immagine della miniera abbandonata perchè da quando ho iniziato ad avicinarmi al mondo del 3d (quindi un mesetto fa :shock: ), ho avuto sempre dei problemi ad avere delle immagini degne di essere viste ed ammirate.

Sono cresciuto nell'ambiente grafico e pubblicitario, e so riconoscere una bella immagine da una immagine "non male"... difatti il mio grande dilemma che mi attanaglia in C4D è che non riesco (poi non so se è una mia limitazione o del sw) ad avere dei risultati finali belli pieni e contrastati.

La GI, ottimo strumento che risolve mille situazioni, ha l'infausta caratteristica di "smorzare" le immagini, di appiattirle, in quanto aprendo le zone chiuse e non potendo aprire anche le aperte, pena la "pelatura" dell'immagine, crea un effetto che un qualunque utilizzatore di photoshop andrebbe a ritoccare subito con maschere e contrasti.

In allegato vi ho fatto un esempio di come, il già ottimo rendering della miniera, possa essere ancora migliorato in post produzione... volevo però sapere chi di voi riesce ad ottenere dei risultati praticamente "plug and play" con il render finale, senza bisogno del caro e vecchio photoshop, ed eventualmente saperne anche metodi o tecniche.

Spero di non essermi dilungato troppo e di avervi fatto capire il mio cruccio.

Ciao e buona serata.
Allegati
miniera018_photoshop.jpg
miniera018_post2.jpg
Avatar utente
doctor.mauro.46
Messaggi: 265
Iscritto il: lun ago 31, 2009 5:56 pm
Località: Ciliverghe - BS

Re: IL CONTRASTO: questo sconosciuto...

Messaggio da doctor.mauro.46 »

ah, ovviamente "de gustibus non disputandum est"

...a chi piace di + la versione originale o non ha mai riscontrato probemi di questo tipo, è libero di esprimersi... 8-)
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: IL CONTRASTO: questo sconosciuto...

Messaggio da parlmc »

guarda doc,
il mio parere sulla materia è legato "alla minore formazione di entropia nell'universo"
in effetti quello che dici è anche ragionevole ma, se fai caso, non c'è neanche una produzione di altro livello che non usi una componente di Post-Processing nelle immagini, per fare [guarda caso] propirio le correzioni di Luminosità-contrasto-tonalità di cui accennavi; il che, tornando al problema dell'entropia mi fa pensare che in effetti sia il modo più efficac per produrre l'immagine "contrastata".
dD'altra parte sul rapprto Render/Post-Produzione, si potrebbe citare anche "Il Negativo" di A.Adams, tutto sommato parte tutto da lì.
ciaociao,
Ros
Avatar utente
doctor.mauro.46
Messaggi: 265
Iscritto il: lun ago 31, 2009 5:56 pm
Località: Ciliverghe - BS

Re: IL CONTRASTO: questo sconosciuto...

Messaggio da doctor.mauro.46 »

parlmc ha scritto:guarda doc,
il mio parere sulla materia è legato "alla minore formazione di entropia nell'universo"
in effetti quello che dici è anche ragionevole ma, se fai caso, non c'è neanche una produzione di altro livello che non usi una componente di Post-Processing nelle immagini, per fare [guarda caso] propirio le correzioni di Luminosità-contrasto-tonalità di cui accennavi; il che, tornando al problema dell'entropia mi fa pensare che in effetti sia il modo più efficac per produrre l'immagine "contrastata".
dD'altra parte sul rapprto Render/Post-Produzione, si potrebbe citare anche "Il Negativo" di A.Adams, tutto sommato parte tutto da lì.
Ciao,
anche per me era normale e "semplice" come modo di operare, xò mi è sembrato di cogliere a volte che usare photoshop sia un sacrilegio...
trovo invece che per un ottimo prodotto, i due sw devono andare di pari passo.
Poi purtroppo, essendo un novellino, probabilmente certe tecniche, o anche certe funzioni di cinema non le conosco ancora.
Son certo cmq di continuare ad usare nel post il caro e vecchio photoshop.

Trovo cmq una "pecca" o "limitazione" (chiamatela come volete" non potere gestire il contrasto direttamente nella GI, in quanto sarebbe utile riuscire ad avere quei giochi di luci e ombre giusti e "belli" direttamente in C4D.

Anche gli still-life, per esempio, ritengo escano molto meglio come "incisione" non ricorrendo alla GI, ma gestendo bene le illuminazioni e il post-producing (faccio riferimento per esempio alla valvola nella mia galleria).

... :arrow:
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: IL CONTRASTO: questo sconosciuto...

Messaggio da nexzac »

Ovvio che sw di composoting e post processing siano essenziali quando si tratta di mmagini e filmati, sw come PS e AE ....
Nn a caso nell'ultima versione è stato aggiunto un maggior controllo al render finale nel picture viewer...
Ma sono certo che con una buona conoscenza di cinema tu possa fare quasi quello che vuoi...ma devi imparare ad usarne tutti gli strumenti
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Ryoma
Messaggi: 755
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:46 pm

Re: IL CONTRASTO: questo sconosciuto...

Messaggio da Ryoma »

Comunque è buona cosa citare gli autori delle immagini che usiamo come esempi! ;-)

Ryoma
Avatar utente
doctor.mauro.46
Messaggi: 265
Iscritto il: lun ago 31, 2009 5:56 pm
Località: Ciliverghe - BS

Re: IL CONTRASTO: questo sconosciuto...

Messaggio da doctor.mauro.46 »

Ryoma ha scritto:Comunque è buona cosa citare gli autori delle immagini che usiamo come esempi! ;-)

Ryoma
Ah sì, scusatemi...

La miniera is powered by Visualtricks.
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3566
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: IL CONTRASTO: questo sconosciuto...

Messaggio da visualtricks »

ehehe.. tranquillo :)
Premettendo che la casetta nel render è volutamente meno satura della miniera in primo piano (per dare più profondità, come se ci fosse del pulviscolo nell'aria..ho usato il pass della profondità di campo x ottenere quell'effetto), sono tendenzialmente daccordo con palmrc perchè al giorno d'oggi niente di quello che si vede a giro, sia esso stampa, video o quant'altro, riesce ad evitare la postproduzione, nemmeno le foto delle comunioni :). La correzione colore, specie nei film, è una parte fondamentale con tutta una scienza dietro (che io evidentemente non conosco perchè per adesso mi piacciono tutte le versioni che avete fatto della mia miniera, tranne la mia .. :) ) In buona sostanza, personalmente cerco di ottenere la base migliore possibile dal render, ma un passaggino in fotosciop non glielo leva nessuno :) Gli interventi che si fanno in post, magari mirati a delle zone precise dell'immagine, magari con maschere e altre diavolerie, sono un pò difficili da riprodurre in un render, dovresti poterlo fare in realtime o avere delle anteprime velocissime..
Cmq cinema4d ha un suo sistema di correzione colore, volendo: tra gli effetti attivabili dai render setting puoi trovare il colormapping e il color correction.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
Avatar utente
elisa
Site Admin
Messaggi: 1309
Iscritto il: lun set 20, 2004 4:58 pm
Località: Verona

Re: IL CONTRASTO: questo sconosciuto...

Messaggio da elisa »

secondo me è la normale prassi quella di ritoccare i filmati o le immagini dopo il rendering, anche io spesso le contrasto un po', magari sistemo un po' i colori o i contrasti etc. credo lo facciano quasi tutti cosi come giustamente si fa anche per le più banali fotografie, come diceva visualtriks anche quelle della comunione :D
_____
AMMINISTRATRICE C4DZONE

MAXON Authorized Training Center - Corsi certificati Maxon
http://www.corsicinema4d.com/course/
http://www.zuccherodikanna.com
Avatar utente
doctor.mauro.46
Messaggi: 265
Iscritto il: lun ago 31, 2009 5:56 pm
Località: Ciliverghe - BS

Re: IL CONTRASTO: questo sconosciuto...

Messaggio da doctor.mauro.46 »

Rispondo principalmente a Hopp...

Sinceramente non credo tu abbia capito il mio concetto, in quanto anche io NON sono un purista del 3d, anzi... mi chiedevo appunto come facessero i puristi del 3d (che spesso si leggono in giro) ad ottenere ottimi risultati senza la post produzione.

La mia foto di campione non è stata curata, era solo un esempio di maggior contrasto e saturazione, x renderla solo + brillante (lo so che non è realista, ci mancherebbe di trovare una miniera abbandonata e della piante così...)
Sinceramente non mi occupo di fotoritocco, ma con questo non vuol dire che la mia conoscenza di photoshop non vada al di là del mela+alt+maiuscola+L e mela+maiuscola+L.

Ritengo anzi che la post aiuti molto e faccia risparmiare parecchio tempo nella buona riuscita di un progetto. Come dici te difatti da C4D deve uscire un buon modello con buone texture e luci, anche se la post produzione serve ad esaltare il tutto e a renderlo "vivo", a dargli (come si dice a brescia) quello "sgheo" in più...

Non credo cmq che uno alle prime armi del 3d debba occuparsi della sola modellazione e uso del programma, ma mano a mano gli si presentano dubbi e perplessità, debba chiedere a chi (di sicuro) ha + esperienza e professionalità di lui nel campo... altrimenti questi forum sarebbero solo sfilate di cucine, salotti, edifici, macchine etc, tralasciando spesso discussioni che, nel bene e nel male, portano a confrontarsi con gente di varia istruzione, esperienza e professionalità dalla quale attingere sempre qualche nozione in più...
  • Advertising
Rispondi