aiuto materiali sovrapposti

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
verocuoio
Messaggi: 482
Iscritto il: mer giu 15, 2005 2:21 pm
Località: Apuania

aiuto materiali sovrapposti

Messaggio da verocuoio »

Ciao a tutti, grazie al manuale sto facendo molti progressi, però non riesco a capire come fare per ottenere un materiale che simuli una superficie scrostata, mi spiego meglio, se volessi fare un muro verniciato con la vernice scrostata in certi punti che lasci intravedere i mattoni sottostanti, trovo la faccenda alquanto difficoltosa , ho usato questo sistema: ho creato 2 materiali, uno è il muro di mattoni, e l'altro applicato sopra a quest' ultimo che si simula la vernice scrostata ( ho usato il canale alfa ), il risultato mi sembra passabile, però vorrei che la vernice sovrastante presentasse dei particolari quindi nel canale del colore dovrei mettere una texture, come faccio a regolare la scala della texture, dal momento che nel tag texture della vernice sovrastante, la scala è già stata settata per la maschera alfa che simula la scrostatura?
Forse sto sbagliando tutto, quindi spero che qualcuno mi aiuti a uscire da questo " problemone".
Tutti i consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti e buona domenica.
Ciao
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

In questo caso il metodo e' giusto, canale alpha per il ritaglio cosi' la metti dove vuoi.
Per la scala della texture, il problema e' la devi gestire in photoshop nel caso sia importata.
Altrimenti l'unica e' creare una texture nel canale del colore tramite lo shader livelli o noise e altri...
Non c'e' rimedio...la texture l'hai settata sul tag, dico come mappatura, il resto e' da azzeccare con la scala della texture orginale.
Mz
Avatar utente
verocuoio
Messaggi: 482
Iscritto il: mer giu 15, 2005 2:21 pm
Località: Apuania

primi rendering

Messaggio da verocuoio »

Grazie Masterzone, sapere che il metodo è quello giusto è gia molto, i dettagli li imparerò con calma, (non so usare photoshop).
Avrei un altro problema con la profondità di campo, ma non vorrei assillarvi con le domande , quindi la rimando.
Allego uno dei miei primi rendering, ben vengano critiche e consigli.
Ciao a tutti e buon lavoro.
Allegati
mauser 8 x 57.JPG
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

Direi che stai andando alla grande :)
Farei solamente la scritta della tavola di legno, leggermente ad una risoluzione piu alta, stanno sbucando i pixel scalettati.

Fantastico il materiale dei proiettili, praticamente perfetto.

Per l'altra domanda...spara pure :)

Mz
Avatar utente
verocuoio
Messaggi: 482
Iscritto il: mer giu 15, 2005 2:21 pm
Località: Apuania

Grazie Masterzone

Messaggio da verocuoio »

Grazie Masterzone, la scalettatura della scritta fa un pò schifo, però visto che volevo sembrasse che la scritta fosse impressa a fuoco ( cosa poco riuscita per il problema che ho con la faccenda delle texture sovrapposte )
mi sembrava che il bordo frastagliato rendesse un pò di più.
Comunque anche se il lavoro sembra discreto, è poco fotorealistico, c'è qualcosa nel complesso che lo rende strano, forse sono le luci, o forse in parte dipende dalla profondità di campo ( la domanda che dovevo sparare riguarda questo) .
Come funziona la profondità di campo, serve per dare l'effetto sfocatura sulle cose lontane dal soggetto principale ?
Io non riesco a farlo funzionare, ho provato un sacco di valori diversi, ma niente, zero sfocatura.
Credo dovrai darmi un aiuto, intanto ho quasi finito un altro lavoro, tra poco lo posto.
Grazie di tutto.
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

Esatto, lo devi intanto decidere sulla telecamera, e attivarlo davanti oppure dietro.
Poi devi ricordarti di attivarlo nei post-effetti -> settaggi di rendering -> effetti.

Quando lo attivi sulla telecamera dai suoi parametri, ti appaiono delle linee in piu, che sono l'area di sfocatura.
Mz :wink:
Avatar utente
verocuoio
Messaggi: 482
Iscritto il: mer giu 15, 2005 2:21 pm
Località: Apuania

tutto a posto

Messaggio da verocuoio »

Ciao Masterzone, tutto a posto, funziona alla perfezione, ero io che pensavo di vedere la sfocatura già durante il rendering, invece è un post-effetto, e compare all'ultimo.
Di nuovo grazie per l'aiuto.
Sai mica se esiste qualche manuale ( in italiano) o simile che spieghi come utilizzare gli shader, sul manuale che ho trovato io sono trattati a grandi linee, di qualcuno è facile capirne l'utilità, gli altri sono un pò più complicati.
Ho finito l'altro lavoro, non è un capolavoro di originalità, ma per "farsi le ossa" tutto va bene, mi sembra un pò meglio, sembra leggermente più vero rispetto al precedente, ora provo ad aggiungergli qualcosa sullo sfondo per provare la profondità di campo.
Ciao e complimenti, deve essere un bell'impegno stare dietro a tutte le domande che vengono poste nel forum.

( Certo che a renderizzare il vetro ci mette una vita )
Allegati
armony.jpg
  • Advertising
Rispondi