Multipass e luce riflessa...

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
trevis
Messaggi: 146
Iscritto il: dom nov 13, 2005 10:47 pm

Multipass e luce riflessa...

Messaggio da trevis »

Il problema che vorrei risolvere è il seguente...

...di solito, per il tipo di lavori che faccio, creo due set di luci da mergiare successivamente in postproduzione. Uno con dei pannelli HDRI e l'altro con il classico 3 point light.

Di solito mi accontento di lavorare solo sui canali della GI e sulle singole luci dirette...ma ora avrei la necessità di lavorare con tre luci spot proiettate su altrettanti pannelli riflettenti (quello che farei in un set reale) in modo da avere una luce più morbida e realistica. Ma ho visto che usando la luce riflessa si perde il controllo dei canali luce nel multipass...in pratica la quantità di luce si addiziona solo sul canale GI e i 3 canali degli spot diventano pressochè inutili.

Avete qualche idea per conservare il controllo in post anche della luce riflessa?

Spero di essere stato abbastanza chiaro.... :)
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: Multipass e luce riflessa...

Messaggio da parlmc »

ciao trevis,
ho fatto una piccola prova e nel tuo caso dovrebbe funzionare visto che in sostanza tu calcoli l'immagine due volte [!]
se tu colorassi arbitrariamente i tre pannelli con la terna RGB potresti isolare in modo abbastanza preciso in post i contributi di ognuna delle fonti luminose.
a quel punto è abbastanza intutitivo avere le maschere di opacità [o il sistema che preferisci] per trattare il canale di GI in modo separato, il render sarebbe in colori falsati, ma, se l'obiettivo è comunque l'elaborazione in post, è una sciocchezza ripristinare le tonalità.
solo una ultima nota: io darei ai materiali dei pannelli un Genera GI= 300% [supposto un pannello bianco per rifletterla] per compensare l'assorbimento dei due-terzi delle componenti RGB.
Allegati
rgb_comp.jpg
rgb_comp.jpg (23.6 KiB) Visto 1289 volte
ciaociao,
Ros
trevis
Messaggi: 146
Iscritto il: dom nov 13, 2005 10:47 pm

Re: Multipass e luce riflessa...

Messaggio da trevis »

GENIALE!!!! :o :o

Ora lo provo, ma credo che funzionerà!

Uso il doppio calcolo perché il metodo HDRI mi restituisce realismo dal punto di vista delle curve ma ovviamente ha una resa speculare zero, vista l'assenza di sorgenti reali...mentre il 3PL mi serve soprattutto per restituire effetti di corretta specularità su determinate parti del modello. Il multipass è una scelta obbligata perché di ogni scena devo eseguire diversi render da diversi punti di vista e a parità di luci non sempre la resa è identica, e quindi potendo agire sulle singole componendi (compresi i buffer) ho un notevole vantaggio di controllo...senza contare che voglio gestire un pelo di AO giocando in post, con maschere e livelli.

In questo caso il modello è principalmente bianco riflettente e in un set reale illuminerei certamente a luci diffuse e riflesse...ed è quello che vorrei simulare nei renders.

Se questo metodo funziona ho trovato pandora!!! (non so come mi è venuto pandora!!)

PS: i pannelli riflettenti hanno già una GI al 300% perché sono relativamente piccoli...
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: Multipass e luce riflessa...

Messaggio da parlmc »

felice di esserti stato d'aiuto! [vedi che aver letto il Foley serve a qualcosa... :lol: ]

in ogni caso, quale che fosse il tuo settaggio precedente, va moltiplicato per tre perchè la compensazione devi applicarla lo stesso, se no ti viene una scena luminosa un terzo di quella prevista.
ciaociao,
Ros
trevis
Messaggi: 146
Iscritto il: dom nov 13, 2005 10:47 pm

Re: Multipass e luce riflessa...

Messaggio da trevis »

Houston abbiamo un problema...

il concetto di fondo funziona alla grande...ma nel modello ci sono alcune parti blu ed altre rosse....il che crea un bel bagolo nel ripristino dei canali colore.

:( :(

PS: si...ho ovviamente alzato la GI dei 3 pannelli di un fattore *3.
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3567
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: Multipass e luce riflessa...

Messaggio da visualtricks »

ciao.. non sono sicurissimo di aver capito quello che vuoi fare e probabilmente dirò una cosa che già sai, ma forse potresti risolvere a monte usando delle luci che agiscano solo sullo specular (togliendo negli attributi generali della luce le voci Diffuse e GI Illumination), così uscendo in multipass con le luci separate ti dovresti poter gestire quelle solo dello specular e le altre diffuse.. Però forse qualche info più precisa del tuo metodo aiuterebbe a capire :)
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
trevis
Messaggi: 146
Iscritto il: dom nov 13, 2005 10:47 pm

Re: Multipass e luce riflessa...

Messaggio da trevis »

ciao...

...il problema è un altro e per farmi capire entro nel dettaglio...

Stiamo realizzando dei test livree e sponsor placement per formule open wheel per alcuni team su determinati modelli, questo per capire il soggetto della questione. Sono auto da corsa dentro il classico stage da studio.

Ora dopo molti test il miglior equilibrio lo si è trovato usando appunto un doppio calcolo. Nel primo calcolo si rendera il corpo dell'auto e quindi vernice, adesivi e meccanica generale. Per questo primo calcolo uso un set composto da 5 pannelli HDRI posti ai lati e sopra l'auto. Qui non c'è alcun problema perché la resa non necessita di correzioni luce al cambiare dell'angolo di ripresa.

Questo render mi da una decina di buffer con le maggiori parti dell'auto sul quale controllare gli effetti AO, la GI, la riflessione, la rifrazione, la luce generale e mi apre la possibilità di unire i due metodi in postproduzione...

E fin qui tutto è ok.

Con questo preciso modello, che è principalmente bianco, vorrei effettuare un secondo passaggio in 3PL ma con luci riflesse su dei pannelli. E' esattamente quello che faccio quando mi trovo a lavorare in studio, dove raramente si usano luci sparate sul soggetto. Con questo passaggio otterrei diverse schiarite mirate su pneumatici, meccaniche, diffusori, parti cromate etc che renderebbero molto di più rispetto al primo passaggio. Il problema è che dovendo effettuare molti render su diverse viste (dettagli, cockpit, ali, totali, angoli etc etc) ho bisogno di avere il controllo sulle tre componenti di luce riflessa/diffusa. Se trovassi un metodo per poter tenere tutti i kit di luci sul medesimo setting per tutti gli scatti sarebbe perfetto ma è pressoché impossibile. A questo punto ho due opzioni, o modifico le luci per ogni scatto, o quasi, oppure trovo un sistema per modificare in post le tre componenti in modo da ottenere per ogni scatto il giusto peso...

La questione dei canali diffusione e specularity è utile solo per la questione pneumatici, dove è necessaria una luce apposita per generare l'effetto lucido, impossibile sia con l'HDRI sia con la luce riflessa...ed è un metodo già in uso per questo specifico problema...

Lo so sembra un martirio e forse lo è...ma per limare i limiti di AR3 a volte bisogna sbattersi un po.... :D :D
  • Advertising
Rispondi