Scuola per Animazione3D

Forum per: Discussioni fuori argomento, parlate di tutto quello che volete, i messaggi non sono visualizzati in homepage.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
ste090
Messaggi: 1013
Iscritto il: mar lug 04, 2006 1:00 pm
Località: Torino

Re: Scuola per Animazione3D

Messaggio da ste090 »

ciao mammut... il bello, ma anche il difficile, del 3D è che ogni programma è diverso dagli altri. Se usi cinema lavori in un modo, con rhinoceros in un altro, autocad non ne parliamo...! Gli aspetti generali, bene o male, sono sempre uguali (anche se ci sono programmi, come solid works, che hanno tutta un'altra concezione di modellazione) ma quando inizierai a voler creare cose sempre più complesse, capirai che un solo programma non ti basta... Quindi io mi sentirei di dirti, prima di tutto inizia col programma che ti prende maggiormente (Cinema è perfetto per iniziare, intuitivo e abbastanza semplice) e poi "sviluppati" attorno ad esso, con tanta passione, volontà e senza mollare!
in bocca al lupo 8-)
PS: non so dove abiti, ma qui a Torino c'è la facoltà di disegno industriale al politecnico o alcuni corsi post diploma come lo IAAD e IED che potrebbero interessarti, o che comunque danno ottime competenze...
nEcR0SoFt
Messaggi: 335
Iscritto il: gio lug 30, 2009 6:08 pm

Re: Scuola per Animazione3D

Messaggio da nEcR0SoFt »

Oh, bene, dunque, restringiamo il campo. Se sei bravo nel disegno tecnico e hai una "visione spaziale" del mondo e degli oggetti già potrebbe essere una buona scelta indirizzarsi verso un corso universitario tipo "disegno industriale" o anche architettura. Facoltà di disegno industriale ce ne sono parecchie in giro e solitamente sono solo triennali anche se, poi, puoi accedere ad altre specialistiche. Ad esempio, una mia amica ha fatto il corso di disegno industriale a Firenze e poi ha acceduto alla specialistica di "Design Navale" a Genova! Quindi può essere una buona scelta. Qui sul forum mi pare che bandd frequenti un corso di disegno industriale, lui saprebbe sicuramente parlartene approfonditamente, ma penso che anche altri interverranno in merito.

Ciao e buona scelta! :D
Avatar utente
_kino_
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:13 am
Località: Genova

Re: Scuola per Animazione3D

Messaggio da _kino_ »

Mi intrometto un pò alla rinfusa, ho letto i post precedenti e sono tutti consigli molto utili, Necrosoft è stato molto minuzioso nella descrizione di tutto e quindi non mi sembra ci sia da aggiungere altro.
Sulla scelta dei software, beh guarda per esperinza personale non ci si mette molto a passare da uno all'altro, è un pò come cambiare auto da guidare ci devi fare un pò la mano per i comandi ma la teoria è la stessa...Unica cosa è Il rigging che da sistema a sistema cambia drasticamente nella gestione, ma anche li la base della teoria è la stessa... insomoma Softimage XSI, MAYA, 3DSmax, CINEMA 4D, MODO

Quello che ti consiglio anche per trovare la strada giusta è la scuola d'animazione in francia, so che è distante, ma vale la pena pensarci....

http://www.gobelins.fr/fc2010/animation/

dacci un'occhio...

ciao

_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Scuola per Animazione3D

Messaggio da Arkimed »

Ciao Mammut_92,
aggiungo, oltre a quanto è già stato detto, che se punti a lavorare presso ditte come Pixar, Dreamwork etc.. dovrai (più avanti ovviamente) capire anche in quale fase della pipeline lavorativa vorresti collocarti (o meglio, verso quale sei più portato) ossia, modellatore, animatore, rigger, texture artist... perché in quelle ditte non ti verrà assegnato un elemento "completo" su cui lavorare ma ti occuperai di una delle mansioni appena descritte.

Ciao
Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
mammut_92
Messaggi: 11
Iscritto il: ven feb 12, 2010 10:04 pm

Re: Scuola per Animazione3D

Messaggio da mammut_92 »

grazie a tutti...

sono molto interessato per il disegno industriale e per lo studio effettuato dall'amica di nEcR0SoFt....vorrei sapere quale era la scuola da lei frequentata.

in effetti anche mia madre ha evidenziato il fatto che io sono bravo nel disegno tecnico ma che non ho fantasia per la modellazione o per la creazione di personaggi fantasy o che ne so...quindi forse mi dovrei orientare più verso, appunto, il disegno tecnico-industriale-architettonico!!!

ho contattato bandd come mi era stato suggerito, speriamo bene!!!

GRAZIE A TUTTI!!!
nEcR0SoFt
Messaggi: 335
Iscritto il: gio lug 30, 2009 6:08 pm

Re: Scuola per Animazione3D

Messaggio da nEcR0SoFt »

Bene, l'importante è avere le idee chiare :D

Per la scuola, basta che vai qui:

http://www.design.unifi.it/

hanno anche abilitato una specialistica in design...

ciao!
mammut_92 ha scritto:grazie a tutti...

sono molto interessato per il disegno industriale e per lo studio effettuato dall'amica di nEcR0SoFt....vorrei sapere quale era la scuola da lei frequentata.

in effetti anche mia madre ha evidenziato il fatto che io sono bravo nel disegno tecnico ma che non ho fantasia per la modellazione o per la creazione di personaggi fantasy o che ne so...quindi forse mi dovrei orientare più verso, appunto, il disegno tecnico-industriale-architettonico!!!

ho contattato bandd come mi era stato suggerito, speriamo bene!!!

GRAZIE A TUTTI!!!
Avatar utente
spiccicoo
Messaggi: 271
Iscritto il: lun mag 19, 2008 9:41 am

Re: Scuola per Animazione3D

Messaggio da spiccicoo »

Visto che sono Architetto "laureato alla facolta' di Architettura di Firenze" ma con una tesi al dipartimento di design industriale di Firenze "Calenzano" con il professor Ruffili fra l'altro credo direttore del corso di laurea.

Ti devo avvertire che:

- La scuola di design industriale sforna piu' disoccupati che occupati.

- affrontare una facolta' come quella di architettura, che oggi come oggi non da' nessuna garanzia di impiego, ed inoltre è lunga da terminare "la media parla di 8 anni" , ed in piu' c'e' solo un esame su 40 di grafica 3d cioe' disegno automatico, fra l'altro opzionale, mentre 10 di urbanistica, per andare a fare dei 3d mi pare un assurdo.

- Le conoscenze tecnico informatiche o ingegneristiche sono in generale meglio retribuite e danno piu' sbocchi, con l'artisticita' qua' in italia (a meno che non si sia dei fenomeni, o dei raccomandati, o dei geni delle P.R.) si va' poco lontano.

PENSACI BENE PRIMA DI RIMPIANGERE 10 ANNI DI STUDI....


Dato che ci siamo allego il mio progetto di tesi "biciclo di concezione organica" veramente costruita.
Avatar utente
spiccicoo
Messaggi: 271
Iscritto il: lun mag 19, 2008 9:41 am

Re: Scuola per Animazione3D

Messaggio da spiccicoo »

Scusate la qualita' dell'immagine ma me la sono autoscaricata da Facebook perche qui' in ufficio non ho il file originale.

Eccola
Allegati
TESI.jpg
TESI.jpg (32.32 KiB) Visto 1195 volte
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Scuola per Animazione3D

Messaggio da renxo »

bella la bici :)
mammut_92
Messaggi: 11
Iscritto il: ven feb 12, 2010 10:04 pm

Re: Scuola per Animazione3D

Messaggio da mammut_92 »

ecco fatto, ora sono a punto e a capo....
  • Advertising
Rispondi