Ma veniamo al mio dilemma, da qualche settimana collaboro con uno studio di grafica che mi sta dando molto lavoro (dimenticavo, io sono uno scenografo libero professionista

Grazie e ciao a tutti!!!
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
la cosa più importante che ho imparato io, come insegnante, è che non devi dare niente per scontato. qualsiasi automatismo è per sua natura acquisito col tempo, percui ripeti fisicamente i passaggi della "lezione" mentre li spieghi e verifica il tutto con una scaletta scritta, cronometrando il tempo che ti serve per spiegare e quello che ragionevolmente serve per ripetere quello che spieghi [preventiva almeno il doppio tempo che ci metti tu..]. l'ultima cosa importante a livello di insegnamento è lasciare dei piccoli "compiti" per verificare all'incontro successivo quello che si è fatto in quello precedente, questo permette ai tuoi allievi di confrontarsi tra loro con le soluzioni dei problemi in un ambiente guidato e a te di verificare se vai troppo veloce o se lasci dei buchi.per il metodo non ho dei grossi dubbi, farei fare loro le stesse cose che ho fatto io, inoltre essendo poco il tempo li vorrei mettere in condizione di avere le basi per poi potersi applicare e migliorarsi da soli [...] inoltre qualsiasi consiglio anche sul metodo di insegnamento o altro è ben accetto.
davvero difficile quantificare: dipende dal numero degli alunni, dal materiali che gli lasci, dal numero di ore...quanto gli devo chiedere per il pagamento?
Ciao Nicola, grazie dell'informazione e dei consigli; per precisare: 50,00 € all'ora o a lezione?NICOLAB ha scritto:Io in queste occasioni ho chiesto 50.00 + iva (fatturati chiaramente).
ciao
FOLLOW US