..ma secondo voi...

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
ChIP_83
Messaggi: 159
Iscritto il: sab giu 25, 2005 1:27 pm

Re: ..ma secondo voi...

Messaggio da ChIP_83 »

Io farei così... :P

:lol:
Allegati
joke.jpg
Avatar utente
Entropy
Messaggi: 664
Iscritto il: mer set 17, 2008 5:36 pm
Località: sicilia

Re: ..ma secondo voi...

Messaggio da Entropy »

jaja GRANDE! però hai scordato una cosa ;) ejejej
Allegati
joke2.jpg
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: ..ma secondo voi...

Messaggio da James.79 »

tutto stà nell'armatura (ferro) che si uitilizza e come si utilizza.. ma il rischio di cedimento, vista l'esposizione cosi elevata resta comunque.. poi se calcoliamo che questa struttura verrà realizzata in una valle soggetta a nevicate abbondanti, le probabilità di cedimento aumentano notevolmente. Per cui credo che un bel sostegno con pilastri o muro a "L" risolverebbe questi problemi, senza una minima preoccupazione e la notte dormite sonni tranquilli. :lol:
Avatar utente
Mel88
Messaggi: 317
Iscritto il: lun nov 30, 2009 4:07 pm
Località: Locarno, Switzerland

Re: ..ma secondo voi...

Messaggio da Mel88 »

l'ingegnere ha detto che è difficle (MA NON IMPOSSIBILE :D ) farla star su... pero' mi sa che alla fine adotteremo una soluzione simile a quella proposta da pierluigi, solo che la parete sara' perpendicolare al piano inferiore e non esattamente sotto al piano superiore (come tuo disegno)
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: ..ma secondo voi...

Messaggio da parlmc »

ciao Mel88,
l'ingegnere ha detto che è difficle (MA NON IMPOSSIBILE :D )
ingegneri... gli voglio un bene quando dicono così! [per devvero!]

tornando un attimo seri: ma provare una struttura a secco[leggera] in acciaio senza coinvolgere il cemento armato..? fare un calcolo a spanne per vedere che frecce vi genera sullo sbalzo di 7mt si fa abbastanza in fretta e ti da un'idea della possibilità della soluzione.
in termini di progetto sarebbe un peccato ammazzare il lucernario sotto con un setto piazzatogli davanti...
ciaociao,
Ros
Avatar utente
pierluigi
Messaggi: 2645
Iscritto il: ven dic 05, 2008 2:41 pm

Re: ..ma secondo voi...

Messaggio da pierluigi »

parlmc ha scritto:ciao Mel88,
l'ingegnere ha detto che è difficle (MA NON IMPOSSIBILE :D )
ingegneri... gli voglio un bene quando dicono così! [per devvero!]

tornando un attimo seri: ma provare una struttura a secco[leggera] in acciaio senza coinvolgere il cemento armato..? fare un calcolo a spanne per vedere che frecce vi genera sullo sbalzo di 7mt si fa abbastanza in fretta e ti da un'idea della possibilità della soluzione.
in termini di progetto sarebbe un peccato ammazzare il lucernario sotto con un setto piazzatogli davanti...
il lucernario comunque potrebbe ricevere luce orientandolo in modo corretto. e comunque non credo che potrà fornire più di tanta luce anche se perimetralmente libero. ha pur sempre sopra un solaio che lo soffoccherebbe e per essere calpestabile dovrà aver un signor vetro o nella peggiore delle ipotesi un vetrocemento
reone
Messaggi: 637
Iscritto il: sab mag 17, 2008 9:07 am
Località: Zurigo

Re: ..ma secondo voi...

Messaggio da reone »

Signore e signori, colleghi architetti e studenti
Visito e posto dopo qualche tempo su questo magnifico sito.
Studio architettura al politecnico di Zurigo, dove il numero di studenti troppo elevato sta uccidendo il livello di insegnamento e apprendimento.
1. Sebbene simpatizzo molto con i ticinesi, perché italiano...tenete stretti i vostri studenti nell`accademia che qui ne arrivano in troppi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2. Kollhoff se ne sta andando...e per colpa dei troppi studenti non riusciro ad approfittare di un suo semestre :(
3. Per rimanere in tema...ma porca di quella paletta...il mondo non andrà avanti se ci saranno ancora architetti del genere in giro.. ma santo iddio stiamo parlando di una casetta di forse 200 m2, ma per che cavolo dovete costruirla cosi...mi mandi il nome del tuo architetto che gliene canto 4??!!!!
NON SI COSTRUISCE COSI...E` STUPIDO, COSTOSO, INUTILE...ma dov`è la vera architettura???? C`è solo cacca in giro...l`architettura deve realizzarsi tramite la società (conosci Aldo Rossi, l`architettura della società del 1966, letto i testi di Schmarsow? Conosci architetti come L. Kahn? I testi di Zumthor, Abraham? Gaston Bachelard? e non tramite la mente malata di qualche architetto. Non si sa piu dove aggrapparsi!!!!!
COSTRUIAMO ARCHITETTURA NON FORME!!!!!!!!
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: ..ma secondo voi...

Messaggio da gabriele__82 »

reone ha scritto:Signore e signori, colleghi architetti e studenti
Visito e posto dopo qualche tempo su questo magnifico sito.
Studio architettura al politecnico di Zurigo, dove il numero di studenti troppo elevato sta uccidendo il livello di insegnamento e apprendimento.
1. Sebbene simpatizzo molto con i ticinesi, perché italiano...tenete stretti i vostri studenti nell`accademia che qui ne arrivano in troppi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2. Kollhoff se ne sta andando...e per colpa dei troppi studenti non riusciro ad approfittare di un suo semestre :(
3. Per rimanere in tema...ma porca di quella paletta...il mondo non andrà avanti se ci saranno ancora architetti del genere in giro.. ma santo iddio stiamo parlando di una casetta di forse 200 m2, ma per che cavolo dovete costruirla cosi...mi mandi il nome del tuo architetto che gliene canto 4??!!!!
NON SI COSTRUISCE COSI...E` STUPIDO, COSTOSO, INUTILE...ma dov`è la vera architettura???? C`è solo cacca in giro...l`architettura deve realizzarsi tramite la società (conosci Aldo Rossi, l`architettura della società del 1966, letto i testi di Schmarsow? Conosci architetti come L. Kahn? I testi di Zumthor, Abraham? Gaston Bachelard? e non tramite la mente malata di qualche architetto. Non si sa piu dove aggrapparsi!!!!!
COSTRUIAMO ARCHITETTURA NON FORME!!!!!!!!
scusami ma non condivido quello che sostieni:
-perchè stupido? perchè costoso? perchè inutile? stupido è fare ancora case con tetti a falde secondo me, siam nel 2010 (è ora di svecchiarsi). costoso è fare una casa con un cappotto da 25 cm e che trovo inutile, serve per raggiungeri certi livelli casa clima. (io risparmio sul riscaldamento,vero, non inquino, però migliaia di industrie continuano a farlo, le mucche "scoreggiano" a go go e circolano ancora auto del 1970.

a me sembra che questo pregotto sia architettura elementare, due figure geometriche sovrapposte. (prima lezione di architettura il primo giorno: figure geometriche, bene ecco fatto, due parallelepipedi sovrapposti) e tra l'altro il vuoto creato a piano terra può essere inteso come un senso di collegamento del giardino all'edificio.

cosa sarà mai, 2000 kg di ferro in più e qualche mc di cls??
Avatar utente
Entropy
Messaggi: 664
Iscritto il: mer set 17, 2008 5:36 pm
Località: sicilia

Re: ..ma secondo voi...

Messaggio da Entropy »

ok ragazzi un po di chiarezza, cerchiamo di non uscire dal seminato, innanzitutto c'è da chiarire se tutti parliamo della stessa cosa. e cioè realizzzare la casa cosi come proposta da render, senza nessuna delle ipotesi proposte in seguito. fatto? bene allora se il punto di partenza è quello, senza voler entrare nel merito estetico dell'opera. che aprirebbe querelle infinite. secondo me se il progetto dovesse rimanere cosi, mancherebbe e qui mi cito di nuovo di "utilitas" e cioè quella intelligente "convenienza" strutturale che si riflette nell'economia dell'opera. Questo edificio in questo senso si connota per una iperbole estetica che anche se encomiabile (tutti i gusti son gusti, per piacere non facciamo cacce alle streghe su chi fa cose biasimabili o meno) dal punto di vista iconografico, risulta ingenua allo sguardo di un architetto che vede nell'architettura una somma di ragioni che non vengono per forza taciute perchè soggiogate da una volontà di mantenersi fedeli a una visione non trattabile. ok detto questo 2 piccole parentesi; la prima è che se è vero che è ridicolo fare cappotti da 25 cm ovunque, lo è anche proporre questo tipo di arch in svizzera...diciamocela tutta Mies fece lo stesso errore con casa Farnsworth...case bellissime ma funzionalmente ridicole..beh almeno qui c'è una sola parete a vetri jajaaja, dico se mi parli di risparmio energetico, capirai benissimo che una casa cosi in svizzera si mangerà tanto ma tanto di quell'energia in riscaldamenti che spero che i committenti siano almeno ricchi la metà dei signori farnsworth, ora w l'innovazione come dici tu..ma l'ingenuità è un altra cosa. la seconda parentesi è dedicata al fatto che l'architettura non è un semplice "oggetto gigante" , è un po semplicistico ridurre tutto al "posso farlo, me lo pago io e allora lo faccio". L'architettura non è un pendente che tieni sotto la maglietta o un soprammobile dentro una credenza..francamente penso che la maggior parte delle bestialità che si vedono negli ultimi tempi siano il frutto di quest'interrotto colloquio tra società e progetto. non voglio dilungarmi sulle connessioni che intercorrono tra uomo.società e ambiente..ma invito tutti a rifletterci sopra..la "libertà creativa" in architettura è un argomento controverso..no?
buon lavoro a tutti ciaoo!
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: ..ma secondo voi...

Messaggio da gabriele__82 »

capisco cosa dici, ma solo una precisazione

non è che una casa grande allora consuma tanto in energia. un cappotto da 25 cm che io faccio ormai quasi abitudinalmente in tutte le mie ville, assieme alla ventilazione meccanica controllata e ha il geotermico (quindi parliamo di case passive) oltre al fotovoltaico ecc... non consumano affatto,attenzione. una casa passiva non ha bisogno di riscaldamento. il punto debole di una casa passiva è proprio il serrmameto, che più è grande (quindi maggiore superficie disperdente) più deve avere prestazione energetiche in termine di trasmittanza notevoli (triplo o quadruplo vetro) e ovviamente costi notevoli. tantè che una casa per ritentersi passiva deve sostenere l'esame della tenuta all'aria, e punti debosli non sono i muri.
  • Advertising
Rispondi