a proposito dell'acqua

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

ottimo lavoro!

Mz

ps: quella colonna l'ho gia vista...:)
fergue
Messaggi: 135
Iscritto il: gio set 23, 2004 8:12 am

Messaggio da fergue »

La colonna non è copiata o come si dice ora "assolutamente no" ma costruita in base al rilievo.
Domani posto qui, a casa ho un 38K.
:lol:
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

ops, pardon :)))

Ne ho una uguale...pardon :)

Mz
GiovanniTur
Messaggi: 141
Iscritto il: lun ott 24, 2005 7:19 pm

Messaggio da GiovanniTur »

masterzone ha scritto:il fresnel e' una convulsione di riflessione data dalla stereoscopicita' dei nostri occhi, ovvero noi vediamo in "stereo"...
Il fresnel simula la riflessione accentuata sui bordi degli oggetti, che un cliclope non potrebbe vedere perche' con un occhio solo.

Dato che e' un valore che lavora con la riflessione, si vede che la dispersione, nel caso non sia cmq attiva la riflessione, varia il FRESNEL, che riguarda la riflessione, ma viene accentuata dalla RIFRAZIONE....
Purtroppo e' un po incasinata la cosa, piu che altro ti sei trovato in una situazione particolare.

Mz
Dove hai letto questa teoria?
Che io sappia l'effetto Fresnel è un deviazione dei raggi di luce che dipende dall'inclinazione dei raggi di luce rispetto alla superficie trasparente.
E' un effetto "lente" che dipende variazione della curvatura di una superficie trasparente e causa delle aberrazioni ottiche, frammentazione e deformazione dell'immagine tipiche dei raggi di luce che attraversano un bicchiere di vetro di forma non proprio uniforme.
Siccome questo effetto provoca una deviazione dei raggi luminosi è possibile che una superficie trasparente non piana possa in alcune zone diventare riflettente.
Non dipende dal numero di occhi che osservano :roll:

Questo è quello che so io.
fergue
Messaggi: 135
Iscritto il: gio set 23, 2004 8:12 am

Messaggio da fergue »

Ecco la colonna costruita in base al rilievo delle colonne di Giannutri
Fatta in maniera schematica perchè inserita in quel contesto non mi servivano troppi particolari che appesantivono troppo il tutto (ne devo inserire diverse,intere e spezzate)
Allegati
Capitello.jpg
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

beh, sara' anche schematica, ma e' venuta benissimo!
Complientoni!

Mz
fergue
Messaggi: 135
Iscritto il: gio set 23, 2004 8:12 am

Messaggio da fergue »

Grazie dei complimenti.
Ora sto tutto trasformando il progetto in poligonale sia per procedere nella modellazione dei particolari e sopratutto perchè ho fatto una prova veloce e cioè:
il mio computer doppio Xeon non ce la faceva piu a gestire il lavoro e mi dava anche il solito limite dei 1.4 Gb ,mentre ho visto che trasformando tutto in poligonale diventa un file più pesante ma più gestibile
evidentemente 3000 nurbs e qualche boleana più le sfere per il cielo tre strati di nuvole la dome ecc. aveva il fiatone.
Ciao.
  • Advertising
Rispondi