physical camera i no? spunta su no decay o no?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: physical camera i no? spunta su no decay o no?

Messaggio da visualtricks »

Mi inserisco nel discorso..

con il parametro No Decay attivato, le luci si comportano più o meno come le luce standard di cinena, non decadono con la distanza. Per una diffusione realistica della luce quindi, dovrebbe essere disattivato su ogni sorgente.

Per quanto riguarda la scelta della camera secondo me dipende molto dal tipo di scena e dal risultato che si vuole ottenere, entrambe le camere hanno delle particolarità: la camera fisica oltre ai già citati DoF e white balance ti permette un controllo "centralizzato" dell'esposizione che risulta comodo in scene ad esempio con tante fonti luminose (invece di aggiustare ogni luce), e rappresenta secondo me il metodo di lavoro che più si avvicina alla realtà (Inoltre permette di simulare la distorsione delle lenti e l'effetto vignette).
La camera standard dal suo canto mette a disposizione alcuni tipi di proiezione (fisheye, ortogonale, cilindrica, sferica, a box) che non sono ottenibili con la phys.cam. ed ha sia DoF* che motion blur.
Personalmente uso spesso la camera standard quando lavoro su scene "a occhio" dove non mi interessa rispettare intensità luminose precise; uso invece la phys.cam quando ho scene in cui le luci rispondono a valori reali di luminosità, che sarebbe sbagliato alterare. Cmq è possibile ottenere scene ben illuminate con entrambe le soluzioni quindi davvero credo che la scelta dipenda da abitudine e confidenza con gli strumenti.

* @ renxo: quando usi la camera standard di cinema puoi controllarla dal pannello Vray Camera del bridge, da li puoi attivare il Dof e altre cosette. La profondità di campo in quel caso è regolata dal valore Aperture e dalla distanza focale.
il moltiplicatore a cui ti riferisci è quello dell'intensità del sole fisico :)
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
Avatar utente
paisvandyke
Messaggi: 212
Iscritto il: lun ott 13, 2008 12:20 pm

Re: physical camera i no? spunta su no decay o no?

Messaggio da paisvandyke »

@renxo....non ti devi scusare, non mi hai incasinato, facendo queste prove e queste domande ho risolto parecchi dubbi che mi ronzavano in testa da tempo, il forum serve proprio a questo.
io utilizzo sempre la camera di cinema, se non mi trovo con l'esposizione agisco sull'intensità delle luci, ovviamente come dice visualtricks, la cosa puo' tornare scomoda se ci si trova in scene con parecchie fonti luminose....

@filippo72
in realtà tutto è partito da questo post http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... 12&t=12760
vitt 23
ciao....
allora secondo me ci sono delle cose che non vanno.... il pavimento è esageratamente grande e forse ci sta troppo bump!
la phisycal camera lasciala di default e se necessario aumenta l'intensità della luce!
la suddivisione delle luci portala almeno a 24 e spunta "no decay"se usi v-ray l'illuminazione globale non serve....
ed infine farei delle prove senza materiale lasciando tutto di default come il color mapping exponential e la GI con pre-settaggio medium quality....



....tutte le mie perplessità sono nate proprio da li'!!!!

forse vitt per ''spunta'' intendeva dire leva la spunta a no decay....mah....

cmq l'importante e che ci siamo chiariti le idee adesso posso dormire sonni tranquilli :roll:


ciao a tutti e alla proxima
Avatar utente
FiLiPpO92
Messaggi: 1795
Iscritto il: sab ago 01, 2009 1:21 am

Re: physical camera i no? spunta su no decay o no?

Messaggio da FiLiPpO92 »

anche secondo me intendeva di togliere la spunta
  • Advertising
Rispondi