ciao, allora c'è qualcosa che non va nell'illuminazione, nel senso che non si vede dove entra il sole e la luce area a 20 è un pò bassa, tant'è che non si vedono le ombre proiettate dagli oggetti. incomincia orientando il sole (io metterei una luce infinita con ombre area) e abbassa la sua intensità, metti una luce area a 100% con ombre area e decadenza lineare (poi se vuoi prova anche la quadratica inversa) e togli il color mapping (al massimo lo rimetti dopo)
da quanto vedo hai una finestra anche spalle alla camera, ed hai messo l'area identica alla finestra fronte alla camera
fossi in te la metterei molto piu' debole altrimenti ti appiattisce l'immagine
ciao___________
intanto che provo qualche modifica vi posto la piantina con la posizione delle luci area, il sole dovrebbe entrare dalla vetrata, all'incirca in corrispondenza di A1.
A1 (luce area in corrispondenza della vetrata)
- intensity 500%
- ombre area densità 60%, precisione 50%, campioni min 5, max 80
- decadenza quadratica inversa
GI
- profondità 3
E' molto scuro ma se aumento la luce area aumenta anche l'effetto "palla di luce" sul soffitto che non è molto realistico.
Vorrei cominciare con l'illuminare bene solo con la vetrata e poi quando raggiungo un buon livello aggiungere le altre finestre.
Come agireste sui due elementi?
c'è qualcosa che non va, con un'apertura del genere, già mettendo solo lo sky a 100% e una luce area a 100% si illuminerebbe.
secondo me a grosse linee dovrebbe bastare una luce infinita a 300% e una luce area a 130% con ombre area al 100% (non 60%). se vuoi posta i muri della scena che gli butto un occhio.
dagli un occhio, ho mantenuto il cielo come illuminazione (ho modificato alcuni parametri) e ho rifatto tutte le luci area. ripeto, secondo me per gli interni è meglio una luce infinita, poi vedi tu.
ti ho messa la mappatura colore in previsione degli arredi e quindi i valori delle luci le ho alzate, però potresti riuscire anche senza mappatura colore e quindi dovresti poi abbassare i valori delle luci.
FOLLOW US