Non crei nessun disturbo renxo, anzi è solo con il confronto e le critiche che si migliora
allora, la prima cosa che cambierei è la posizione della camera.
Tienila dritta, cioè non ruotata verso il basso ne verso l'alto. Per centrare la scena, utilizza gli offset. In questo caso, quello nell'asse y. Li trovi nei parametri di camera.
il risultato che devi raggiungere è avere tutti i lati perpendicolari ai lati del tuo render.
ç___ç arabo! .. mi diresti più dettagliatamente i passaggi? altrimenti me li cercherò io se non hai voglia, ho conoscenze base base
fatto questo, procediamo alla posizione degli elementi. Deduco dai tuoi lavori che non stai usando un cad per progettare il tuo spazio, per cui puoi tranquillamente posizionare gli oggetti a seconda della tua inquadratura. Noto infatti, che il tavolo è un po piccolo rispetto al locale. procederai quindi al posizionamente degli elementi ed eventuali oggetti di "riempimento".
se avessi diversamente progettato da cad, saresti legato a "quel" progetto.
questa differenziazione di workflow ha i suoi lati positivi e i suoi lati negativi...sta a te capirli.
ç___ç workflow

.. xD
Il tavolo l'avevo notato che ha delle dimensioni strane, diciamo che avevo preso come punto di riferimento la libreria ma non ci avevo dato molto peso, diciamo che prima che il progetto finisce ci vorrà ancora del tempo e tante modifiche qua e la! xD
Si diciamo che ho creato dei poligoni per le pareti e il posizionamento della scena l'ho fatto un po alla veloce senza seguire nessun criterio ... domanda:
allora, la prima cosa che cambierei è la posizione della camera.
Tienila dritta, cioè non ruotata verso il basso ne verso l'alto. Per centrare la scena, utilizza gli offset. In questo caso, quello nell'asse y. Li trovi nei parametri di camera.
il risultato che devi raggiungere è avere tutti i lati perpendicolari ai lati del tuo render.
per un motivo particolare? te lo chiedo perchè sono nuovo di questo campo.
p.s. grazie arcnello, ora ho capito come allegare i file
Di cose da imparare ne ho ancora un sacco, le prossime cose che cercherò di capire sono:
1 come arrotondare gli spigoli. Mi hanno detto e ho letto alcune tecniche ma non riesco a metterle in pratica .. uno mi ha detto che posso usare lo strumento: "smussa selezionato" ma non ottengo il risultato che vorrei, forse imposto male i parametri .. boh!
2 ho usato una booleana per fare il buco nella parete perchè li volevo mettere la finestra. Ho ricreato un cubo, modellato e inserito nel buco fatto .. ho usato "estrudi selezionato interamente" ed "estrudi selezionato" per creare l'infisso - intendo il legno - poi andando su strumento poligono ho selezionato i poligoni interni, quelli che saranno poi i vetri. Vado per aggiungere la texture ma non vogliono diventare di vetro. Al contrario se seleziono l'intero poligono la texture si applica ma anche gli infissi diventerebbero di vetro. Al massimo creerò altri 2 poligoni della grandezza dei vetri e applicherò la texture se non trovo altre soluzoni.
3 ho inserito una "luce area" senza un criterio solo per dare un'iluminazione . ma vorrei far si che arrivasse da dietro la finestra e nel pavimeto comparisse il suo riflesso o la sua ombra.
4 non so se con cinema 4d si possono ricreare le ombre o meno, Qualcuno mi ha detto che bisogna chiudere la stanza - o forse io ho capito così -
5 trovare delle buone texture;
6 capire come cambiare i materiali degli oggetti.
Grazie per le risposte e per la pazienza

ora me ne vado a mangiare xD
Saluti.
FOLLOW US