Casetta V. (ray) 2.0

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da Santo_83 »

Innanzi tutto, grazie Gab per i sempre ottimi consigli. 8-) ;)
Ho provato a togliere il displacement e lasciare una text con bump, ma il selciato continua a non convincermi, è molto piatto, se volete posto il materiale. Per il contrasto delle ombre ho diminuito il BM del CM da 1 a 0,9 e devo dire che effettivamente il risultato globalmente mi sembra migliore. Forse si poteva lavorare anche sulla ph cam ma non mi addentro troppo non avendo un briciolo di esperienza, farò comunque delle prove. Ho anche modificato gli alberi, cosi sono piu convincenti? alla fine, per non appesantire il tutto, metto anche l' erbetta, . 8-) 8-)
consigli e critiche sempre ben accette!!! :?:
continuo a mappare
Allegati
dm .jpg
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da Santo_83 »

inserito uno sfondo su un piano per i riflessi, con tag compositing di vray per non generare ombre. Mi sembra che l' immagine abbia guadagnato molto sul piano della profondità e del contrasto. Ancora non sono per niente convinto del selciato. Up anche di mappatura materiali. Ah, scusate se non ho specificato prima che la maggior parte degli arredi non sono modellati da me ma scaricati.
Allegati
sfondo.jpg
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da Santo_83 »

messo erbetta, sfondo, e lanciato il render con parametri alti, questo è il risultato, con e senza post (post in stile "tempesta in arrivo" assolutamente non voluto) 8-)
ho utilizzato l' amaca presa dal modello di casa fuentes, se non si puo fare tolgo l' immagine..... :x :x :x
critiche? Difetti? un po' di cattiveria!!!! me la sono cantata e me la sono suonata alla grande con sto wip!!! :roll:
cose che non mi convincono proprio sono il selciato, e la riflessione del vetro satinato. l'immagine andrebbe ancora rifinita per il verde dietro e s sinistra, che non c' è.
Allegati
2.jpg
finito.jpg
afp
Messaggi: 206
Iscritto il: ven mag 05, 2006 3:38 pm
Località: Lecce

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da afp »

ciao Santo
potresti dare qualche info sull'erbetta ?
continuo a seguire con piacere
grazie
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da gabriele__82 »

ciao, santo, intanto bravo!!!

ste benedette piante fanno ..... :x
poco male, lo vediamo dopo.

per il selciato prova così,domanda???????? il piano al quale metti la tex è piuttosto suddiviso oppure no?? se no è qui che ti frega, è come con AR, per avere un buon bump o displacement, devi avere una sup. suddivisa.

mi piace l'immagine finale, ma il cielo non mi fa impazzire, per questa villa non metterei tanti fronzoli, nuvole o uccelli, hai già poco cielo nell'immagine, metterei al massimo qualche nuvoletta leggera leggera e non altro.

l'erba a me mi piace :lol: ;) ;)

ciao ciao
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da Santo_83 »

gabriele__82 ha scritto:ciao, santo, intanto bravo!!!

ste benedette piante fanno ..... :x
poco male, lo vediamo dopo.
AHAHAHA :lol: ma so proprio cosi brutte?? allora mo provo a prendermi qualcosa di più decente tipo quelle gratuite di xfrog e metto una di quelle.
per quanto riguarda il piano del disp- bump, si, è molto suddiviso, vorse non abastanza a sto punto, ma è lo stesso numero di suddivisioni che avevo con AR3 per ottenere un ottimo disp, comunque sta sera se ce la faccio faccio qualche altra prova e semmai posto il viottolo in formato c4d, cosi se qualche buon' anima volesse dargli un occhiata... :P

per la post produzione, sempre stasera faccio una prova alleggerendo il cielo e posto il tutto, in effetti anche a me non convinceva moltissimo.

@ aft
innanzi tutto grazie!!! l' erba è fatta con il metodo della clonazione di una zolla tramite mograph e il proxygenerator di vray con mesh exporter e un effettuatore casuale, ci sono molti tutorial su come realizzare cosi un prato, io personalmente ho seguito le indicazioni del manuale di vray che ho acquistato qui cu c4dzone. Posso pero segnalarti un tutorial molto ben realizzato su questo metodo, spero non ci siano problemi, se non si possono mettere questi link un amministratore me lo faccia presente e tolgo:
http://angeloferretti.blogspot.com/2011 ... a4d-e.html

su questo metodo mio consiglio personale è utilizzare una zolla abbastanza piccola e un piano leggermente piu piccolo (di circa la metà della zolla) sul quale applicare la clonazione, altrimenti l' erba ti sborda perchè mi sembra di aver capito che il clonatore di mograph clona sul perimetro del piano tramite l' asse "baricentrico" della zolletta, che quindi esce per metà dal piano stesso (spero di non dire castronerie!!!) quindi se ti serve una cosa precisa devi essere attento alla grandezza della zolla e alla geometria del piano di appoggio.
il problema di queso metodo è che non funziona con la versione vray 1.2.5.5 perche mi sembra in quella versione ci sia un bug, quindi se hai quella, non ti ti ci impazzire!!!

a breve posto le modifiche
  • Advertising
Rispondi