Accorgimenti per DWG

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Igor81
Messaggi: 218
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:18 pm
Località: Como (prov.)

Accorgimenti per DWG

Messaggio da Igor81 »

Ciao

Cosa devo chiedere all'architetto quando mi fornisce i dwg? Devono essere polilinee..io so solo questo (per poi fare estrusioni in cinema)..e poi? Altri accorgimenti?

Altra domanda..per le finestre, immagino non vadano lasciati i "fori" nel dwg, giusto? Dovrò avere un file a parte con dei riferimenti, immagino..oppure usate un sistema diverso?

Non ho mai fatto di questi lavori e mai usato autocad (se non 1 volta, per estrema necessità)...abbiate pietà, quindi :D

Grazie!
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Accorgimenti per DWG

Messaggio da renxo »

interessante discussione: uso autocad da 12 anni e mi son fatto una mia opinione sul connubio autocad/cinema4d...ma per adesso preferisco non dire la mia opinione perchè utilizzo ancora autocad 2007 e magari nelle ultime release lo hanno "migliorato"... ( :lol: :lol: :lol: ) su quella versione il connubio che ho citato è abbastanza deludente...perlomeno per le mie aspettative.

ci tengo a precisare che sono un utente che ha frequentato i corsi certificati di Autodesk :)
non proprio un novellino :)

io rimango dell'idea di non usare DIRETTAMENTE il dwg, ma di utilizzarlo solo come base di partenza, il modello io lo produco da cinema4d, senza utilizzare la conversione delle linee di autocad che risulta nell'editor di cinema4d. Ma sono curioso di sentire altri utenti Autocad.
ciao
renxo
Igor81
Messaggi: 218
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:18 pm
Località: Como (prov.)

Re: Accorgimenti per DWG

Messaggio da Igor81 »

Ciao!

Mah, diciamo che il progettino dev'essere molto semplice, sono un paio di capannoni, quindi giusto il perimetro e qualche parete interna, niente di che. Al limite se mi darà problemi il dwg, traccerò direttamente in cinema.
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Accorgimenti per DWG

Messaggio da renxo »

ciao
mah, io faccio sempre cosi. Sebbene ritenga Autocad un gran bel programma (molto bistrattato) e sebbene lo utilizzi quotidianamente, capisco che alcune cosa vengano gestite in maniera differente e quindi in qualche modo bisogna pur fare... ma chiedere ,a chi l'ha disegnato ,di farlo tutto in polilinee mi sembra un esagerazione. Non lo farà mai, e cmk è abbastanza inutile... se devi fare i render è pressochè inutile. non guadagni nemmeno tanto tempo. Lui ci perde un'ora e tu ci guadagni 5 minuti...fatti dare il file in autocad e lavora su quello. tutto qui.

tieni sempre presente anche che cinema4d non visualizza tutti gli oggetti di autocad, quindi fatti dare -per esempio- un file di stampa in pdf, cosi per verifica. Confronta cio che sono i pdf con cio che cinema4d visualizza. cosi hai una ulteriore verifica del tuo lavoro.

Le immagini, per esempio... mi sa che non vengono importate in cinema4d come piani con l'immagine applicata, anzi! non te le importa proprio. neanche i retini, mi sa che non te li importa. Ah, che bello "intravedere" la guerra delle grosse software house da queste piccole e semplici ma significative cosette... :)
tempo fa avevo l'abitudine di aprire i file dwg tramite passaggio in max, e devo dire che si vede la differenza. Non che Max sia migliore, solo che il formato dwg è piu vicino a lui...chissà come mai?? :) Le quote, se non erro cinema4d non le visualizza...

sarebbe sempre utile avere un cad per la lettura dei file, cosi vedi cosa perdi nell'importazione.
scusate per la polemica, spero non venga bannata.

ciao e buon lavoro
renxo
ciao
renxo
matteovin
Messaggi: 21
Iscritto il: dom feb 27, 2011 8:41 pm

Re: Accorgimenti per DWG

Messaggio da matteovin »

Anch'io sono fermo ad Autocad 2007 e faccio la maggior parte dei solidi li stesso, poi faccio il giro largo: un bel "3dsout", che però (a quanto ne so) puoi fare solo con le versioni fino alla 2006, e poi apro il file .3ds in cinema. Cosi non mi sono mai perso un pezzo (certo non faccio robe complicate....). Ah! ricordati prima di esportare, se hai superfici curve, di digitare il comando "facetres" e portare il valore (che di default è 0.5) a 10. Buon lavoro!
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Accorgimenti per DWG

Messaggio da renxo »

ciao
consiglio sempre di modellare direttamente in cinema4d, anche perchè modellare in autocad è veramente frustrante... lo strumento smussa non funziona sempre, l'estrudi con traiettoria fa spesso confusione e lavorare sulle facce con l'ucs è veramente brutto...degno di un metodo di lavoro da anteguerra! Se non devi lavorare con i solidi, è inutile.

modella in cinema4d. E' favoloso.

:)
Igor81
Messaggi: 218
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:18 pm
Località: Como (prov.)

Re: Accorgimenti per DWG

Messaggio da Igor81 »

Si si ma infatti, il mio modello sarà banalissimo! una semplice planimetria piana, niente di complicato :D Niente solidi fatti in autocad..zero..per fortuna! :P
  • Advertising
Rispondi