Vecchio chalet.

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
stewee
Messaggi: 692
Iscritto il: mer mar 20, 2013 10:25 pm

Vecchio chalet.

Messaggio da stewee »

Ciao ragazzi, ecco l'ultimo lavoro fatto e spero vi piaccia.
Per la GI ho utilizzato il set-up BR-LC (lo adoro sempre di più), illuminazione con Phisical SUN+SKY+portal alle finestre e luci area per le due lampade e il camino.
I tempi di calcolo si sono aggirati tra 1h:15' e 1h:41' con 2 i7-5820k.
Vray 1.9 + PS.
Comunuque, come sempre, sparate pure a zero, ho indossato il giubbotto antiproiettili! :?:
Allegati
01.jpg
02.JPG
03.JPG
04.JPG
05.JPG
06.JPG
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Vecchio chalet.

Messaggio da ocman »

Eccomi qua! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Molto belli bravo!!! come sempre! curato nei minimi particolari dalla modellazione ai materiali!!
Ora veniamo a ciò che non mi piace.... pensavi te eh... ;)
é semplicemente un gusto mio personale quindi non è un difetto per come la vedo io.
Ti spiego: i tuoi render hanno sempre colori molto morbidi diversamente dai miei ma, credo sia una tua scelta.
Quindi non è un difetto.
Io sinceramente cerco di dare più colori e contrasti ai miei render infatti tempo fa ti avevo detto che abbiamo stili differenti.
é come se scattare una foto con una reflex da 4000 eurini o una compatta da 150 euro.
Entrambe fanno foto realistiche ma, se la compatta restituisce un' immagine leggermente "smorta" per capirci, la reflex invece riesce a dare ai colori e ai contrasti un qualcosa in più, come se avesse una gamma dinamica più ampia.
Come ti ripeto non è una critica la mia perchè magari è una tua scelta ma solo un punto mio di vista.
Ah ultima cosa visto che le mie piantine non ti piacciono mai... il muschio ha qualcosa di strano... :lol:
andeltoz
Messaggi: 269
Iscritto il: mar dic 14, 2004 8:17 pm

Re: Vecchio chalet.

Messaggio da andeltoz »

Veramente belle. :o
L'unica cosa che non mi piace, ma è assolutamente gusto personale, è il tipo di carta da parati che hai utilizzato. Per carità è solo il mio personale gusto. :-((
Per il resto davvero belle. Complimentoni.
Una curiosità: come è fatto quel fuoco che sembra vero?
Saluti
ZioJack
Messaggi: 104
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:38 pm

Re: Vecchio chalet.

Messaggio da ZioJack »

Mi piace molto sia la composizione che il risultato.. uniche cose almeno per quel che vedo...
- ma quei libri sono per giganti?!? ihihih.. a parte gli scherzi sono molto ma molto fuori scala.. occhio alle dimensioni..
- alla lampada sulla poltrona darei un'intensità luminosa leggermente più alta, giusto per marcare la luce sulla poltrona ma questo è un mio giudizio personale
- altro giudizio sempre mio personale, visto il "vissuto" presente sia nel pavimento, che nei battiscopa ecc.. darei sempre lo stesso effetto anche all'intonaco dei muri che risulta troppo preciso..

ah dimenticavo.. occhio all'immagine di sfondo della in finestra.. nell'inquadratura dove si vede la finestra/camino/poltrona, lo sfondo è distorto e curvo..


...per il resto ottimo lavoro davvero!
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: Vecchio chalet.

Messaggio da maruzzella »

Molto belle le immagini, attento che hanno un po d'effetto lilliput, ma permettimi alcuni consigli:

Controlla le proporzioni, ad esempio i libri sono sovradimensionati
Una cosa che farei è abbassare la camera a circa un metro da terra
Il quadro-foto sopra il divano anch'esso lo trovo sovradimensionato (contribuisce all'effetto lilliput)
La lampada in primo piano a coprire la visuale proprio non mi piace e la trovo comunque anche molto bassa
Rivedrei lo spessore dei piani della libreria che risultano esili e si imbarcherebbero dopo poco tempo
Non mi piace il parquet scrostato (tra l'altro si vedono anche le ripetizioni)

Piccola nota, il telescopio lo punterei in alto, a meno che tu non voglia intitolare il render "The Voyeur's Home" :lol: :lol:
stewee
Messaggi: 692
Iscritto il: mer mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Vecchio chalet.

Messaggio da stewee »

Ahahaha, grazie ragazzi per i complimenti e le critiche. Ma veniamo a noi. :P

@Ocman: non vedevi l'ora di demolire le mie povere piantine..ahahahahaha..in effetti sembra un pò troppo umidiccio il muschio, hai ragione e per il resto non vedo cos'hai contro le macchinette usa/getta che prendo di solito dal tabacchino di fronte casa!!!???..ahahaha..comunque sono andato di Linear stavolta e non ho desaturato nessuna immagine, nemmeno in post, l'unica che ho ritoccato e stata l'immagine del legno del vaso in alto! Forse ho usato colori e materiali che non danno tanto carettere alla scena mi sa!

@andeltoz: figurati, i gusti sono gusti e non è facile centrare il consenso di tutti, non ti preoccupare e grazie per aver espresso il tuo parere. Per il fuoco ho usato una semplice texture inserita nel diffuse, la stessa texrture nel luminosity layer e una in bianco e nero nel canale dell'opacità.

@ZioJack: per l'intensità luminosa avevo provato a farla più forte, ma sembrava finta e poco centrata con il resto dell'illuminazione della stanza, poi l'ho abbassata pensando che avrei corretto in post, ma non ho voluto esagerare. Per l'intonaco ho usato una texture "invecchiata" e con piccole crepe e si vede forse nell'ultima immagine, tu pensavi a qualcosa di più marcato tipo?
Invece per l'immagine di sfondo in realtà ho usato un'immagine HDR sferica e quindi dovrebbe essere tutto nella giusta prospettiva. Strano!

@maruzzella: ok, l'effetto "lilliput" mi mancava..ahahahaha.. Non ho capito di quale camera parli a un metro da terra. Cavoli, per il resto proprio non ci ho azzeccato con le posizioni e proporzioni mi sa; mentre per il parquet ho cercato di camuffare le ripetizioni, ma cos'hai occhi bio-laser?..ahahaha..ma cosa non ti piace del parquet? La tipologia o come costruzione del materiale?
E poi si, lo ammetto, sono un Voyeurista..si..ahahahaha..In effetti non ci stava male inclinato verso l'alto, ma anche tu subito a far pensieri maliziosi, sta solo puntanto verso un cerbiatto in un colle là in fondo. :P

Ragazzi, per i libri ora che me lo fate notare mi sembrano davvero grandi anche a me, pensavo di metterli di grandezza tipo quelli da enciclopedia o atlanti da 35-40cm, poi quando torno a casa darò un'occhiata!!! :D
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: Vecchio chalet.

Messaggio da maruzzella »

Specifico meglio.. la maggioranza dei miei commenti riguardano la prima foto, quella con il divano frontale, ma alcuni commenti applicano anche alle altre
Prova nella prima foto a mettere la camera ad un metro di altezza, sempre parallela al pavimento.
La ripetizione delle scrostature si vede molto in quel render, saltano subito all'occhio le quattro macchie uguali, tra l'altro sulla stessa retta ed alla stessa distanza tra loro, a partire da quella a sinistra della poltroncina in legno, a mio avviso le ripetizioni nei render sono un grande difetto, visto che normalmente si cerca il fotorealismo.
Il parquet non mi piace (ma è chiaramente una questione di gusti) sopratutto il fatto che sia scrostato, ma è piu una sensazione d'insieme, vedo un appartamento nuovo, dai colori tenui, molto bello e pulito e siceramente le scrostature non c'azzeccano e risultano molto artificiose.
stewee
Messaggi: 692
Iscritto il: mer mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Vecchio chalet.

Messaggio da stewee »

Allora, la camera della prima inquadratura in effetti stava a 95cm però con un offset_Y a -10% in quanto volevo bilanciare la porzione di pavimento con il soffitto. Nell'immagine sotto ho copiato la stessa camera, messa a 100cm e con l'offset a 0%, però così forse ho troppo pavimento. Che ne pensi?

Per il parquet hai ragione, si vedono le ripetizioni in effetti, speravo che il tappeto camuffasse meglio la cosa, ma a quanto pare dovevo curare di più questo aspetto mannaggia.

Per il resto speravo di dare un aspetto invecchiato a tutta la stanza, partendo dagli infissi, passando per l'intonaco, scendendo sui battiscopa e di conseguenza concludendo con il pavimento, ma se a te dà l'aria di un appartamento nuovo, bello e pulito, non ho centrato a pieno l'effetto desiderato. Consigli?

P.S.
Ho controllato i libri e vanno tutti da una dimensione minima di circa 30cm ad una massima di 35-36cm. Forse avrei dovuto scalarli dai 5 ai 10cm!!!
Allegati
camera_1m.JPG
Avatar utente
hurricane
Messaggi: 3040
Iscritto il: sab ott 29, 2005 5:44 pm
Località: Sessa Aurunca

Re: Vecchio chalet.

Messaggio da hurricane »

Innanzitutto complimentissimi!
A me piacciono molto!
;)
Quoto in parte alcuni consigli che ti sono stati dati, non sto a ripeterli!
Quello che sinceramente, e personalmente, mi ha dato un pugno in un occhio (considerando che è un vecchio chalet e considerando lo stile costruttivo montano) sono le tapparelle e per giunta del canonico colore cocozza!!!
:lol:

Poi, non per te sia chiaro, ma ne approfitto per dire un'altra cosa: ma chi l'ha detto che i tappeti con gli angoli alzati o con le onde tsunami siano più realistici? A me sembra ed è sempre sembrato il contrario!! Voglio capire dare una naturale irregolarità al perimetro e magari qualche piccola onda come quelle all'altezza del tavolino, ma l'angolo alzato con i peli sinceramente è il massimo dell'irrealistico nonché contrario alla legge di gravità!!
:?:
Ripeto non è a te, scusate lo sfogo!
:)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
stewee
Messaggi: 692
Iscritto il: mer mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Vecchio chalet.

Messaggio da stewee »

Ehi grazie hurricane dell'intervento. ;)

Erano meglio i balconi mi sa, giusto? Colpa della pigrizia, ho riutilizzato vecchi infissi che avevo modellato tempo addietro!
Per il tappeto accolgo la tua critica, anche se ti assicuro d'aver visto un tappeto con i fantomatici "peli" e pieghetta all'angolo e la cosa che mi colpì molto era la rigidità dei peli appunto che non erano affatto di cotone morbito, ma tipo una canapa rigida o chissà quale materiale sintetico. L'avevo visto in un negozietto di roba etnica o all'IKEA, non ricordo bene, pensa te. :lol:
  • Advertising
Rispondi