come si usano i file IES con VRAY?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
rufus
Messaggi: 198
Iscritto il: mar lug 08, 2008 10:18 pm

Re: come si usano i file IES con VRAY?

Messaggio da rufus »

I profili ies funzionano solo se le condizioni create lo permettono...unità di misura in cm di c4d e scala degli oggetti 1:1...se provi ad usarle in situazioni fuori scala non vanno; è come cercare di illuminare una parete di 200 metri con una lampadina da 100 watt un pò dura.. e per finire metti il file ies nella stessa cartella di progetto del file di c4d e ricaricalo...buoni test

ciao Mario
Avatar utente
andream
Messaggi: 466
Iscritto il: ven mag 05, 2006 10:16 am
Località: Avezzano (AQ)

Re: come si usano i file IES con VRAY?

Messaggio da andream »

ne approfitto di questo topic....cosa sono il file IES,come si usano e dove posso trovarli?
sono anche un compositore musicale....collaboro da due anni con il C4Dteam, (http://www.c4dteam.com/dblog/)...ho infatti fatto la colonna sonora per GRANDIZER RETURN,FLOP 007 e GRANDIZER ARCH ENEMY...
Avatar utente
esablone
Moderatore
Messaggi: 2088
Iscritto il: mar feb 28, 2006 3:04 pm
Località: Pescara

Re: come si usano i file IES con VRAY?

Messaggio da esablone »

http://www.c4dzone.com/forum/viewtopic. ... che#p21120

Usiamooo il tastooo cercaaa :P
(tipo messa)


Mi auto cito: :P

Prima di parlare di IES o di curve fotometriche dovresti cercare su google (informazioni generali di illuminotecnica) che ti darà sicuramente piu informazioni di me.

Cenni di Illuminotecnica.

Dovresti dare uno sguardo alle grandezze fotometriche che praticamente descrivono gli effetti provocati dal flusso energetico di una radiazione sull'occhio umano.

Sono:

Flusso Luminoso
Intensità Luminosa
Illuminamento
Luminanza

Se vuoi fare il pignolo guardati anche "Legge dell'inverso del quadrato della distanza" e "Legge di Lambert"

In poche parole una curva fotometrica, attraverso una rappresentazione vettoriale delle intensità luminose, ti descrive la ripartizione spaziale del flusso luminoso intorno alla sorgente.

Partendo da queste nozioni di illuminotecnica puoi iniziare a comprendere il comportamente fisico di una sorgente.

Solitamente i dati fotometrici sono forniti dalle ditte costruttrici in relazione ai corpi illuminanti da lei prodotti sotto files IES.

Ettore
Avatar utente
marco pittarello
Messaggi: 315
Iscritto il: mar giu 17, 2008 2:54 am
Località: padova

Re: come si usano i file IES con VRAY?

Messaggio da marco pittarello »

salve a tutti riapro questo post con il medesimo problema, ho scaricato dal portale vrayforc4d una scena con già luci ies impostate e la possibilità di fare il render di giorno e di notte, solo che una volta reso visibile in render i settaggi notturni le luci ies non proiettano alcune ombre, a parte i settaggi metrici c'è qualche altra casellina da spuntare ... grazie ciao a tutti
Marco. :?:
Avatar utente
marco pittarello
Messaggi: 315
Iscritto il: mar giu 17, 2008 2:54 am
Località: padova

Re: come si usano i file IES con VRAY?

Messaggio da marco pittarello »

ho guardato un po' in giro bastave che settasi tutto in centimetri... scusate
cannalonga
Messaggi: 37
Iscritto il: mar mag 27, 2008 6:49 pm

Re: come si usano i file IES con VRAY?

Messaggio da cannalonga »

per avere un buon risultato con le ies e´opportuno mettere il tipo di luce nel faretto predisposto per quella luce...mi spiego meglio, se ad esempio si usa una luce iRoll il faretto deve essere lo stesso un faretto iRoll .....cmq nel forum ci sono parecchie informazioni. :roll:
Avatar utente
Foxhound
Messaggi: 57
Iscritto il: gio nov 06, 2008 9:50 pm

Re: come si usano i file IES con VRAY?

Messaggio da Foxhound »

ragazzi le IES si possono caricare solo col tab di vray light?
nel caso uno non avesse vray (io :) ) , c'è modo per ricrearle con AR3?
  • Advertising
Rispondi