i materiali non so, potrebbe essere nè, ma li sto mettendo in altre scene e non sembrano avere gli stessi problemi...
comunque provo con i parametri suggeritemi, e ti faccio sapere appena posso.
grazie per le disponibilità

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
ciao nexzac!!!....aggiungerei anche per fortuna che non del tutto come una reflex...anche se un esposimetro potvano anche mettercelo:....graazie ancora per il consiglio dell'altro giorno su i materiali!!!nexzac wrote:non sono del tutto d'accordo..
vray lo spacciano per fisico, ha un ottima luce e io lo amo, ma non è una macchina fotografica..
le impostazioni di camera non mi hanno mai dato problemi di noise, importante sceglierne un tipo piuttosto che un altro per altri fattori, ma non di quello di cui state parlando! (che io sappia, oltre alla mia esperienza personale non è un difetto di vray). Se fosse come una reflex, il noise si presenterebbe con iso alti, cosa che non succede con vray.
La grana si toglie in diversi modi:
- suddivisioni ombre
- suddivisioni materiali
- antialiasing
il parametro più importante è la soglia dell'AA.
Se settato bene quello, si potrebbero lasciare di default anche le suddivisioni di ombre e materiali, poi dipende dalla scena, i tempi etc...
un buon compromesso tra qualità e tempi brevi è settare l'AA non troppo alto (quanto basta) e settare solo i materiali o le luci che incidono di più nella scena, per rendere meglio solo le zone interessate e rendere quindi il calcolo ancora più "adattivo"
FOLLOW US