La modellazione non è mia (ho solo rivisitato alcune parti, ma per il 90% non li ho fatti io) ed è un test senza molte pretese su Vray 1.8 (per la precisione la 1.8.1.59). Sopprattutto per capire cosa è sistemato e cosa ancora no. Ogni tanto si "perde" le textures, i VrayShaders soffrono ancora di qualche difetto (gli sliders spesso e volentieri si impuntano: no crash, ma si piantano), le IES (anche se qui non ci sono) a me non funzionano, niente DR perchè sono su pc singolo, tempi più veloci, materiali nativi di Cinema letti alla grande, presets della GI decisamente interessanti e, vista la lunga lista a disposizione, ridotti i tempi di settaggio (tra tutti quelli proposti di sicuro quello che fà al caso lo si trova sicuramente).
Insomma a piccoli passi stà maturando, anche se non siamo ancora al 100%.
Nella scena del veliero mi sono divertito un pò con i MultiShaders (limitatamente ad alcune parti, altrimenti avrei finito tra 2 anni ). Leggera post produzione con Photoshop (ma niente di chè).
..ottimi test, Vampiro!
Grazie per aver interrotto l'inquietante silenzio sulla 1.8... la tanto attesa nuova relase trionfalmente annunciata era finita in un imbarazzante dimenticatoio.. e dopo le prime disavventure (ho seguito anche le tue!), anche in altri forum, c4d sembrava un argomento rimosso. Ora mi fa molto piacere vederela all' opera!
Hai potuto anche confrontare un precedente lavoro ora lanciato anche sulla 1.8?
Grazie ancora!
io sono fermo alla vecchia versione di vray...e aspetto. ad ogni modo, di queste due scene, l'illuminazione era già esistente o l'hai fatta tu? il primo i materiali sembrano interessanti, la seconda invece, oltre alla luce che è piuttosto piatta, i materili sono da rifare, in primis tutto quello in primo piano. so che non era questo il tuo scopo, ma credo che per fare un test, servano luci e materili perfetti, se non risulta un pò difficile la comparazione...
Hai potuto anche confrontare un precedente lavoro ora lanciato anche sulla 1.8?
No: la 1.2.6.2d l'ho disinstallata e non posso fare la prova con queste scene (fatte dopo la rimozione della precedente versione di Vray)
l'illuminazione era già esistente o l'hai fatta tu?
No, ho utilizzato un preset fornito con la 1.8 (lo stesso per ambedue) della ChaosGroup
oltre alla luce che è piuttosto piatta, i materili sono da rifare, in primis tutto quello in primo piano.
La vedo differente anch'io tra il monitor della workstation (calibrato) e questo (il muletto con cui mi collego alla Rete). Con questo si vede più "slavato", se è questo che intendi.
ma credo che per fare un test, servano luci e materili perfetti,
Non era questo lo scopo del test (come fare i materiali con Vray): se lo scopo è provare le funzioni, le novità, i nuovi parametri i materiali possono essere quel che sono poichè diventano ininfluenti (avrei anche potuto non applicarli). Ho preso un pò la mano con il MultiShader, ho capito come funziona e poi alcuni materiali sono nativi di Cinema e li ho lasciati lì così senza sistemarli............
62VAMPIRO wrote:La modellazione non è mia (ho solo rivisitato alcune parti, ma per il 90% non li ho fatti io) ed è un test senza molte pretese su Vray 1.8 (per la precisione la 1.8.1.59). Sopprattutto per capire cosa è sistemato e cosa ancora no. Ogni tanto si "perde" le textures, i VrayShaders soffrono ancora di qualche difetto (gli sliders spesso e volentieri si impuntano: no crash, ma si piantano), le IES (anche se qui non ci sono) a me non funzionano, niente DR perchè sono su pc singolo, tempi più veloci, materiali nativi di Cinema letti alla grande, presets della GI decisamente interessanti e, vista la lunga lista a disposizione, ridotti i tempi di settaggio (tra tutti quelli proposti di sicuro quello che fà al caso lo si trova sicuramente).
Insomma a piccoli passi stà maturando, anche se non siamo ancora al 100%.
Nella scena del veliero mi sono divertito un pò con i MultiShaders (limitatamente ad alcune parti, altrimenti avrei finito tra 2 anni ). Leggera post produzione con Photoshop (ma niente di chè).
Scusa la banalità della domanda, ma per aggiornare dalla 1.8.0 alla 1.8.1.59, all'ultima insomma, devo nuovamente compilare il "key update request"? E in futuro, per rimanere aggiornato sulle nuove release, dovrò tornare a leggere cosa combini tu o c'è la maniera di ricevere avvisi direttamente da Stefan Laub??!! Grazieeeee
devo nuovamente compilare il "key update request"?
No: la key della licenza non cambia, non toccarla nemmeno. Devi semplicemente scaricare dal sito di Laub l'ultima versione del VrayBridge, cancellare (eliminare) quella vecchia nella cartella Plugins di Cinema e copiarci quella scaricata.
E in futuro, per rimanere aggiornato sulle nuove release, dovrò tornare a leggere cosa combini tu o c'è la maniera di ricevere avvisi direttamente da Stefan Laub??!!
Beh....puoi continuare a leggere i pastrocchi che combino oppure visitare periodicamente il sito di Laub (cosa migliore che non seguire le mie elucubrazioni ) in quanto la segnalazione via e-mail sembra sia stata soppressa (almeno a me non è arrivato più niente via e-mail)............
A me da Laub arrivano gli auguri per il compleanno via mail.... Cosa importsnte. Di certo non mi avvisano quando esce una nuova release. Io sono fermo alla vecchia!!!
No: la key della licenza non cambia, non toccarla nemmeno. Devi semplicemente scaricare dal sito di Laub l'ultima versione del VrayBridge, cancellare (eliminare) quella vecchia nella cartella Plugins di Cinema e copiarci quella scaricata.
Ho deciso, verrò a vedere periodicamente che combini... grazie!!
FOLLOW US