Soggiorno – Prima prova con VRay

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
Trystero
Posts: 371
Joined: Thu Dec 08, 2005 5:01 pm

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by Trystero »

Un'altra cosa che non capisco del tutorial di Ferretti è che posiziona le luci area all'interno delle finestre.
Ma in questo modo non producono le ombre degli infissi (che nella realtà ci sono). Ricordo che lo scrissi anche nel blog.

Per quello che riguarda l'illuminazione Physical Sky che viene annullata dalle luci area, rispondeva così:

"Presumo che questo succeda perché inizialmente impostate una sfera celeste troppo luminosa, e poi inserendo Area meno intense vi perdete una parte di illuminazione proveniente dalla sfera celeste, e ottenete un'immagine più scura di prima. Dovreste invece affidare l'illuminazione principale dell'interno alle Area, e usare la sfera celeste solo per la parte esterna delle finestre, e gli eventuali oggetti visibili dalle aperture."
http://angeloferretti.blogspot.it/2012/ ... ay_28.html
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by ocman »

Anche se le metti fuori le luci area e specifico luci area, non creano ombre perchè la luce generata è molto morbida.
Ti allego un paio di esempi che ho fatto al volo.. Noti qualche differenza? solo una minore intensità di luce imho.
Attachments
Luce area appena all'interno degli infissi.
Luce area appena all'interno degli infissi.
Luce area fuori dagli infissi
Luce area fuori dagli infissi
User avatar
Trystero
Posts: 371
Joined: Thu Dec 08, 2005 5:01 pm

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by Trystero »

ocman wrote:Noti qualche differenza?
Enorme :)
Per poterle confrontare chiedendomi "Noti qualche differenza? " dovresti rendere trasparente la luce area, in modo da vedere la finestra coi suoi infissi.
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by ocman »

Ma tu intendi le ombre dei listelli e degli infissi proiettati sul pavimento per capirci? come se ci fosse una luce solare per esempio?dalla domanda che avevi fatto ho inteso quel tipo di ombre.


Edit
Ho aggiunto un colore bianco nell' enviroment così illumina anche gli infissi.
Attachments
Luce area all'interno, invisibile.
Luce area all'interno, invisibile.
User avatar
Trystero
Posts: 371
Joined: Thu Dec 08, 2005 5:01 pm

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by Trystero »

ocman wrote:Ma tu intendi le ombre dei listelli e degli infissi proiettati sul pavimento per capirci?
Quelle sono il meno, essendo lontane sarebbero poco percettibili.
Intendo proprio le ombre degli infissi centrali (righelli?) su quelli più grossi (montanti?). Ad esempio nelle finestre "all'inglese".
ocman wrote:come se ci fosse una luce solare per esempio?dalla domanda che avevi fatto ho inteso quel tipo di ombre.
Edit
Ho aggiunto un colore bianco nell' enviroment così illumina anche gli infissi.
Forse sono pignolo, ma anche in quest'ultimo esempio vedo una illuminazione non realistica, dovuta alla luce area che brucia zone che non sarebbero così illuminate dalla luce esterna.
3x.jpg
3x.jpg (47.41 KiB) Viewed 1653 times
Per fare una cosa precisa si dovrebbero mettere tante luci area quanti sono i riquadri che compongono la finestra, e della loro esatta dimensione.
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by ocman »

Trystero wrote:Per fare una cosa precisa si dovrebbero mettere tante luci area quanti sono i riquadri che compongono la finestra, e della loro esatta dimensione.
Su questo ti do ragione... si potrebbe usare un'area light mesh e applicarla ai riquadri.

Comunque, nell'ultimo esempio che ho postato, ho messo una luce area ma non ho fatto una cosa molto attenta e infatti, non ci dovrebbe essere illuminazione li come effettivamente c'è.
Inizialmente avevo provato mettendo le area sia all'interno che all'esterno perchè dalla tua domanda iniziale pensavo ti riferissi alle ombre proiettate all'interno della stanza quindi avevo messo un'area fuori e una dentro per fare una prova veloce ma non molto curata e le ho lasciate così anche nell'ultimo test.

Ultima cosa, riguardo alla tua domanda che avevi fatto nel blog di Ferretti, ricordo di averla letta e mi ero fatto anch'io la stessa domanda... Leggo che alcuni le mettono dentro, alcuni fuori quindi credo non ci sia una regola..ma dico credo..
Io di solito, quando le uso, le metto all'interno e mi trovo bene...poi che sia corretto o no sinceramente non lo so...

@Krisztina stiamo usando il tuo post ma credo che siamo ancora in tema.... ;)
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by FofoC4D »

ocman wrote:Leggo che alcuni le mettono dentro, alcuni fuori
E altri non le usano proprio 8-)
maruzzella wrote:un tutorial che consigli di illuminare con uno sky e nello stesso tempo di usare luci area (non portal light) non è serio
Esatto, le luci area sono una "simulazione" dello sky, però una svista da uno come lui (AF) è giustificabile da quello che ha scritto ocman qui sotto:
ocman wrote:Purtroppo molte sue prove sono fatte con la 1.2 e non con la 1.9 che ben sappiamo sono cambiate alcune cose.
Il motivo per cui nelle vecchie versioni si usavano le area light è che si recuperavano effetti che con altre illuminazioni scemavano. La combinazione area-sky non è corretta dal punto di vista fisico, visto che fanno praticamente la stessa cosa, ma permettono un controllo separato interno-esterno e di recuperare quelle ombre che lo sky da solo non creava negli interni. Insomma, il Sig. AF è giustificato essendo di "vecchia sQuola".

Però visto che ormai siamo nel 2016, buttate via ste luci area del '92 e sfruttare quello che di più reale vi offre vray (Sun, Sky, HDR).
Peace&Love
;)
Krisztina
Posts: 160
Joined: Wed Jan 26, 2011 9:00 am

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by Krisztina »

ocman wrote: @Krisztina stiamo usando il tuo post ma credo che siamo ancora in tema.... ;)
Mi fa piacere! :)
L’illuminazione sicuramente è un argomento complesso. Mettere le giuste luci dipende tanto da tipo di locale e dalla grandezza delle finestre. Perciò quando ho finito questa prova con i materiali e con il rendering definitivo (per capire il multipass), vorrei fare una prova di un locale con poche/piccole finestre.
Ho fatto ancora altre prove d’illuminazione,
Prima Immagine
Illuminazione: Physical Sun + Physical Sky
Physical Camera ISO-150, F-Stop – 4, SS – 190
CM – Exponential 1, 1, 2.2
GI – IR-LC medium
Seconda Immagine – come la prima + Portal Light . Certo si aumenta parecchio il tempo di render ( doppio), ma si vedono meno le macchie
Terza immagine
Illuminazione: Physical Sun + Physical Sky attivando Sky Only
Physical Camera ISO-150, F-Stop – 4, SS – 160
CM – Exponential 1, 1, 2.2
GI – IR-LC medium
Quarta immagine – come la terza +Portal Light
Come vi sembrano?
Attachments
Physical Sun + Physical Sky
Physical Sun + Physical Sky
Physical Sun + Physical Sky + Portal Light
Physical Sun + Physical Sky + Portal Light
Physical Sun + Physical Sky attivando Sky Only
Physical Sun + Physical Sky attivando Sky Only
Physical Sun + Physical Sky attivando Sky Only + Portal Light
Physical Sun + Physical Sky attivando Sky Only + Portal Light
User avatar
m.corsico
Posts: 177
Joined: Tue Feb 23, 2010 3:07 pm

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by m.corsico »

Ciao,
personalmente preferisco l'immagine con physical sun+sky+portal anche se ho riscontrato che le portal producono molto grainy anche portando le suddivisioni a 128,su che altri valori conviene agire per diminuire la grana ?
Grazie
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by ocman »

Ciao fofo e ben ritrovato! ;)
Le prove fatte dal signor AF sono eseguite più prevalentemente con la versione 1.2 quidi non prendete ogni sua parola come sacra. Chi usa la 1.9 sa benissimo che è diversa dalla 1.2
Per esempio lui mette l'immagine HDR nell'enviroment e sappiamo in parecchi che con l'ultima versione di vray non è corretto agire in questo modo.
  • Advertising
Post Reply