WIP: mandolino o liuto

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
idrive
Posts: 94
Joined: Fri Dec 18, 2009 5:38 pm

WIP: mandolino o liuto

Post by idrive »

Eccomi di nuovo qua con un altro tentaivo di modellazione, sempre nell'ottica di imparare le funzionalità del programma.
Stavolta ho provato con uno strumento musicale non facilissimo ma, credo, neanche impossibile. Poiché sono della stessa famiglia non ho ancora deciso se arrivare a fare un liuto più lunga la tastiera e la paletta e più corde) o un mandolino.
Per il momento ho creato la cassa armonica ed il manico separatamente partendo da 2 spline e utilizzando "Rotazione nurbs" a 180° poi ho trasformato in oggetto modificabile ed ho ruotato ed estruso il tappo superiore del manico per ottenere la paletta che poi ho modificato per renderla piatta e a sezione squadrata (quasi, infatti mi è rimasta una minima curva della superficie che non riesco a togliere). separatamente ho fatto il ponticello ed il capotasto nonché la tastiera che, di diverso materiale, va sovrapposta al manico.
Ora chiedo aiuto per 2 problemi (per ora) :) :
1) Devo forare la paletta che poi porterà le chiavi per le corde ma non so quale sia il metodo migliore..
2) dovendo mettere sulla tastiera le barrette dei tasti c'è un metodo per fare un singolo tasto poi clonarlo ma posizionando i cloni a distanze proporzionalmente più vicine?
Ecco due dettagli
Ciao e grazie
Idrive
Attachments
Schermata 2010-03-07 a 12.24.43.png
Schermata 2010-03-07 a 12.24.43.png (34.74 KiB) Viewed 975 times
Schermata 2010-03-07 a 11.54.09.png
Schermata 2010-03-07 a 11.54.09.png (63.15 KiB) Viewed 975 times
User avatar
Gattone_Blu
Posts: 499
Joined: Sun Jan 15, 2006 8:15 pm

Re: WIP: mandolino o liuto

Post by Gattone_Blu »

Il sistema più semplice nel tuo caso è usare una boleana... fatti tanti cilindri quanti devono essere i tuoi fori e posizionali tutti in modo esatto. rendili modificabili e con il comando Connetti rendili un solo oggetto. Centra gli assi con l'apposito comando e aggiungi una boleana. nella boleana metti prima la paletta e poi il tuo nuovo oggetto. occhio a dove vanno a finire i tagli che crea la boleana.
Per il secondo problema puoi crearti una spline lineare mettendo i punti dove vuoi che vengano i tasti. Poi usa "duplica" e come modo scegli "lungo la spline" devi trascinare fisicamente la spline nella finestra oggetti nell'apposita finenestrella del comando. ma fai prima a duplicarli senza nessun "modo" e a posizionarteli a mano.
idrive
Posts: 94
Joined: Fri Dec 18, 2009 5:38 pm

Re: WIP: mandolino o liuto

Post by idrive »

Gattone_Blu wrote:Il sistema più semplice nel tuo caso è usare una boleana... fatti tanti cilindri quanti devono essere i tuoi fori e posizionali tutti in modo esatto. rendili modificabili e con il comando Connetti rendili un solo oggetto. Centra gli assi con l'apposito comando e aggiungi una boleana. nella boleana metti prima la paletta e poi il tuo nuovo oggetto. occhio a dove vanno a finire i tagli che crea la boleana.
Per il secondo problema puoi crearti una spline lineare mettendo i punti dove vuoi che vengano i tasti. Poi usa "duplica" e come modo scegli "lungo la spline" devi trascinare fisicamente la spline nella finestra oggetti nell'apposita finenestrella del comando. ma fai prima a duplicarli senza nessun "modo" e a posizionarteli a mano.
Ciao Gattone,
grazie per la risposta.
Però mi sono spiegato male, infatti per i perni che tengono le corde avevo pensato al metodo che indichi tu (anche se, come mi confermi, la boleana può creare dei tegli "anomali") io mi riferivo ai 2 fori oblunghi che si vedono guardando la paletta frontalmente ed attraverso i queli si vedono i perni e lungo cui passano le corde (questo su una chitarra o su un mandolino moderno) nel caso di un liuto ci sono i "cavicchi" che sono incastrati sulla paletta stessa che è più stretta e piena.
Per i tasti farò come dici perché, se non c'è un modo più automatico, mi sembra la soluzione adatta.
Grazie
Idrive
idrive
Posts: 94
Joined: Fri Dec 18, 2009 5:38 pm

Re: WIP: mandolino o liuto

Post by idrive »

Ciao,
ho fatto un po' di lavoro sullo strumento, ho diciso di farlo diventare un liuto rinascimentale italiano.
Ho rifatto la cassa ed il ponticello, ho messo i tasti e modificata la paletta. Ho fatto un aprova con dei materiali. Non capisco come si formano e, di conseguenza, come eliminare quei poligoni sulla faccia piatta del liuto. Non riesco neanche, ma credo per lo stesso motivo, ad aplicare un materiale. Ho provato con tutte le funzioni tipo sciogli detriangola, rimuovi N-angoli ecc, senza risultato alcuno.
Qualche consiglio?Grazie
Idrive
Attachments
Schermata 2010-03-09 a 23.21.25.png
Schermata 2010-03-09 a 23.21.25.png (65.66 KiB) Viewed 914 times
Schermata 2010-03-09 a 23.20.56.png
Schermata 2010-03-09 a 23.20.56.png (152.59 KiB) Viewed 914 times
Schermata 2010-03-09 a 23.20.42.png
Schermata 2010-03-09 a 23.20.42.png (140.91 KiB) Viewed 914 times
idrive
Posts: 94
Joined: Fri Dec 18, 2009 5:38 pm

Re: WIP: mandolino o liuto, definitivamente liuto

Post by idrive »

Mi sembra chiaro che me la canto e me la suono (anzi me lo suono, il liuto).
Comunque sono andato avanti rifacendo un po' tutto e scoprendo sempre nuove cose. Qui sotto il liuto a cui mancano le corde e a cui credo rifarò il manico e la paletta. Per la cassa armonica bicolore ho proceduto come segue, gradirei che qualcuno mi dicesse se è una tecnica giusta o se c'è di meglio: una volta creata la forma con una spline inserita in rotazione nurb ho reso l'oggetto editabile e selezionato gli spicchi creandomi due selezioni all'interno dello stesso oggetto (anzi 3 in quanto c'era anche il tappo che è il piano armonico) poi ho triplicato l'oggetto eliminando ogni volta 2 delle selezioni ed assegnando quindi i materiali. Questo è il risultato.
Piace a qualcuno?
Attachments
Retro
Retro
Schermata 2010-03-10 a 23.51.24.png (160.06 KiB) Viewed 894 times
Fronte
Fronte
idrive
Posts: 94
Joined: Fri Dec 18, 2009 5:38 pm

Re: WIP: mandolino o liuto

Post by idrive »

Ciao
ho finito il liuto, non è perfetto ma per essere il secondo progetto che porto a termine mi posso accontentare. Ho fatto un breve filmato per provare anche i movimenti di camera e far vedere più dettagli. Spero il tutto piaccia a qualcuno, ma, soprattutto che ci siano dei consigli per migliorare. Ad esempio tutto lo stumento sembra troppo lucido anche se ho provato a mettere del rilievo e diminuire i riflessi e lo speculare. Può essere dovuto al fatto che è di una dimensione abnorme? Ad esempio il solo piano armonico è lungo circa 900m e largo circa 600m. Direte perché lo hai fatto così mostruoso? Boh! All'inizio non ho fatto caso alle dimensioni ma alle proporzioni e tuttora mi chiedo: "le misure influenzano la resa del 3D e dell'illuminazione?" Se seleziono tutto (è già contenuto in un oggetto nullo) e lo riduco a circa 1 metro il rilievo ed i materiali vengono in evidenza?
Ecco il link del video, e grazie per eventuali consigli.
http://vimeo.com/10321043
Ciao
Idrive
User avatar
Kain_89
Posts: 175
Joined: Sat Nov 21, 2009 11:37 am

Re: WIP: mandolino o liuto

Post by Kain_89 »

A me piace molto ma dovresti creare tipo una stanza dove poggiarlo, avresti un miglior effetto con poco, anche con 2 pareti e un pavimento in legno ;) . . . inoltre, almeno dal mio monitor a bassissima risoluzione, non vedo le corde ma forse è un problema mio.

Se proprio vogliamo fare gli schizzinosi :D ho dato un'occhiata sul web per trovare un'immagine di liuto reale (data la mia ignoranza in questo campo) e mi sembra che la paletta è a 90° poi sei tu l'esperto 8-)
idrive
Posts: 94
Joined: Fri Dec 18, 2009 5:38 pm

Re: WIP: mandolino o liuto

Post by idrive »

Ciao Kain_89,
grazie per il commento. In effetti hai ragione in 2 casi su 3, le corde ci sono e sul video si vedono in primo piano, mentre per l'ambientazione e per l'angolo della paletta hai perfettamente ragione. Dopo avere renderizzato il video (4 giorni di rendering) mi sono reso conto che senza un fondale sembra essere il liuto a girare e non la camera. la paletta invece devo dire di avere un po' barato, pensavo che inclinandola esattamente a 90' mi si creassero dei pasticci sull'attaccatura col manico. Comunque alcuni liuti hanno angoli simili al mio, ma non quelli con tutte le corde che ho messo io e l'angolo a 90' serve proprio per bilanciare la tensione di queste.
Ciao
Idrive
  • Advertising
Post Reply