Controlli Spalla + Gomito

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
felix_dev
Posts: 161
Joined: Fri Sep 12, 2014 9:25 am

Controlli Spalla + Gomito

Post by felix_dev »

Ciao ragazzi dopo aver realizzato il rig completo e aver provato con le pesature mi sono accorto che ci sono errori allo scheletro, vorrei fare il movimento come in foto solo che sembra che il braccio non abbia un movimento fluido ma sembra costretto a muoversi,questo movimento l'ho ottenuto spostando sull'asse Y il controller della mano,per questo chiedo a voi consigli su come realizzare un controller per avere maggiore controllo sulla spalla e sul braccio,poi con xpresso creo gli user data ma voglio almeno sapere come impostare questi controlli.
Ho utilizzato solo la cinematica inversa in quanto non ho capito bene il procedimento di quella diretta,dovrebbe bastare per i movimenti che mi servono o almeno credo.
Grazie 1000!
Attachments
gerarchia.JPG
a cosi.JPG
a cosi.JPG (50.49 KiB) Viewed 700 times
Da cosi.JPG
Da cosi.JPG (53.48 KiB) Viewed 700 times
User avatar
autumnkeys
Posts: 569
Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm

Re: Controlli Spalla + Gomito

Post by autumnkeys »

ciao!
felix_dev wrote:vorrei fare il movimento come in foto solo che sembra che il braccio non abbia un movimento fluido ma sembra costretto a muoversi,questo movimento l'ho ottenuto spostando sull'asse Y il controller della mano
ti confesso che non si capisce cosa vuoi dire:
il "movimento come in foto" non si puó capire: é una foto!!
"costretto a muoversi": costretto da chi o cosa??
"asse y della mano": dipende da come hai orientato tu gli assi.

al di lá di queste mere precisazioni, non mi sembra ci sia niente di strano nelle due foto che hai messo.
ma forse non ho capito bene la domanda.

felix_dev wrote:chiedo a voi consigli su come realizzare un controller per avere maggiore controllo sulla spalla e sul braccio
sarebbe importante gestire sempre la bone che va dalla base del collo alla spalla in FK.
quell'osso é importantissimo poiché gestisce il movimento della spalla e ti permette maggiore mobilitá soprattutto quando orienti il braccio molto lontano dalla posa base.
immagina che il tuo personaggio alzi il braccio in verticale verso il cielo: é indispensabile alzare la spalla tramite questa bone, altrimenti viene una disgrazia!
stessa cosa quando gli fai ballare la macarena o gli fai mettere il braccio dietro la schiena.
l'IK del tuo braccio resta invariata, parte dalla spalla e arriva al polso connettendo 3 joints: spalla, gomito, mano.
tutta questa catena IK dovrebbe essere subordinata al movimento (orientamento) della bone della spalla come ti ho spiegato, che gestisci in FK con una normale rotazione della bone.

ulteriore nota:
mi sembra tu abbia fatto un casino a impostare il rig del busto in quel modo.
a meno che non sia Pinocchio, il tuo personaggio sará parecchio impedito in tutti i movimenti che partono dal bacino e arrivano al collo.
non so dove tu abbia imparato a riggarlo cosí, ma dovresti utilizzare un altro metodo, che é la SPLINE IK.
crei una spina dorsale con piú ossa, tutte possibilmente della stessa lunghezza o quasi. nel tuo caso sarebbero sufficienti 6-8 bones.
le disponi a forma di "S", non disporle assolutamente dritte.
dopodiché crei una spline che ricalchi questa catena di bones, in modalitá B-spline, complessiva di 4 punti.
a questo punto, utilizzando le funzionalitá della spline IK, crei delle maniglie sui punti della spline che serviranno a gestire la rotazione della schiena.

in questo tutorial viene spiegata la cosa:
https://www.youtube.com/watch?v=bf-KxJrXg_k

ancora una volta, sempre nel famoso personaggio che ti ho mandato recentemente, trovi l'esempio applicato con i settaggi usati.
felix_dev
Posts: 161
Joined: Fri Sep 12, 2014 9:25 am

Re: Controlli Spalla + Gomito

Post by felix_dev »

Per movimento come in foto intendevo il braccio che si sposta su e giù come nelle due foto,ma comunque il problema è il movimento del braccio e della FK solo che non ho capito come si fa,riguardo alla spina dorsale è una prova,l'avevo già realizzata con una spline ma con soli 4 punti e convertiti in joints,la battuta di pinocchio mi ha fatto morire :lol: ;) in effetti visto così lo è,autumn se riesci a spiegarmi il meccanismo della diretta ti sono grato ;)
User avatar
autumnkeys
Posts: 569
Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm

Re: Controlli Spalla + Gomito

Post by autumnkeys »

eh, continuo a non capire!
il tuo braccio lavora in IK, quindi é controllato dal polso, che é la fine della catena.
tu sposti il polso dove ti pare, tramite "Controller Mano SX", e il braccio lo segue di conseguenza.
inoltre utilizzi il polo sul gomito per controllarne la rotazione.
indipendentemente da questo, utilizzare la bone collo-spalla in FK (senza alcuna catena, ruotando semplicemente la bone) ti permette di ruotare la stessa per "accompagnare" i movimenti del braccio.
la mano puó essere ruotata indipendentemente tramite l'utilizzo di un tag vincola PSR in rotazione, applicato sulla joint "mano", che vada a seguire la rotazione di "Controller Mano SX" (oppure puoi farlo in xpresso, non cambia niente).
di solito utilizzo questo metodo, e riesco a posare il braccio sempre come voglio, salvo qualche rarissimo caso.

basta, non c'é altro...

tu dici che il problema é il movimento del braccio e della FK. ma la FK di cosa??

la FK é il contrario della IK. sono le due diverse modalitá in cui puó funzionare una catena, ovviamente non allo stesso tempo.
IK controlla la catena dalla fine di essa, ti devi preoccupare di spostare la posizione del polso e del polo del gomito.
FK controlla la catena dall'inizio, quindi per posare il tuo braccio devi ruotare manualmente le bones di spalla, gomito e polso, possibilmente in questo ordine.

nel tag IK chain c'é un meraviglioso slider chiamato "IK/FK" che ti permette di passare da un funzionamento in IK a un funzionamento in FK sulla stessa catena, facendo un "blend" tra le due pose, in modo da non avere mai dei salti netti tra le pose generate dai due diversi metodi di controllo della catena. molto intuitivo e meraviglioso!
cinema4d é meraviglioso!!
  • Advertising
Post Reply