io lascerei la volumetria della luce a un secondo momento e mi concentrerei su una illuminazione corretta della scena. Il tavolo e le sedie del tuo file possono andare bene, però se ci fai caso gli ambienti sono molto più complessi (intendo come sviluppo vero e proprio delle stanze). Tu hai fatto una stanza con una porta, negli screenshot che hai postato la luce arriva sempre frontale ma da una stanza "secondaria"; c'è quindi una stanza illuminata bene, cupa ma illuminata, e poi la stanza in primo piano, protagonista della scena, è completamente in controluce, quasi nera.Ora non ricordo se questa è un'inquadratura-tipo del film, ma sicuramente è diversa dalla tua scena. Devi anche tenere conto che, trattandosi di una realizzazione cinematografica, difficilmente ci sarà una sola fonte luminosa e da un unico punto.
Ho guardato la tua scena, ho visto ci sono tante luci, ma non capisco il criterio, tutte alla stessa intensità e rivolte verso il soggetto servono solo ad appiattire le ombre; parti da una luce sola,con il soggetto (tavolo e sedie) tra la camera e la luce, e vai avanti da quello, secondo me è più semplice.
Spero di non averti annoiato troppo

FOLLOW US