displacement o modello

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

displacement o modello

Post by simon77fi »

Ciao a tutti volevo fare una domanda riguardante il displacement. Se volessi creare un tappeto con pelo alto tramite il displacement è possibile? Ho sempre usato un tappeto modellato ma ovviamente i "ciuffi" essendo tantissimi mi vanno ad aumentare drasricamente il carico sia della ram che dei processori in fase di rendering. Se è possibile farlo con displacement me ne spiiegate l'utilizzo per favore? la trovo una texture adeguata? grazie anticipatamente
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: displacement o modello

Post by 62VAMPIRO »

Con il Displacement avresti cmq problemi di sovracarico alla RAM e/o processore.........Uhm.......mentre scrivo mi viene a mente una cosa da provare: utilizzare il deformatore Displacer.......Un piano, che rappresenta il tappeto, ben suddiviso (il deformatore in questione per lavorare bene richiede mesh sufficientemente suddivise) e come figlio ci metti il Displacer..........come mappa di displacement utilizzi la texture del tappeto e regoli i parametri del deformatore............poi attivi un materiale con la texture nel canale Color (come al solito) e il materiale lo applichi al piano..........dovrebbe funzionare ma soppratutto dovrebbe essere molto, ma molto più leggero del Displacement...............
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: displacement o modello

Post by simon77fi »

Ciao grazie Vampiro voglio proprio provare, ti faccio sapere.
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: displacement o modello

Post by abe3d »

Quoto naturalmente Vampiro per il deformatore e aggiungo un consiglio: Inserendo il piano e il deformatore in gerarchia ad un oggetto cloth surface e suddividendo ulteriormente da questo, si ottiene una mesh con una incredibile suddivisione e una disarmante leggerezza, con in più la possibilità interattiva di disattivarlo per lavorare meglio in viewport e lasciandoti la possibilità non trascurabile di lavorare con il piano parametrico...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: displacement o modello

Post by simon77fi »

Ciao ragazzi sicuramente sbaglio ma ottengo questo e cambiando i parametri di displacement e di displacer non ottengo altro. E' possibile fare un tappeto stile "pratino"? da lontano non si nota ma se sono vicino al tappeto si nota che non c'è un vero e proprio tappetino. Grazie in anticipo.. PS per la pesantezza c'è effettivamente una grande differenza e ho suddiviso il piano in 500 parti sia in lunghezza che larghezza.
displacement.jpg
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: displacement o modello

Post by abe3d »

ciao Simon, se vuoi ottenere un "prato" devi comunque usare il modulo HAIR, magari utilizzando l'oggetto Erba archittettonica, l'esempio seguente è ottenuto proprio in questo modo e in meno di 10 secondi con un normale dual core (3.4)...
Untitled 2.jpg
Il metodo sopracitato ( deformatore displacer ) è invece più adatto a simulare per esempio una trama fitta di un tessuto ( in questo caso ho volutamente esasperato la suddivisione per rendere l'idea...
Untitled 1.jpg
Cattura.JPG
... oppure per ottenere cose del genere ( tipo sculpting )
Untitled 3.jpg
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
  • Advertising
Post Reply