Salve a tutti, sto iniziando per la prima volta a usare seriamente il tool S&T e dopo parecchi litigi iniziamo ad andare daccordo. Mi resta un grosso dubbio riguardo alla bassisima quantità di CPU che usa per calcolare il render. Dalla Gestione Attivita vedo che nella prima fase usa una buona parte di cpu (ovvero durante la fase di "preparazione") poi pero nella fase principale " 2 di 2" usa solamente il 2% di CPU. C'è un motivo particolare per cui ha questo modo di lavorare? E nel caso, si può dire a cinema che può usare più CPU?
Uso cinema r21 e per usare Sketch and Toon devo usare il motore interno Standard, perchè non ho ancora trovato il modo per usarlo con il mio abituale motore di render,ovvero Vray
Vray purtroppo e' compatibile con S&T perche' e' un motore diverso. In generale hai toccato un tasto dolente che solo un vero programmatore ti puo' svelare. Ovvero l'uso del multithreading degli applicativi. Molte cose dentro cinema usano 1 solo processore, altre invece tutti. Non puoi farci niente, qua sta a chi fa il software decidere di usare totalmente i processori oppure no, credo che nel mezzo ci sia una parte di difficolta' e una parte di "voglia" di farlo. Non ho mai capito dove sta realmente il problema ma ahime' ci sono alcune cose nel mondo dello sviluppo software che ancora mi sono oscure
Io ho provato a modificare il Numero di threads Rendering ma la quantità di CPU usata per il render S&T non cambia. Quindi mi tocca arrendermi. Ti ringrazio comunque per il chiarimento
Attachments
num threads rendering.JPG (35.88 KiB) Viewed 1786 times
Si non cambia. Cinema usa tutti i thread disponibili . Purtroppo abituati a queste cose ma non solo su cinema ma anche su altri software. Succede anche di peggio. Pensa che io su un 8 core, vedere 1 core solo che si occupa della duplicazione di oggetti con mograph. Mi viene da piangere
A questo punto me ne faccio una ragione e lo lascio lavorare con quel pò di cpu.
Ora sono incappato in un secondo problema sempre con S&T.
Cercando di ottimizzare i tempi di dialogo con il cliente mi sono deciso a fornire all'inizio della progettazione render "tecnici" combinando in un unica immagine (con photoshop) cell render+S&T, questo per risparmiami il tempo di texturizzare cose che verranno subito modificate.
Poi mi sono detto...ma invece di fare varie viste di una stanza (quindi per ognuna 2 render+post in photoshop) perchè non imparare a fare quest'immagine a 360 gradi cosi ho solo 2 render e una sola post produzione?
Ci ho provato e cell render va benissiono in 360 ma S&T si perde al centro dell'immagine( nella mia scena). Non è che non funzioni S&T, perchè se faccio un file nuovo con 4 cubi e mando il render 360 lo fa e in fretta. Però per qualche motivo nella mia scena parte con le linee al'infinito come se avesse nostalgia del film "ritorno al futuro". Allego le immagini cosi magari qualcuno sa il motivo
Attachments
SeT sbagliato .jpg (169.66 KiB) Viewed 1774 times
cell rendering_SeT_uniti.jpg (182.27 KiB) Viewed 1774 times
mmmm beh l'idea non e' male alla fine, quella di frenare il cliente mandandogli uno Sketch, pero' secondo me ti sei suicidato un po perche' il modulo S&T funziona bene ma e' molto delicato su alcune parti, e nel suo piccolo molto complesso sopratutto nel settaggio dei materiali. Quel difetto che ti da sono delle linee impazzite date probabilmente da qualche geometria compenetrata o maciullata,
Infatti come hai notato tu se metti un semplice cubo funziona. Il casino e' che cinema analizza le linea, la continuità dei lati e se c'e' qualcosa che va in overshoot come un lato, magari lui lo interpreta strano. Io l'ho provato varie volte ed e' uno dei moduli piu completi e complessi di cinema che pero' se non hai un modello fatto bene si piega in due...
Sicuro che non ti convenga fare un Clay Render? cioe' un rendering bianco a 360 gradi?
Ho fatto come mi hai consigliato e direi che è ottimo sia come velociatà che come facilità. Allego il file jpg dove ho unito il cel render con il clay render(grigio di defaul di c4d). Ora ho la mia immagine e devo capire come riuscire a farla visualizzare al cliente con lo smartphone. Sto cercando di capire se si può farlo come fa youtube quando si guarda un video monoscopico, e cioè muovendo la cemera facendo il pan con il dito
Attachments
cell rendering_clay render_uniti.jpg (164.78 KiB) Viewed 1736 times
Mi pare che per far si che Facebook ad esempio interpreti l'immagine come equirettangolare devi cambiare i TAG dentro la foto e dirgli che e' stata fatta con una macchina ad ottica panoramica, e Facebook quando la carica capisce che e' un 360. Penso faccia cosi' anche Facebook senno so che ci sono delle app da telefono che basta dargliela in pasto e la puoi guardare di qua e di la o anche delle web app per internet...
Io sono riuscito a vederla con L'app P360. Ma non mi sento di farla scaricare al cliente perchè è un po un giocattolino e non è molto seria l'interfaccia. Va bene per lo svago e basta mi permetto di dire
Sicuramente ci sono delle web app che poi generano un pacchettino che parcheggiato sotto il proprio sito magari permette al cliente la navigazione...potrebbe essere una chicca...
FOLLOW US