IL mio primo veicolo aereo : JET
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
ciao
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
- GionniFara
- Messaggi: 748
- Iscritto il: dom feb 06, 2011 9:48 pm
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
però non mi viene proprio bene...
guarda stesso le foto te..
forse meglio con il bump ...
in pratica questo bumb più o meno ho visto che funziona cosi devi creare con photoshop una scala di grigi , nero dove vuoi che sia piu profondo e bianco vuol dire piano...
poi per sistemare l immagine dove voglio io devo usare la mappatura uv giusto ?
sto cominciando a capire ?
adessi mi metto un po a smanettare
- GionniFara
- Messaggi: 748
- Iscritto il: dom feb 06, 2011 9:48 pm
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
cosa sia meglio lo stabilisci tu.
il displacement è un metodo per creare i rilievi. La particolarità del displacement è che MUOVE FISICAMENTE i punti, cioè durante il rendering il poligono con un displacement applicato muove i punti rispetto alla posizione originali cosi da creare il rilievo, secondo una mappa apposita. Molto pesante da calcolare.
il bump, diversamente dal displacement non muove i punti ma emula un rilievo. a distanza rende molto bene ed è molto leggero da calcolare.
per questo ti dicevo di usare un bump. ti crei la tua mappa e sei a posto.
ciao e buon lavoro
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
- GionniFara
- Messaggi: 748
- Iscritto il: dom feb 06, 2011 9:48 pm
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
ok allorarenxo ha scritto:mmmh, allora cerco di risponderti.
cosa sia meglio lo stabilisci tu.
il displacement è un metodo per creare i rilievi. La particolarità del displacement è che MUOVE FISICAMENTE i punti, cioè durante il rendering il poligono con un displacement applicato muove i punti rispetto alla posizione originali cosi da creare il rilievo, secondo una mappa apposita. Molto pesante da calcolare.
il bump, diversamente dal displacement non muove i punti ma emula un rilievo. a distanza rende molto bene ed è molto leggero da calcolare.
per questo ti dicevo di usare un bump. ti crei la tua mappa e sei a posto.
ciao e buon lavoro
Renxo
il displacemente si ottiene attivando l opzione displacement nel materiale come vedi nell immagine sotto,poi da li carichi l immagine e si spostano i segmenti e punti e poligoni...
mentre per attivare il bump cosa devo spuntare nel pannello materiali ?
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
- GionniFara
- Messaggi: 748
- Iscritto il: dom feb 06, 2011 9:48 pm
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
si è il rilievo .SonicBlue ha scritto:Non è proprio il massimo utilizzare il programma in italiano perchè poi alla fine ti ritrovi delle cose come Displacement ed Alpha che non possono essere tradotte, comunque dovrebbe essere "Rilievo" :D
ho gia fatto qualche prova è devo dire che è buono
adesso però dovrei prendere la padronanza di adattare l immagine che ho creato per il bump ,e adattarla alla zona che voglio io dell aereo...
cioè come si fa ?
devo creare prima la mappatura per l aereo e poi posso trascinare questa immagine per il rilievo sull mappatura dell aereo come funziona ?
sto cominciando a prendere confidenza con il quadro mappatura uv...e ho visto un breve video tutorial
e io voglio semplicemente applicare la mia immagine bump ad una parte dell aereo...
l'immagiene che devo applicare sono una serie di fori..quindi che ho fatto neri così il rilievo capisce che li deve scavare...li allego una piccola immagine di ciò che sto facendo...
però per capire come funziona lo sto prima applicando ad un cubo il mio rilievo in modo che non è tutto incasinato e si capisce meglio..
mi trovo spaesato non so come muovermi ancora nella mappatura uv e non conosco gli strumenti..
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
se ti può essere utile, puoi utilizzare gli stacked material, cioè la possibilità di abbinare ad una mesh piu di un materiale, di modo che per esempio un materiale abbia attivo il colore, un materiale abbia attivo il bump, uno la specularità ecc ecc e cinema4d mixa tutto.
in questo caso puoi (se non erro) mettere tanti bump e spostarli singolarmente (e senza la ripetizione) come vuoi sulla tua mesh, senza passare attraverso la stesura dell'UV.
ciao
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
- GionniFara
- Messaggi: 748
- Iscritto il: dom feb 06, 2011 9:48 pm
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
ok gli stacked material come si usano ?renxo ha scritto:ah, non avevo capito che non conoscevi il bump/rilievo... pensavo ne fossi a conoscenza.
se ti può essere utile, puoi utilizzare gli stacked material, cioè la possibilità di abbinare ad una mesh piu di un materiale, di modo che per esempio un materiale abbia attivo il colore, un materiale abbia attivo il bump, uno la specularità ecc ecc e cinema4d mixa tutto.
in questo caso puoi (se non erro) mettere tanti bump e spostarli singolarmente (e senza la ripetizione) come vuoi sulla tua mesh, senza passare attraverso la stesura dell'UV.
ciao
Renxo
mi accenni qualcosa ?
grazie renxo !
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
ti posto un esempio.
ho fatto 3 materiali, uno con attivo il colore e due con attivo SOLO il bump (nel tuo caso, ne metti quanti ne vuoi...!).
li metti nella mesh, prima il colore senza la spunta "mixa texture" e tutti gli altri CON la spunta "mixa texture"
è piu facile a vedere il file... ovviamente se tu hai una texture basta che deselezioni la ripetizione della texture e lo sposti con i tool appositi.
il file devi rinominarlo toglieno il .zip a quel punto diventerà un file di cinema4d.
ciao
Renxo
- Allegati
-
- Copia di esempio bump.c4d.zip
- (53.45 KiB) Scaricato 62 volte
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
-
- Advertising
FOLLOW US