Catena Cinematica - MOCCA IK vs IK

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
TheTruster
Messaggi: 535
Iscritto il: sab mag 17, 2008 8:56 pm
Località: Messina

Catena Cinematica - MOCCA IK vs IK

Messaggio da TheTruster »

Salve a tutti! :)

Avrei bisogno di qualche consiglio. :)
Sto addentrandomi in un terreno nuovo per me, ovvero la realizzazione di un personaggio che dovrà presentare un "braccio" formato da tanti pezzi.

Ho pensato che il modo migliore per realizzare il tipo di gestione che mi serve sia quello di utilizzare una catena cinematica. Ho realizzato il braccio in Cinema 4D 10 ed ho utilizzato il tag MOCCA IK.

Il risultato mi soddisfa abbastanza e la reazione della catena è molto naturale, inoltre è possibile impostare il parametro "Rest" che permette di impostare anche una certa "rigidità", cosicchè il punto di ancoraggio non sia troppo innaturale rispetto alla "spalla".

Il personaggio, però, dovrà essere gestito nella R12 dove, a quanto mi è parso di capire, MOCCA è stato "ucciso" :(

A questo punto ho cercato di riprodurre quanto ottenuto con MOCCA IK con il tag IK della R12. Credo di aver impostato tutto correttamente ma i risultati sono pessimi, perchè non riesco a fare in modo che nella parte iniziale la catena sia più rigida per ottenere una curva simile a quella ottenuta con MOCCA IK.

Ho fatto uno screen di quello che intendo, sperando che qualcuno possa darmi un a mano ad impostare bene il tutto.
IK.jpg
Ovviamente sono aperto anche ad altre soluzioni che vorrete eventualmente propormi.

Grazie. :)

TheTruster
Immagine
Sono un genio. Incompreso... talmente incompreso che stento a comprendermi io stesso.
Avatar utente
george_p
Messaggi: 197
Iscritto il: gio ott 28, 2004 10:03 am
Località: Monserrato (CA)

Re: Catena Cinematica - MOCCA IK vs IK

Messaggio da george_p »

Credo che con il tag ik spline risolvi la situazione senza complicarti la vita con tutti i tags IK.
Tempo addietro il grande Tommix aveva postato un file di esempio simile al tuo.
Comunque se ci sbatti un pochino sul manuale riesci a capire come funziona.
Avatar utente
TheTruster
Messaggi: 535
Iscritto il: sab mag 17, 2008 8:56 pm
Località: Messina

Re: Catena Cinematica - MOCCA IK vs IK

Messaggio da TheTruster »

Ciao George :)

Ti ringrazio per la risposta.

In effetti con IK Spline ottengo qualcosa di simile all'IK di MOCCA:
IK-Spline.jpg
Comunque, anche se nell'esempio ho usato un solo punto intermedio, l'unica cosa che mi lascia perplesso è che, per ottenere una spline armonica, oltre ad usare B-Spline o Cubic come tipologia, ho l'impressione che data la lunghezza del "braccio" dovrò gestirlo con almeno 2 punti intermedi, con tutte le complicazioni del caso...
Avrei preferito usare punto iniziale, punto finale e un eventuale "Pole".

Ad ogni modo, per ora faccio qualche test della soluzione sul modello... ;)

Se qualcuno dovesse avere altre idee per semplificare la gestione del "braccio", sono ben accette :)

TheTruster
Immagine
Sono un genio. Incompreso... talmente incompreso che stento a comprendermi io stesso.
Avatar utente
george_p
Messaggi: 197
Iscritto il: gio ott 28, 2004 10:03 am
Località: Monserrato (CA)

Re: Catena Cinematica - MOCCA IK vs IK

Messaggio da george_p »

Nel tag IK-Spline usa i parametri Bersaglio/Target per allineare il Joint al Joint vicino o alla tangente della spline utilizzata.
Sotto questo parametro trovi Allinea che permette di scegliere l'asse corrispondente del Joint vicino o della Spline di cui sopra.

Dovrai giocare con le maniglie per ottenere anche eventuali curve sulle quali le joint si "adatteranno". Inoltre, molto importante è la profondità della Maniglia per ottenere maggior controllo e rigidità della catena.
La profondità agisce sulla tangente descritta sopra.

Dovresti trovare una combinazione adatta al tuo scopo.

Tienici aggiornati :)
Avatar utente
TheTruster
Messaggi: 535
Iscritto il: sab mag 17, 2008 8:56 pm
Località: Messina

Re: Catena Cinematica - MOCCA IK vs IK

Messaggio da TheTruster »

george_p ha scritto:Dovrai giocare con le maniglie per ottenere anche eventuali curve sulle quali le joint si "adatteranno". Inoltre, molto importante è la profondità della Maniglia per ottenere maggior controllo e rigidità della catena.
La profondità agisce sulla tangente descritta sopra.

Dovresti trovare una combinazione adatta al tuo scopo.
Ciao George,
Effettivamente giocando un po' con i parametri ero giunto alla conclusione che il miglior risultato potevo ottenerlo con una Spline di tipo Bézier e un solo punto centrale con profondità 100.
Ecco un esempio:
IK-Spline_ok.jpg
Devo fare ancora delle prove sul modello originale, comunque, quindi suppongo che qualche altro aggiustamento andrà fatto.
george_p ha scritto:Nel tag IK-Spline usa i parametri Bersaglio/Target per allineare il Joint al Joint vicino o alla tangente della spline utilizzata.
Sotto questo parametro trovi Allinea che permette di scegliere l'asse corrispondente del Joint vicino o della Spline di cui sopra.
Qui mi sono un po' perso...
Ho trovato il parametro Allinea, che mi consente di variare l'asse al quale gli oggetti si allineano, ma non ho capito la storia dell'allineamento del Joint al vicino o alla tangente...
Anche perchè mi sembra di non vedere nessun parametro Target nel tag IK Spline, a parte quello relativo all'oggetto finale.
Puoi rispiegarmi?

TheTruster
Immagine
Sono un genio. Incompreso... talmente incompreso che stento a comprendermi io stesso.
Avatar utente
george_p
Messaggi: 197
Iscritto il: gio ott 28, 2004 10:03 am
Località: Monserrato (CA)

Re: Catena Cinematica - MOCCA IK vs IK

Messaggio da george_p »

Stavo giusto preparando uno screen :D

Se hai bisogno del file fammi sapere, ma mi pare che ci sei arrivato.

Come puoi notare, l'asse Z è appartenente alla maniglia (prima ho scritto spline sbagliando anche se in realtà agisce lungo la spline, insomma spero si capisca :D). Questultima è ruotata, e la profondità della tangente la regoli dal corrispettivo parametro nella TAB Maniglia.

Ruotando la maniglia ruoti il braccio, se la profondità di questultima è alta avrai quell'area corrispondente più rigida.
Allegati
screen_IKspline.jpg
Avatar utente
TheTruster
Messaggi: 535
Iscritto il: sab mag 17, 2008 8:56 pm
Località: Messina

Re: Catena Cinematica - MOCCA IK vs IK

Messaggio da TheTruster »

Grazie George! :)

Ho capito perchè non vedevo i parametri di cui parlavi, nel PC che sto usando adesso ho solo la r10, evidentemente quei parametri sono stati aggiunti nella 12 :)

Un'altra curiosità... ho visto che hai utilizzato delle Joint e un solo cilindro, che evidentemente viene ripetuto lungo tutta la Spline, o no?
Probabilmente è più conveniente questo metodo, visto che la modifica alla mesh del cilindro si rifletterebbe su gli altri... ma ci sono controindicazioni con l'utilizzo degli oggetti in gerarchia?

TheTruster
Immagine
Sono un genio. Incompreso... talmente incompreso che stento a comprendermi io stesso.
Avatar utente
TheTruster
Messaggi: 535
Iscritto il: sab mag 17, 2008 8:56 pm
Località: Messina

Re: Catena Cinematica - MOCCA IK vs IK

Messaggio da TheTruster »

TheTruster ha scritto:Un'altra curiosità... ho visto che hai utilizzato delle Joint e un solo cilindro, che evidentemente viene ripetuto lungo tutta la Spline, o no?
Probabilmente è più conveniente questo metodo, visto che la modifica alla mesh del cilindro si rifletterebbe su gli altri... ma ci sono controindicazioni con l'utilizzo degli oggetti in gerarchia?
Forse ho capito... probabilmente hai preso un cilindro, l'hai reso editabile ed hai cancellato delle sezioni per ottenere i cilindri separati, ma in un unica mesh, da qui la necessità di usare le bones...

TheTruster
Immagine
Sono un genio. Incompreso... talmente incompreso che stento a comprendermi io stesso.
Avatar utente
george_p
Messaggi: 197
Iscritto il: gio ott 28, 2004 10:03 am
Località: Monserrato (CA)

Re: Catena Cinematica - MOCCA IK vs IK

Messaggio da george_p »

Ciao :),
semplicemente ho fatto ciò che mi è venuto in mente in quel momento.
Ho preso un cilindro l'ho reso editabile, in modalità punti ho cancellato tutto lasciando un solo tappo che ho estruso e quindi clonato in modalità poligoni.

Ma se vuoi i vari cilindri separati selezioni tutti i poligoni e utilizzi i commando dal Menù Funzioni/Separa segmenti, associandoli poi uno per ogni joints della catena.

Naturalmente nel primo caso si ha una mesh armonica e più "cartoon" nel secondo invece ogni pezzo sarà rigido.

La spline cmq l'ho creata sulla base dell'altezza di tutto il "cilindro".

Nel manuale è riportato che tali aggiornamenti sono stati inseriti nella 10,5 nella 10 non ci sono, io uso la 10,5, eventuali aggiornamenti sulla R12 mi sfuggono al momento, da verificare.

Ciao
Avatar utente
TheTruster
Messaggi: 535
Iscritto il: sab mag 17, 2008 8:56 pm
Località: Messina

Re: Catena Cinematica - MOCCA IK vs IK

Messaggio da TheTruster »

Rieccomi per qualche aggiornamento :)

Effettivamente la soluzione Spline IK si è rivelata quella ottimale.
Sono riuscito a comandare il braccio in modo soddisfacente con 3 punti, anche se quello intermedio, oltre ad essere posizionato deve anche essere ruotato perchè il braccio risulti naturale... poco male :)

Il personaggio in questione, penso si capisse già dall'esempio, è il robot di futurama Bender (non troppo originale, lo so :D).

Vorrei cercare di riprodurlo come se fosse reale, quindi con qualche dettaglio in più rispetto al cartone, i materiali verosimili ed un render fotorealistico.

Il modello deve essere ancora completato, però allego anche qualche immagine, giusto per valutare come risponde il rig delle braccia... sono riuscito persino ad incrociarle :)

Mi sto divertendo anche un bel po' con XPresso, per i comandi degli occhi e l'apertura delle dita.
Bender_scr_01.jpg
Bender_wip_01.jpg
Grazie ancora a George, per la pazienza e per la competenza ;)

TheTruster
Immagine
Sono un genio. Incompreso... talmente incompreso che stento a comprendermi io stesso.
  • Advertising
Rispondi