Ombra Trasparente Ghiaccio

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Andre.fri
Messaggi: 36
Iscritto il: gio dic 19, 2013 7:44 pm

Ombra Trasparente Ghiaccio

Messaggio da Andre.fri »

Ciao a tutti!
Non scrivo sul forum da un po' di tempo :lol:

Sto approfondendo molti aspetti e riprendendo il programma come si deve.
In questo disegno, come potete vedere, ho disegnato utilizzando lo Sculpting un rapido cubetto di ghiaccio.
Quello su cui sto cercando di ottenere risultati è l'ombra.
Infatti se mettiamo un cubetto di ghiaccio davanti a una fonte luminosa questa crea giochi di rifrazioni e luminosità differenti.
Non sicuramente un'ombra piena come in foto.

Qualcuno saprebbe consigliare a questo umile dilettante? :-((

P.S. Ho impostato una semplice luce Omni con
- luminosità 250
- ombra Mappe Ombre (Morbide)
Allegati
notare l'ombra sulla superficie senza giochi di rifrazioni o luminosi
notare l'ombra sulla superficie senza giochi di rifrazioni o luminosi
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Ombra Trasparente Ghiaccio

Messaggio da masterzone »

ciao! allora, secondo me sei partito un po in quarta...
Prima di cimentarsi in un delicato materiale come il ghiaccio dovresti prima analizzare se la scena dove stai renderizzando l'oggetto e' idonea.
In questo momento hai creato una scena solo con una luce omni quindi non otterrai niente di bello, perche' la luce omni cosi' mezza a meta' altezza su un pavimento, fa una luce al limite dell'orrore...

Prima parti dalle basi dell'illuminazione, come si fa un set di luce per un oggetto, dopodiche' potrai cimentarti nello sperimentare un materiale semplice o avanzato..

Purtroppo il materiale, un po qualsiasi materiale, se non e' ben illuminato il soggetto in una scena idonea, ti verra' male.
Prova a farti delle domande semplici...il ghiaccio e' un materiale oltre che trasparente, riflettente, ma in quel caso cosa potra' riflettere? ehm niente, perche' intorno a te c'e' il nero piu totale...ecco perche' si lavora su riflessioni di scena, tipo HDRI o inserimento di luci area con il pannello luminoso...

Cerca un tutorial o acquista questa mini pillola; http://www.c4dzone.com/it/shop/illumina ... ico-80.htm cosi' avrai l'oggetto ben illuminato e potrai lavorare con il materiale ghiaccio che si fa piu o meno cosi':

Canale colore: lascia il bianco di default ma porta la luminosita' intorno al 10% circa, cosi' avrai un materiale molto scuro
Canale trasparenza: lo accendi e lo lasci cosi' bianco, ma la sua luminosita' la porti al 95% circa, cosi' sara' totalmente trasparente meno un 5% e risbuchera' quel poco canale colore...
Sempre nello stesso canale come indice di rifrazione, o rifrazione, metti un 1.31, che sarebbe la distorsione del ghiaccio, poco sotto troverai una voce che si chiama "dispersione"...metti un 5%, questo "annebbiera" facendo una sfocatura , il ghiaccio internamente.

Canale riflessione o canale riflettanza, puo' servire aggiungere delle riflessioni "additive" che gia in parte il canale rifrazione fara', per ora puoi provare a farne a meno ma possono essere comode da usare perche' ti permetteranno di accentuarne i riflessi nel caso il materiale rifletta poco l'ambiente circostante.

e qui il materiale potrebbe avere anche del rilievo, ma leggero, tipo cosi': http://www.3dtotal.com/admin/new_croppe ... e-bump.jpg

Anche se quello e' piu da blocco di ghiaccio grande, per un ghiaccio piccolo ci potrebbe stare un bump piu "blobboso" ma se hai cmq fatto dello sculpting puo' andare anche bene quello che hai gia fatto sulla superficie dell'oggetto.

Come ti dicevo e' fondamentale il lavoro di illuminazione, perche' infatti necessiteresti anche di lavorare attivando sulla luce principale le CAUSTICHE, che ti permettono di elaborare la luce di rimbalzo, i fotoni della luce per intenderci:

http://img07.deviantart.net/0cf8/i/2011 ... 37ssc8.jpg

quello e' un esempio sul pavimento...in quel caso basta che cerchi su internet come fare la caustiche in cinema4D e vedrai che e' semplice...c'e' un effetto nel motore di rendering e vanno attivate anche dentro la luce...

ciaouuuuuu :lol: :lol: :lol:
Andre.fri
Messaggi: 36
Iscritto il: gio dic 19, 2013 7:44 pm

Re: Ombra Trasparente Ghiaccio

Messaggio da Andre.fri »

Grazie :)

Il set fotografico me lo avevi insegnato al corso complete tempo fa ;) vedrò di rifarlo.
Ho cercato di fare un disegno rapido rapido per cercare direttamente la soluzione e invece pare sia stato il problema principale.
Grazie ancora.

Buona fortuna!
Andre.fri
Messaggi: 36
Iscritto il: gio dic 19, 2013 7:44 pm

Re: Ombra Trasparente Ghiaccio

Messaggio da Andre.fri »

GRAZIE MAESTRO!!! (Dopo più di un paio di anni ho dimenticato il tuo nome, scusa)
Allegati
Cubetto GhiaccioOK.jpg
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: Ombra Trasparente Ghiaccio

Messaggio da maruzzella »

E si che nome e cognome ce li ha scritti belli grandi sotto nella firma :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Andre.fri
Messaggi: 36
Iscritto il: gio dic 19, 2013 7:44 pm

Re: Ombra Trasparente Ghiaccio

Messaggio da Andre.fri »

maruzzella ha scritto:E si che nome e cognome ce li ha scritti belli grandi sotto nella firma :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
AHAHAHAH E' Vero! Lo avevo visto solo come un logo C4D Zone. Non lo avevo mai letto.
:lol:
  • Advertising
Rispondi