materiale pelle
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
materiale pelle
da poco sto utilizzando VRay e grazie a qualche tutorial un po reperiti in rete e un po acquistati (tipo tools 4D) sto cercando di raggiungere un livello accettabile, vi posto un lavoro che sto facendo, in cerca di consigli per migliorare il materiale "pelle" che ho applicato.
Illuminazione scena con SoftBox, mentre il materiale l'ho realizzato con le caratteristiche degli allegati:
Diffusion 1: valori di default con colore completamente nero (brightness 80%)
Re: materiale pelle

le parti evidenziate 1 e 2 le devo sistemare con l'antialiasing credo e vorrei una dritta su come settarlo, inoltre se non chiedo troppo vorrei un paio di consigli su come migliorare la "pelle della poltrona" ciao e grazie.
(se vi interessano posto i parametri dei materiali o l'intera scena che faccio prima)
Matteo
Re: materiale pelle
Per l'antialiasing quale hai utilizzato.prova se vuoi postare la scena con i materiali.Fai un salva progetto così ti crea una cartella con i materiali che hai usato nella scena.
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

facebook 3dmood
Re: materiale pelle
facendo salva progetto mi crea una cartella da 19 MB?????decisamente troppi....non so se vuoi ti posto degli scrren dei materiali dimmi tu....
Re: materiale pelle
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

facebook 3dmood
Re: materiale pelle
- Allegati
-
- sedia.rar
- (388.73 KiB) Scaricato 139 volte
Re: materiale pelle
Alza le suddivisione della luce area tipo a 30 e se ti va bene renderizza.
immagine 1
Dipende da i processori che hai nel cpu
0,005 è la light cache lavora meglio cosi
immagine 2
Quando renderizzi lo metti -1
Controlla bene le varie modifiche fatte agli oggetti
- Allegati
-
- POLTRONA.zip
- (1.24 MiB) Scaricato 146 volte
-
- 2.jpg (45.32 KiB) Visto 2868 volte
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

facebook 3dmood
Re: materiale pelle
ora guardo e poi ti dico
Re: materiale pelle
Per quanto riguarda l'illuminazione tu utilizzi solo una luce area?????
in oltre il materiale "pelle" sembrava tanto difficile invece te la sei cavata davvero con poco....il tuo risultato è davvero ottimo cmq nulla a che vedere con il mio...complimenti e grazie per i consigli!!!!!!
ciao
Matteo
Re: materiale pelle

Per la luce dipende cosa ti serve,ma mi sembrava giusto così.Meglio una messa bene che ti tira fuori l'oggetto,che 4 messe male.Hai notato che c'è un pannellino di luminanza sulla plastica?
Le hyper nurbs servivano per arrotondare meglio i braccioli.
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

facebook 3dmood
-
- Advertising
FOLLOW US