Vue 9 xstream e relativi materiali con vray

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Mekk
Messaggi: 146
Iscritto il: lun dic 27, 2010 3:00 pm

Re: Vue 9 xstream e relativi materiali con vray

Messaggio da Mekk »

62VAMPIRO ha scritto:Se esporti tutta la scena i formati solo solo quelli da te indicati: .3ds e .lws. Ma se esporti i singoli componenti (Export Object, Export Sky) tra le possibilità di Export Object c'è anche .c4d.
In ogni caso non usare nell'esportazione dell'intera scena il formato .3ds, ma opta per .lws: Cinema legge molto meglio i files .lws che non i .3ds.
Se il tuo pc è poco potente in fatto di RAM, allora avrai sì problemi di tempi lunghi. Per essere pesantuccio è pesantuccio, ma con una buona dotazione hardware il problema con la versione 9 è migliorato non poco.
Capisco, ma mi aspettavo qualcosa di meglio da quello che ho letto riguardo a vue 9.
L'ho provato su un core i3 con 2 gb di ram. Effettivamente altri 2 GB di ram porteranno un miglioramento generale al pc, però è proprio pesante di suo vue. Eppure non è che ha tutte ste gran opzioni. Forse perchè è programmato maluccio?

Se era compatibile con vray si poteva anche sopportare la sua pesantezza e i suoi tempi immensi di rendering. Mio modesto parere.
Mekk
Messaggi: 146
Iscritto il: lun dic 27, 2010 3:00 pm

Re: Vue 9 xstream e relativi materiali con vray

Messaggio da Mekk »

Mekk ha scritto:
62VAMPIRO ha scritto:Se esporti tutta la scena i formati solo solo quelli da te indicati: .3ds e .lws. Ma se esporti i singoli componenti (Export Object, Export Sky) tra le possibilità di Export Object c'è anche .c4d.
In ogni caso non usare nell'esportazione dell'intera scena il formato .3ds, ma opta per .lws: Cinema legge molto meglio i files .lws che non i .3ds.
Se il tuo pc è poco potente in fatto di RAM, allora avrai sì problemi di tempi lunghi. Per essere pesantuccio è pesantuccio, ma con una buona dotazione hardware il problema con la versione 9 è migliorato non poco.
Capisco, ma mi aspettavo qualcosa di meglio da quello che ho letto riguardo a vue 9.
L'ho provato su un core i3 2.20Ghz con 2 gb di ram. Effettivamente altri 2 GB di ram porteranno un miglioramento generale al pc, però è proprio pesante di suo vue. Eppure non è che ha tutte ste gran opzioni. Forse perchè è programmato maluccio?

Se era compatibile con vray si poteva anche sopportare la sua pesantezza e i suoi tempi immensi di rendering. Mio modesto parere.
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Vue 9 xstream e relativi materiali con vray

Messaggio da 62VAMPIRO »

Eppure non è che ha tutte ste gran opzioni. Forse perchè è programmato maluccio?
No, affatto. E' un gradissimo software. Non voglio, chiaramente, difendere a tutti i costi Vue, ma obbiettivamente è un gran software, tanto che lo impiegato anche in Avatar e ancor prima in "I Pirati dei Caraibi". Non lo avrebbero certo usato se non avesse "tutte 'ste gran opzioni" o se fosse programmato maluccio.........
Il fatto è che tutte le opzioni che lo fanno viaggiare alla grande sono nascoste, non visibili nel Viewport. Vue ha talmente una mole di funzioni impostabili da essere superiore (in questo senso) anche a Cinema. Solo che queste sono state inserite in menù che sono accessibili da altri menù, i quali sono accessibili dal Viewport: come una sorta di Matrioska.
Se ci si limita al solo Viewport vien sì da pensare che in fin dei conti si possono fare solo "4 montagne" e "3 alberi", ma non è affatto così.
Inoltre Vue è espandibile ai massimi livelli tramite scripts: con quelli puoi fargli fare quello che vuoi.
Per utilizzarlo al meglio bisogna conoscerlo a fondo, ma proprio a fondo e in tutte le sue parti più recondite. Il manuale è di oltre 1.200 pagine!!
E questo è anche uno dei motivi percui la E-on ha rilasciato anche una versione gratuita per uso non commerciale (la PLE o Pioneer). Per "giocarci" vanno bene anche quelle funzioni che sono superficiali, inteso come visibili a prima vista.
Per la produzione e per scopi commerciali si ha bisogno di utilizzare quelle funzioni e comandi non immediatamente a portata di mano e che bisogna conoscere alla perfezione, cosa che solo chi lo usa commercialmente può fare, visto che bisogna sudare non poco per conoscerlo bene..............
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: Vue 9 xstream e relativi materiali con vray

Messaggio da arcnello »

per quanto me ne possa capire io, e curiosando in giro, ritengo che sia un software dalle enormi potenzialità, come dice il saggio VAMPIRO :D è stato usato per produzioni cinematografiche per cui sarà ben all'altezza, resta il fatto che il punto fondamentale è la potenza dell'hardware e quindi i tempi di calcolo, che sono fattori fondamentali per chi lo usa
tanto per fare un esempio ho scaricato un'immagine dal sito della casa madre


http://www.e-onsoftware.com/showcase/?page=7#

per quanto riguarda il suo uso in architettura, allego un'immagine in questione, e mi piacerebbe sapere anche a grandi linee i tempi di produzione di immagini del genere, che senza ombra di dubbio hanno una qualità ottima!
buon lavoro
ciao_________
Allegati
3423.jpg
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Vue 9 xstream e relativi materiali con vray

Messaggio da 62VAMPIRO »

Questo a mio avviso è un greeble. Come tempi non sono lunghi avendo già il greeble fatto. Lo si può modellare, ad esempio, in Cinema e poi importarlo in Vue.
Una volta importato il greeble in Vue, poi è una cavolata: attivi un Procedural Terrain e poi hai due strade:
- EcoSystem per mettere gli abeti
- Piant per "dipingerli"
Con un'Athmosphere adeguata il gioco è fatto.
Naturalmente a grandi linee: diciamo che in poco tempo avendo già gli elementi fatti la fai tranquillamente quella scena.
Tra pochi giorni mi arriverà la nuova workstation con 6Gb di RAM e sistema operativo a 64 bit e poi provo a riprodurre qualcoisa di simile, così ti sò dire meglio la tempistica.
Vue è assolutamente usato in architettura sopprattutto per progetti urbanistici.
Cmq, Arcnello, prova a scaricarti la Pioneer: è gratuita e senza limitazioni di tempo, come si diceva.............

Tra l'altro ho scritto ancora ieri una e-mail a Mike Pellegrino, uno dei sviluppatori di Vue chiedendo lumi sulla pesantezza in fase di rendering.
Oggi mi è arrivata la risposta (dimostrando gentilezza e cortesia nello rispondere) che suona così:
"Dear sir.....bla....bla....bla....nonostante lo sforzo continuo nell'alleggerire il codice di Vue al fine di snellire l'utilizzo dei strumenti che i nostri clienti ci chiedono (allude a strumenti tipo il Paint Brush e EcoSystem e allude ai clienti professionali e professionisti) bisogna considerare che non molto si potrà ancora fare visto che oltre un certo limite non si può andare, poichè è intrinseco in un software come Vue utilizzare in modo massiccio la memoria RAM. Diversamente il motore di rendering è in continuo sviluppo e sicuramente nelle prossime versione esso sarà sempre più veloce e leggero.
Speriamo di annoverarla tra i nostri affezionati clienti.....bla....bla....bla...."
In altre parole: se acquistiamo una Ferrari siamo anche consapevoli che si riuscirà a percorrere 4 Km con un litro: e perchè? Perchè il motore Ferrari di quella cilindrata e quel motore è stato fatto per ottenere quelle prestazioni. E non si può chiedere alla Ferrari di riprogettare il motore in modo che percorra 20 Km con un litro (come una Punto).
Così anche per Vue: è stato fatto per ottenere certe prestazioni e il prezzo da pagare è la pesantezza nel suo utilizzo poichè gli strumenti che mette a disposizione richiedono molta "benzina" cioè RAM e hardware adeguato (vedi GPU).
Mekk
Messaggi: 146
Iscritto il: lun dic 27, 2010 3:00 pm

Re: Vue 9 xstream e relativi materiali con vray

Messaggio da Mekk »

Bhè devo dire la verità mi sono ricreduto su vue. Ma tra l'altro ieri quando scrissi quel messaggio, dove dicevo che non era chisà che, avevo il pc messo maluccio.. infatti avevo tanti processi caricati inutilmente che rubavano preziosissima memoria e qualche virussettino. Così appena ho eliminato dall'avvio tutti quei processi inutili, eliminato i due virus e fatto una pulizia generale, il sistema mi ha davvero ringraziato, ed infatti sia seven che vue funzionano decisamente meglio, e quindi ho potuto fare prove con maggiore velocità e serenità.

Una cosa che proprio non riesco a capire è questa:

se io modello in cinema, con gli objects di vue, ad esempio creo due cubi da vue (dal menu vue in cinema intendo) e voglio assegnare loro due materiali diversi, oltre al materiale diverso del pavimento, ma come diavolo si fa? Nel summary dei materiali, me ne da solo due e il terzo del terzo cubo, non me lo da, come mai? Come si fa a cambiare il materiale al secondo cubo?
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Vue 9 xstream e relativi materiali con vray

Messaggio da 62VAMPIRO »

Ma stai lavorando con il plug in, quindi dentro a Cinema? Assicurati di aver selezionato l'Oggetto a cui devi applicare il materiale, eventualmente espandi il menù nella Finestra Gestioni Oggetto e guarda il materiale che hai applicato: è come applicarlo in Cinema uno di Cinema..........
Mekk
Messaggi: 146
Iscritto il: lun dic 27, 2010 3:00 pm

Re: Vue 9 xstream e relativi materiali con vray

Messaggio da Mekk »

62VAMPIRO ha scritto:Ma stai lavorando con il plug in, quindi dentro a Cinema? Assicurati di aver selezionato l'Oggetto a cui devi applicare il materiale, eventualmente espandi il menù nella Finestra Gestioni Oggetto e guarda il materiale che hai applicato: è come applicarlo in Cinema uno di Cinema..........
Si preferisco lavorare dentro cinema, perchè è più comodo.
Ma tu ce l'hai installato? Hai visto come funziona la gestione dei materiali in vue? Se non ce l'hai sotto mano vue, te la ricordi? Se no posso farti un video, perchè spiegarlo è un pò complicato. Ci provo.

Allora.. se io creo un cubo dal menu object di vue, per assegnargli un materiale, clikko sul menu "vue 9 xstream" --> "materials" --> "show materials Summary", ma nella finestrella "show materials Summary" che si apre, dove bisogna clikkare sulla freccettina (sotto all'anteprima del materiale) per aprire il pannello dei materiali di vue.. indipendentemente dagli oggetti che io aggiungi alla scena, la finestrella "show materials Summary" indica sempre solo due materiali, anche se nella scena ci sono 10 cubi ad esempio. E non capisco come poter cambiare i materiali anche ai restanti 8 cubi.

Non so se mi sono spiegato bene, in caso negativo, uppo delle immagini. Ciao e grazie

Buona lì!!!
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Vue 9 xstream e relativi materiali con vray

Messaggio da 62VAMPIRO »

Scusa se ti rispondo solo ora.................
Allora: quando attivi un'oggetto dal menù Vue>>Object>>Create>>Cube ti verrà attivato un cubo che verrà messocome figlio dell'Oggetto "Vue Scene".
Questo Oggetto ha già un meteriale-Vue applicato: è neutro.
Ora vai in Vue>>Materials>>Show Summary Materials: nella successiva finestra (più piccola) che ti compare il materiale-neutro che Vue crea quando crei un'Oggetto.
Ogni volta che crei un'Oggetto direttamente da Vue esso viene creato con un suo materiale neutro.
Quindi se crei 10 cubi (sempre da Vue, come detto ad inizio post), quando vai un Show Materials Summary ti dovrai ritrovare 10 materiali-neutri denominati Default: uno per ogni cubo.
Sempre da questa finestra>>doppio click sul materiale del primo cubo>>doppio click sull'immagine in alto a sx del materiale (non quello nel tab Color&Alpha) e d lì avrai accesso al data base dei Materiali di Vue.
Lo cambi premendo OK.
Ora il cubo avrà quel materiale.
E avanti così per ogniuno degli altri 9 cubi.............
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Vue 9 xstream e relativi materiali con vray

Messaggio da 62VAMPIRO »

Questo lo devevo al buon Arcnello..................
Questa scena l'ho fatta utilizzando i soli Materali di base di Vue (senza rielaborarli) lavorando direttamente dentro a Cinema. Non ho usato SolidGrowth per modellare e rendere meglio le piante (sono quelle di default di Vue).
Nell'immagine postata da Arcnello lo hanno usato sicuramente per "costruire" la vegetazione: è una cosa un pò lunga e laboriosa, ma sicuramente d'impatto.
Cmq già le piante di default possono andare per render architettonici: quelle che ho usato, pur essendo quelle base, non sono malaccio............
Allegati
GREEBLE VUE.jpg
  • Advertising
Rispondi