primo test Vray

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
d@dde
Posts: 84
Joined: Wed Jan 28, 2009 7:19 pm

Re: primo test Vray

Post by d@dde »

Gel wrote:
d@dde wrote:
enzo_87 wrote:attiva le ombre 8-)
...quali ombre? (nelle area sono attivate con "enable shadows")
quelle del sole
dal tutorial che ho seguito me le da come ininfluenti in quanto il sole è disattivato dalla spunta su "sky only"
tra l'altro ora ho provato a spegnere tutte le area e lanciare un'anteprima con il solo physical sky (+IES) e l'immagina risulta sovraesposta (con o senza attivare le ombre)
flender
Posts: 170
Joined: Tue Aug 11, 2009 11:52 pm

Re: primo test Vray

Post by flender »

Si devi attivare le ombre anche se hai disattivato la luce solare,ci sarebbe pure da capire che inclinazione ha la luce infinita,comunque io per fare le cose come si deve lascerei stare il dof per il momento e userei una camera senza tag phisical ripartirei dalla sola infinita per poi accendere e settare una alla volta le area che hai già inserito,una volta impostata l'illuminazione poi vedi tu se inserire il dof o procedere con i materiali.
d@dde
Posts: 84
Joined: Wed Jan 28, 2009 7:19 pm

Re: primo test Vray

Post by d@dde »

flender wrote:Si devi attivare le ombre anche se hai disattivato la luce solare,ci sarebbe pure da capire che inclinazione ha la luce infinita....
attivate,allego anche la posizione della luce infinita ed un'anteprima dove ho spento la luce area 2(finestra) e luce area 3(disimpegno),lasciando cosi' solamente il physicalsky+luce area 1 (porta) ed i faretti IES
Attachments
SOLE ORIGINALE.jpg
physicalsky2.jpg
flender
Posts: 170
Joined: Tue Aug 11, 2009 11:52 pm

Re: primo test Vray

Post by flender »

Il solo phisical sky come si comporta?riesci ad ottenere la predominante azzurra?
d@dde
Posts: 84
Joined: Wed Jan 28, 2009 7:19 pm

Re: primo test Vray

Post by d@dde »

flender wrote:Il solo phisical sky come si comporta?riesci ad ottenere la predominante azzurra?
dunque:
-finora no,illuminando la scena solo con physical sky ottenevo un'immagine talmente sovraesposta da risultare bianca (lo Sky model era impostato su CIE clear sky).
-cambiando l'impostazione Sky model su "preetham" al contrario ottenevo un'immagine nera.
-ora,provando invece a impostare Sky model su "CIE Overcast sky" ottengo l'immagine che ti allego...decisamente meglio e..si' ora la predominante azzura si vede e -forse pare solo a me- la scena è piu' pulita.
Ignoravo totalmente l'enorme differenza tra le tre opzioni di Sky model che supponevo di dover lasciar stare...
a questo punto provo ad accendere la luce area 1(porta),ovvero quella in fronte al banco bar e vedo come cambia...
Attachments
solophysicalsky.jpg
flender
Posts: 170
Joined: Tue Aug 11, 2009 11:52 pm

Re: primo test Vray

Post by flender »

Si molto meglio,ricorda di impostare un colore azzurrino simile a quello creato dalla phisical sky anche alle area poste alle aperture esterne,comunque mi pare strano che sia stato quello il problema,in pratica tu hai cambiato un cielo sereno in un cielo nuvoloso se non sbaglio....(????)
d@dde
Posts: 84
Joined: Wed Jan 28, 2009 7:19 pm

Re: primo test Vray

Post by d@dde »

flender wrote:Si molto meglio,ricorda di impostare un colore azzurrino simile a quello creato dalla phisical sky anche alle area poste alle aperture esterne,comunque mi pare strano che sia stato quello il problema,in pratica tu hai cambiato un cielo sereno in un cielo nuvoloso se non sbaglio....(????)
nella prova che sto facendo ora la luce area è bianca,per smorzare un po' l'azzurrino (RGB 204/229/255),ho visto pero' che basta impostare l'area come "portal light" ed anch'essa prende il colore azzurro cielo,potrebbe quindi essere un'opzione "veloce" da tenere in considerazione.
ti confermo che si',strano a dirsi ma il cielo sereno mi bruciava completamente l'immagine.... ti posto una comparazione tra le due viste CIE clear sky/CIE overcast sky.
Ho notato comunque che l'enorme differenza viene poi smorzata quasi del tutto quando accendo anche solo la luce area 1.
Attachments
comparazione.jpg
d@dde
Posts: 84
Joined: Wed Jan 28, 2009 7:19 pm

Re: primo test Vray

Post by d@dde »

sulla scorta dei suggerimenti sin qui ottenuti ho provato a lanciare un rendering,l'illuminazione è la medesima che vedete nell'ultima immagine senza texture con l'aggiunta di luci IES nelle sospensioni e l'accensione del sole nel physical sky,inoltre ho aumentato la luminosità dell'unica luce area rimasta,la n°1 (porta).
ho cambiato anche la posizione della physical camera per avere una vista piu' accattivante.

ben lontano dai risultati che vorrei ottenere penso che ora dovro' concentrarmi su:
-il frontale del banco è in ferro invecchiato,il materiale quindi non rende bene l'idea,vedro' in primis di trovare una texture migliore.
-i piani sono in marmo di carrara:qui ho uno strano problema (visibile nell'immagine che allego) in quanto sul banco il materiale rende "abbastanza" ma sul retrobanco è totalmente differente,perchè???
-l'acciaio degli sportelli potrebbe essere piu' realistico,qui vedo render in cui l'acciaio è veramente spettacolare,mi piacerebbe saperne di piu'.
suggerimenti,commenti e critiche sempre ben accetti,trattandosi del primo approccio con Vray sicuramente ho commesso un sacco di ingenuità;)
Attachments
stesso marmo.jpg
005-7-09-14rid.jpg
User avatar
Gel
Posts: 324
Joined: Sat Dec 14, 2013 10:57 am
Location: Verona

Re: primo test Vray

Post by Gel »

Dunque.... in primis il marmo. Posso chiederti di postare i canali che hai attivato?

Vedo immadiatamente che le riflessioni non vanno.

Per gli acciai... in linea di massima... diffuse nero e riflessioni molto elevate. Condite da un buon fresnel. Il resto lo fan le cose che vi si specchiano sopra.
d@dde
Posts: 84
Joined: Wed Jan 28, 2009 7:19 pm

Re: primo test Vray

Post by d@dde »

ecco qua i dettagli del materiale marmo,
sono partito da un preset di altro marmo sostituendo la texture con una reperita in rete,
procedimento un po' empirico in effetti ma sui materiali Vray non ho certo le idee chiare...
grazie!
Attachments
sss layer.jpg
specular layer2.jpg
specular layer1.jpg
diffuse layer.jpg
  • Advertising
Post Reply