riduttore

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
verocuoio
Messaggi: 482
Iscritto il: mer giu 15, 2005 2:21 pm
Località: Apuania

riduttore

Messaggio da verocuoio »

Ciao, ecco un bell'esempio di un meccanismo che non serve a niente, anzi, facendo girare gli alberi sicuramente andrebbe in pezzi.
Ho in progetto di fare delle sezioni su dei dispositivi meccanici, allora ho fatto qualche prova di allenamento sui materiali metallici, ed è venuto fuori questo, penso possa andare.
Ciao

Verocuoio
Allegati
motore.jpg
Avatar utente
verocuoio
Messaggi: 482
Iscritto il: mer giu 15, 2005 2:21 pm
Località: Apuania

altra vista

Messaggio da verocuoio »

ciao
Allegati
riduttore 1.jpg
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

Stupendo, niente da dire...

Mz
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Messaggio da Arkimed »

Ottima definizione dei materiali soprattutto! complimentoni! ;)

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
verocuoio
Messaggi: 482
Iscritto il: mer giu 15, 2005 2:21 pm
Località: Apuania

troppo buoni

Messaggio da verocuoio »

Ciao, grazie a tutti per i complimenti, mi fate arrossire.
Anche se si vedono poco, un pò di magagne ci sono, comunque con tutti gli strumenti messi a disposizione da cinema, non è difficile definire i metalli, basta avere un pò di pazienza.
Faccio una domanda tecnica anche se non sono nel forum giusto, ho un problema con le sottrazioni booleane, dopo aver fatto dei tagli un pò complessi su un tronco di cono generato dalla rivoluzione di una spline, i poligoni adiacenti le zone tagliate si deformano, o meglio è come se la loro superfice fosse leggermente inclinata rispetto agli altri poligoni, quindi in fase di rendering viene fuori un casino, riflettono la luce in maniera diversa dagli altri.
Esiste una soluzione al problema?
Attendo fiducioso.

Ciao
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

mmm...bella domandona...e' un problema dei tagli, normalmente accade proprio perche' ti modifica la curvatura e vedi dei danni.
Se attivi l'alta qualita' della booleana, la cosa migliora, pero'...

La cosa che ti consiglio di fare, e' quella di aumentare la densita' poligonale, nella zona dove avverra' il taglio, per esempio se devi tagliare un cubo con un cilindro, la faccia che viene tagliata, suddividila tantissimo...eviterai distorsioni di tutti i poligoni adiacenti.
pero' nel tuo caso dovresti suddividere la zona interessata, magari selezionando i poligoni, e facendo un suddiviti con il comando HyperN attivo...

Mz :arrow:
Avatar utente
verocuoio
Messaggi: 482
Iscritto il: mer giu 15, 2005 2:21 pm
Località: Apuania

molto bene

Messaggio da verocuoio »

Grazie del consiglio Masterzone, aumentando la densità dei poligoni la faccenda è notevolmente migliorata, si vede sempre un pò, ma forse riesco a nasconderla spostando le luci; la vera soluzione sarebbe quella di modellare tutto senza tagli o sottrazioni, spostando i poligoni, ma bisogna riuscire a farlo!
Ciao
Tredy
Messaggi: 23
Iscritto il: mar nov 02, 2004 9:26 pm
Località: Modena

Messaggio da Tredy »

potresti svelarmi come hai realizzato il filetto dell'albero principale? :lol:
Avatar utente
verocuoio
Messaggi: 482
Iscritto il: mer giu 15, 2005 2:21 pm
Località: Apuania

filettatura

Messaggio da verocuoio »

Ciao Tredy, per la filettatura, non so se il metodo che ho usato io sia quello giusto,se devi fare qualcosa di molto preciso non penso vada bene.
Comunque ho preso una spline triangolo, l'ho messa dentro la rotazione nurbs, attivando lo spostamento e aumentando molto il numero di suddivisioni, facendo qualche prova otterrai un "negativo" del filetto, che potrai usarlo dentro una sottrazione booleana per "scavare" l'albero.
Spiegarlo non è facile, spero che hai capito.
Si tratta di una soluzione che comunque non mi convince, se esistono altri metodi, fatevi avanti.

Posto un lavoretto che ho fatto in questi qiorni.

Ciao

Verocuoio
Allegati
spoletta1.jpg
  • Advertising
Rispondi